mercoledì 18/01/2023 • 12:46
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), nel corso dell'audizione tenutasi presso la Camera dei deputati, fa una critica alla definizione di professionista contenuta nel codice del consumo e invita a sostituire tale termine con quello di operatore economico.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con il comunicato stampa del 17 gennaio 2023, il CNDCEC informa di aver proposto, nel corso dell'audizione tenutasi presso la Camera dei deputati, la sostituzione del termine professionista, contenuta nel codice del consumo, con quello di operatore economico.
La Direttiva e lo schema di decreto legislativo recante il recepimento della direttiva (UE) 2020/1828, relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori, secondo i commercialisti, hanno l'obiettivo di introdurre nelle differenti giurisdizioni dell'Unione strumenti efficaci per l'applicazione della normativa unionale a tutela dei consumatori, al fine di evitare possibili distorsioni della concorrenza.
A tal fine, lo schema del decreto, introduce nel codice del consumo l'istituto dell'azione rappresentativa a tutela degli interessi collettivi dei consumatori nel caso di violazione delle disposizioni in materie del diritto dell'Unione europea o delle norme di diritto interno di recepimento.
Il codice del consumo assolve anche alla funzione di garantire organicità alla disciplina di settore in un'ottica di semplificazione, coordinamento ed effettività di tutela per il consumatore.
Una notazione critica, secondo i commercialisti, va fatta a proposito delle definizioni e, in particolar modo, della definizione di professionista, che non è perfettamente conforme alla ratio della Direttiva e dell'intervento legislativo, volto essenzialmente a tutelare i consumatori rispetto alle imprese.
Per tale motivo non è condivisibile che si indichi come professionista qualsiasi persona fisica o giuridica che, indipendentemente dal fatto che si tratti di un soggetto pubblico o privato, agisca, anche tramite un altro soggetto che opera in suo nome o per suo conto, per fini relativi alla propria attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale.
La definizione che origina dalla versione italiana della Direttiva potrebbe essere meglio precisata sostituendo il termine professionista con quello di operatore economico. In tal modo, tra i destinatari della definizione verrebbero annoverati anche coloro che esercitano una professione per eventuali lesioni di interessi collettivi dei consumatori quando operano nell'esercizio della propria attività professionale, stabilendo che in quel caso assumono la veste di operatori economici, e al contempo si potrebbero evitare ulteriori assimilazioni tra chi esercita un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi e colui che, invece, è libero professionista.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Dal 2 aprile 2023 entra in vigore il Decreto che darà attuazione, seppur in ritardo, alla Direttiva Omnibus al fine di garantire migliore applicazione e modernizzazione delle n..
Assonime ha pubblicato una circolare relativa alla disciplina delle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori, recentemente introdotte n..
La c.d. Legge di delegazione europea 2021 recepisce alcune direttive e atti normativi UE in tema di e-commerce. Le modifiche al Codice del Consumo ricadono sulle gara..
Con la Circolare del 26 aprile 2023 n. 13, Assonime commenta la disciplina delle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori..
redazione Memento
Dal 25 giugno troverà applicazione la disciplina delle azioni rappresentative, volte a tutelare gli interessi collettivi dei consumatori nei casi di violazioni di norme ..
Pubblicato il decreto del MIMIT sulla sezione speciale istituita ai sensi del codice del consumo relativa agli enti legittimati a proporre azioni rappresentative sia naz..
Con il Pronto Ordini del 21 novembre 2022 n. 85, il CNDCEC risponde ad un quesito in tema di polizza assicurativa dei soggetti che rilasciano attestazioni e assev..
redazione Memento
Il legislatore UE ha definito la proposta di direttiva per la cd. transizione verde, con l’intenzione di adottare regole precise per contrastare in maniera efficace il green..
La direttiva UE 2023/1791 stabilisce un quadro comune di principi e misure per promuovere l’efficienza energetica nell’UE, al fine di garantire sia il conseguimento degli obiet..
Nel corso di un’audizione parlamentare svoltasi il 10 gennaio 2023, il CNDCEC ha espresso giudizio positivo sullo schema di decreto legislativo recante attuazione..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.