X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dividendi

giovedì 19/01/2023 • 11:38

Fisco Le risposte delle Entrate

Dividendi percepiti in caso di fusione e dividendi dall'estero

Con le risposte del 18 gennaio 2023 nn. 71 e 72, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di dividendi incassati successivamente ad una operazione di riorganizzazione e in tema di dividendi provenienti dalla Bosnia Erzegovina.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Dividendi incassati in caso di operazioni di riorganizzazione

Con la risposta del 18 gennaio 2023 n. 71, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito il tema dei dividendi incassati successivamente ad operazione di riorganizzazione.

Nel dettaglio, nel caso in oggetto la fusione ha generato un disavanzo da annullamento originato dalla circostanza per cui il valore di libro della partecipazione posseduta da Alfa in Beta era superiore al relativo valore pro quota di patrimonio netto contabile.

La società incorporata Beta ha realizzato un utile nel periodo di imposta 2018 ed ha provveduto, nel corso del 2019, alla sua parziale distribuzione in favore dell'incorporante Alfa. Tale utile non ha quindi concorso alla formazione della base ACE dell'incorporata.

Nel dettaglio, in assenza della descritta operazione di fusione:

  • da un lato la società controllata Beta non avrebbe beneficiato dell'ACE per il periodo di imposta 2019 in relazione agli utili 2018 distribuiti ai propri soci;
  • dall'altro la società istante controllante avrebbe beneficiato dell'ACE a partire dall'esercizio successivo alla percezione degli stessi a seguito dell'accantonamento a riserva dell'utile 2019.

Al riguardo si osserva che in assenza della retrodatazione degli effetti contabili dell'operazione di fusione, l'utile in questione avrebbe concorso anche contabilmente alla determinazione del risultato d'esercizio di ALFA relativo al periodo di imposta 2019, e, quindi, avrebbe comunque anche nell'ambito della fusione determinato un beneficio ACE, in capo all'istante in sede di accantonamento dello stesso a riserve disponibili, nel successivo periodo di imposta 2020.

Sulla base di quanto detto, nonostante il principio di derivazione contabile che connota l'agevolazione in parola, deve considerarsi comunque prevalente il principio di conservazione della base agevolabile.

Infine, l'Agenzia delle Entrate ritiene che il dividendo incassato dall'istante nel 2019, pur non essendo contabilmente ricompreso nell'utile accantonato a riserva nel successivo periodo di imposta 2020, debba concorrere alla formazione del risultato di periodo di Alfa ai fini del calcolo dell'agevolazione ACE ad essa spettante per il suddetto periodo d'imposta 2020.

Dividendi provenienti dalla Bosnia Erzegovina

Con la risposta del 18 gennaio 2023 n. 72, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di dividendi provenienti dalla Bosnia Erzegovina.

Nel caso in esame, la società istante dichiara che i dividendi posti in distribuzione nell'anno H dalla partecipata estera corrispondono a parte degli utili portati a nuovo conseguiti nell'esercizio Z.

La Bosnia Erzegovina, dove è localizzata la società Beta, non è presente fra gli Stati elencati dalla black list di cui al DM 21 novembre 2001. In altri termini, nell'anno Z, la Beta era considerata una società residente in uno Stato a fiscalità ordinaria (white list).

Sulla base di quanto detto, i dividendi in esame devono essere esclusi dalla formazione del reddito di Alfa e Alfa Holding per il 95% del loro ammontare, come stabilito dall'art. 89 c. 3 DPR 917/87, trattandosi di utili da considerare provenienti da uno Stato a fiscalità ordinaria.

In merito alla ritenuta applicata in Bosnia Erzegovina sulla distribuzione dei dividendi della Beta e l'applicazione della disciplina sul credito di imposta estero, si evidenzia che l'art. 165 c. 10 DPR 917/86 stabilisce che quando il reddito estero concorre parzialmente alla formazione del reddito complessivo, l'imposta estera detraibile deve essere ridotta in misura corrispondente.

Per questi motivi, la ritenuta subita in Bosnia Erzegovina da Alfa e Alfa Holding potrà formare oggetto di credito di imposta solo per il 5% dell'ammontare, come prospettato anche dalla medesima società istante. Resta inteso che dovranno essere rispettate tutte le ulteriori condizioni previste dall'art. 165 DPR 917/86 per poter beneficiare del credito d'imposta per i redditi prodotti all'estero.

Fonte: Risp. AE 18 gennaio 2023 n. 71

Risp. AE 18 gennaio 2023 n. 72

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

DTA, come individuare il periodo d'imposta di riferimento per le perdite fiscali

Il Fisco risponde ai quesiti di una banca sulla corretta individuazione del periodo d'imposta al quale occorre fare riferimento per determinare le perdite fiscali rilevanti ai ..

a cura di

redazione Memento

Fisco LIQUIDAZIONE DELLA SOCIETÀ

Requisiti PEX di partecipata estera: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Con la risposta a interpello 27 settembre 2022 n. 481 l'Agenzia delle Entrate esamina un complesso caso di applicazione del regime PEX ad una situazione di "liquidazione di fatto

di Paolo Parisi

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

DTA: chiarimenti su opzione e operazioni di aggregazione aziendale

Il Fisco risponde agli interpelli dei contribuenti in tema di trasformazione delle attività per imposte anticipate in credito d'imposta chiarendo le modalità di esercizio dell'..

a cura di

redazione Memento

Impresa Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Patent box: perdite e deduzioni ACE nel consolidato

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 391, delinea le modalità di compilazione della dichiarazione integrativa, che una società consolidata deve presentare a seguito di a..

di Paolo Parisi

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Super ACE da restituire in caso di fusione

Il venir meno del requisito del mantenimento dell'incremento di capitale nel triennio successivo alla patrimonializzazione a seguito di fusione comporta, come conseguenz..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Conferimento a realizzo controllato e qualificazione di Holding

L'Agenzia delle Entrate con una risposta a interpello di ben 31 pagine affronta un complesso di riorganizzazione aziendale che consta di due diverse operazioni, costitui..

di Paolo Parisi

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Consolidato tra sorelle: il consolidato orizzontale interrompe i consolidati verticali preesistenti

Interessante risposta a interpello in merito al consolidato tra sorelle: l'opzione da parte delle consolidanti per il consolidato orizzontale provoca l'interruzione dei consoli..

di Paolo Parisi

Fisco Modalità di compilazione

Modello Redditi SC 2023: le novità in materia di ACE

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i provvedimenti di approvazione dei modelli di dichiarazione Redditi 2023. Si riportano alcuni esempi di compilazione dell’Aiuto..

di Marco Nessi

Fisco Partecipazioni societarie

Non è abusivo il conferimento di partecipazioni prima della scissione

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta n. 496/2022, ha confermato la natura non abusiva dell’operazione di conferimento di partecipazioni in realizzo controllato seguit..

di Marco Nessi

Fisco Conferimento e cessione d’azienda

Nessun abuso del diritto se la riorganizzazione ha sostanza economica

Il conferimento di un ramo d’azienda in newco, seguito dalla cessione delle quote della conferitaria a favore di una società che poi viene fusa nella conferitaria stessa, compo..

di Marco Nessi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”