lunedì 23/01/2023 • 06:00
Fenomeno planetario, ChatGPT ha capacità apparentemente così rivoluzionarie da chiedersi se cambierà per sempre il futuro di internet (e dell'umanità). Ma che cosa succede ai dati personali che ChatGPT può immagazzinare?
Ascolta la news 5:03
Non vi è dubbio che ChatGPT sia certamente un fenomeno importante delle ultime settimane sul web e sui social network.
Di cosa si tratta, come funziona e quali sono le sue implicazioni
Innanzitutto si tratta di un chatbot: un software che simula ed elabora le conversazioni umane, consentendo agli utenti di interagire con i dispositivi digitali; come se stessero comunicando con una persona reale. interpretano ed elaborano le richieste degli utenti e forniscono risposte tempestive e pertinenti.
ChatGPT, realizzato e reso pubblico nel novembre 2022 (con ultimi aggiornamenti al 9 gennaio 2023) è quindi l'ultima evoluzione di chatbot messaci a disposizione da Open AI, una società non profit fondata da Elon Musk in cui alcune delle più grandi società cosiddette bigtech hanno investito denaro negli ultimi anni.
ChatGPT (in cui acronimo sta per “Generative Pre-trained Transformer”) utilizza algoritmi avanzati di apprendimento automatico per analizzare grandi quantità di dati di testo e generare risposte basate su tale analisi. I GPT Sono modelli di intelligenza artificiale basati sul machine learning non supervisionato. Funzionano utilizzando una tecnica di apprendimento auto
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La chatbot sviluppata da OpenAI è un software piuttosto sofisticato che sta riscuotendo molto interesse. Accanto ai vantaggi, in un'ottica aziendale e professionale vann..
Ti potrebbe interessare anche
La chatbot sviluppata da OpenAI è un software piuttosto sofisticato che sta riscuotendo molto interesse. Accanto ai vantaggi, in un'ottica aziendale e professionale vann..
La minaccia di un’IA senziente fa discutere giuristi, tecnologi, politici e mondo dell’impresa circa il ruolo del diritto nel regolamentare tecnologie così..
La proposta di legge sulla giustizia tributaria predittiva vuole promuovere la certezza del diritto e la riduzione del contenzioso tributario. Alcune forti criticità si ..
La contrattazione aziendale si deve confrontare con i nuovi bisogni dei lavoratori: dal welfare aziendale fino al lavoro flessibile, in un contesto in cui viene data una forte ..
Gli algoritmi, ovvero i “neuroni” dell’intelligenza artificiale, sono ormai la moderna espressione di una società estremamente “liquida”, influenzando, spesso anche inconsapevolmente,..
AGID e Ministero della Giustizia hanno siglato un accordo di collaborazione, finalizzato a potenziare la capacità della Direzione generale per i sistemi informativi automatizza..
Il Ministero ha pubblicato le linee di indirizzo che intende seguire per rendere operativo il sostegno finanziario agli ETS così come disciplinato dal Codice del Terzo Settore,..
Dal 27 gennaio 2023 sono disponibili le risorse previste dal Fondo Professioni, relative all’Avviso 06/2023 “Piani formativi one to one e per piccoli gruppi” che finanzi..
ANPAL informa che, a partire dal 6 luglio 2022, le imprese che hanno ricevuto la comunicazione di approvazione della domanda di accesso ai contributi del Fondo Nuove Competenze..
redazione Memento
La rapida evoluzione dell’universo virtuale richiede nuove strategie al mondo delle imprese e competenze specifiche ai professionisti che le affiancano. Se..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.