X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 23/01/2023 • 06:00

Lavoro Entro il 31 gennaio 2023

Somministrazione di lavoro: come inviare i dati alle organizzazioni sindacali

Entro il 31 gennaio i datori di lavoro che impiegano lavoratori somministrati dovranno effettuare le dovute comunicazioni alle organizzazioni sindacali. In particolare, il numero di contratti di somministrazione conclusi, la durata degli stessi, il numero e la qualifica dei lavoratori interessati.

di Marcella De Trizio - Avvocato - Studio ArlatiGhislandi

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Come ogni anno i datori di lavoro, entro il 31 gennaio, dovranno fornire alle rappresentanze sindacali aziendali o alle RSU i dati relativi al lavoro somministrato.

Lo prevede l’art. 36, c. 3, D.Lgs. 81/2015, unitamente alle norme interpretative ministeriali (nota ministeriale del 3 luglio 2012; interpello min. lav. 36/2012) che individuano i soggetti tenuti ad effettuare le comunicazioni, le organizzazioni a cui devono essere indirizzate, il contenuto delle stesse ed il termine di invio.

Il termine di invio

Con riferimento al termine del 31 gennaio, il Ministero del lavoro non esclude che la contrattazione collettiva possa individuare un termine che vada oltre quello del 31 gennaio o che sia anteriore; in tal caso, la disposizione contrattuale opererà quale “scriminante” ai fini della applicazione del regime sanzionatorio indicato.

L’utilizzo dell’espressione “contrattazione collettiva” lascia intendere che anche contratti collettivi di secondo livello possano intervenire sul tema.

A mero titolo esemplificativo si richiamano, fra i CCNL che prevedono termini diversi:

  • il CCNL Giocattoli, modellismo Industria che prevede: “Ai sensi dell'art. 36, comma 3, del

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Distacco e somministrazione dall’estero

Distacco transnazionale: le maggiori tutele entrano nel vivo

I datori di lavoro che inviano dipendenti in Italia dall'estero sono tenuti a garantire loro condizioni di lavoro e occupazione analoghe a quelle del personale locale nonché ad..

di Marcello Ascenzi

Lavoro Accordi di prossimità

Come utilizzare la contrattazione aziendale per superare rigidità normative

In attesa di una rilettura legislativa più flessibile dei contratti di lavoro a termine, i datori di lavoro ed i professionisti che li assistono sono alle prese già da subito c..

di Michele Regina

Lavoro Assunzioni agevolate

Disparità uomo-donna: individuati i settori per il 2023

Il Ministero del Lavoro e il MEF, con il Decreto 16 novembre 2022 n. 327, individuano, per il 2023, i settori e le professioni caratterizzati da un elevato tas..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Emendamenti al Milleproroghe

Somministrazione di lavoro: missioni oltre i 24 mesi fino al 2025

Tra le diverse novità del DDL di conversione in legge del Decreto Milleproroghe, approvato dal Senato, si riscontrano specifiche modifiche in materia di somministrazione di lavoro<..

di Simone Cagliano

Lavoro Procedura, adempimenti e sanzioni

Licenziamento collettivo alla luce delle novità giurisprudenziali

Per le società che occupano più di 15 dipendenti e che intendano procedere a più di 5 licenziamenti per ragioni economico-organizzative nell'arco di 120 giorni, nonché p..

di Marcello Buzzini

Lavoro Decreto Aiuti ter

Delocalizzazioni: dubbi sul ticket licenziamento

La conversione in legge del Decreto Aiuti ter conferma la procedura aggravata di licenziamento collettivo per le chiusure aziendali con o senza delocalizzazioni. ..

di Paolo Bonini

Lavoro INPS

Agevolazioni per lavoratori provenienti da crisi d’impresa

L'Inps interviene con la circolare 99 del 7 settembre 2022 in merito all'estensione dell'agevolazione prevista dalla Legge di Bilancio 2021 all'assunzione di lavoratori dipendenti, se..

di Luca Furfaro

Lavoro Formazione lavoratori

Fondo Nuove competenze: come accedere ai contributi entro il 28 febbraio

Le domande di accesso al Fondo Nuove Competenze per i progetti formativi dei lavoratori potranno essere presentate entro il 28 febbraio 2023. Con il Decreto Milleproroghe

di Simone Cagliano

Lavoro Incentivi per la formazione

Fondo Nuove Competenze: al via il caricamento della polizza fideiussoria

ANPAL informa che, a partire dal 6 luglio 2022, le imprese che hanno ricevuto la comunicazione di approvazione della domanda di accesso ai contributi del Fondo Nuove Competenze..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Decreto del Ministero del Lavoro

Riforma ammortizzatori sociali: adeguato il Fondo di integrazione salariale

Il Fondo di integrazione salariale (FIS), la cui disciplina è stata rivista dalla Legge di Bilancio 2022, trova ora il suo adeguamento con il DM 21 luglio 2022. Il Fondo..

di Francesco Geria

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”