mercoledì 18/01/2023 • 16:45
La somma per la risoluzione anticipata del contratto, rappresentando un contributo finanziario per risarcire i danni subiti dall’istante a seguito dell'inadempimento di una società nell'esecuzione del contratto di licenza, va computata tra i componenti positivi di reddito da considerare ai fini del Patent box.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la risposta del 18 gennaio 2023 n. 67, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di Patent box, relativamente alla somma derivante dalla risoluzione anticipata del contratto di licenza (art.1 c. 39 L. 190/2014, c.d. Legge di stabilità 2015).
Nel dettaglio, la società istante ha chiesto all'Agenzia delle Entrate se la somma percepita dalla stessa e pagata dal sub licenziatario possa essere ricondotta nell'ambito delle somme percepite ai sensi dell'art. 7 c. 4 DM 28 novembre 2017.
Secondo quanto rappresentato dalla società istante e risultante dai documenti allegati all'istanza, le somme in oggetto sono state calcolate come una quota parte delle royalties che sarebbero state riconosciute all'istante dal nono anno fino alla scadenza naturale del contratto di licenza. In quest'ultimo, le parti avevano previsto la possibilità di risarcimento dei danni a fronte di un inadempimento contrattuale; inoltre tale specifico pagamento è stato previsto espressamente nel contratto.
Pertanto, considerato che dalle affermazioni di parte e dall'analisi dei documenti inviati all'Agenzia delle Entrate emerge che la somma in oggetto rappresenta un contributo finanziario per risarcire i danni subiti dall'istante a seguito dell'inadempimento di Beta nell'esecuzione del contratto di licenza e la conseguente difficoltà di individuare un nuovo sub licenziatario nei brevi tempi connessi alla anticipata cessazione del contratto in essere, l'Agenzia delle Entrate ritiene che tale somma debba essere computata tra i componenti positivi di reddito da considerare ai fini dell'agevolazione del Patent box, come previsto dall'art. 7 c. 4 DM 28 novembre 2017.
Fonte: Risp. AE 18 gennaio 2023 n. 67
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’Agenzia delle Entrate torna sul tema Patent box fornendo alcuni chiarimenti sulla determinazione del nexus ratio in caso di consolidato fiscale. Nel caso in di ..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha sollevato il problema della coesistenza tra il vecchio e il nuovo regime del patent box. Inoltre, la bozza di circolare ha confermato che il n..
Tra gli argomenti affrontati da Assonime vi è anche il meccanismo di cumulo della nuova agevolazione patent box e del credito d’imposta ricerca e sviluppo. A ques..
La circolare Assonime n. 19 del 10 giugno 2022 affronta molte delle questioni interpretative poste dalla nuova normativa sul patent box, tra cui il rapporto intercorrente tra l..
Tra le risposte dell’Agenzia delle Entrate vi sono alcuni chiarimenti in relazione al vecchio regime Patent box e alla nuova superdeduzione consistente in una ..
redazione Memento
Con risposta n. 2, l’Agenzia ha chiarito che i contribuenti che, prima del 2021, in caso di utilizzo diretto del bene hanno esercitato una valida opzione sia per il vecchio ..
Sono esclusi dal nuovo regime agevolativo i soggetti che hanno optato per il regime in autoliquidazione OD. Lo ha ribadito il Fisco, nella Risposta n. 413 del 4 agost..
redazione Memento
I costi sostenuti nei confronti di soggetti terzi, riaddebitati all'investitore da una società correlata rientrano tra le spese rilevanti ai fini del calcolo del Patent box nei..
redazione Memento
Con la circolare 19/2022 Assonime ripercorre le novità della Legge di Bilancio 2022 che trasforma il regime del Patent Box in una maxi-deduzione, ai fini delle imposte sui red..
Si avrà tempo fino al 3 febbraio per inviare contributi e proposte di modifiche alla bozza di circolare delle Entrate contenente i chiarimenti sul nuovo regime Patent bo..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.