X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC

mercoledì 18/01/2023 • 12:46

Impresa Dal CNDCEC

Codice del consumo: le proposte dei commercialisti

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), nel corso dell'audizione tenutasi presso la Camera dei deputati, fa una critica alla definizione di professionista contenuta nel codice del consumo e invita a sostituire tale termine con quello di operatore economico.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con il comunicato stampa del 17 gennaio 2023, il CNDCEC informa di aver proposto, nel corso dell'audizione tenutasi presso la Camera dei deputati, la sostituzione del termine professionista, contenuta nel codice del consumo, con quello di operatore economico.

La Direttiva e lo schema di decreto legislativo recante il recepimento della direttiva (UE) 2020/1828, relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori, secondo i commercialisti, hanno l'obiettivo di introdurre nelle differenti giurisdizioni dell'Unione strumenti efficaci per l'applicazione della normativa unionale a tutela dei consumatori, al fine di evitare possibili distorsioni della concorrenza.

A tal fine, lo schema del decreto, introduce nel codice del consumo l'istituto dell'azione rappresentativa a tutela degli interessi collettivi dei consumatori nel caso di violazione delle disposizioni in materie del diritto dell'Unione europea o delle norme di diritto interno di recepimento.

Il codice del consumo assolve anche alla funzione di garantire organicità alla disciplina di settore in un'ottica di semplificazione, coordinamento ed effettività di tutela per il consumatore. 

Una notazione critica, secondo i commercialisti, va fatta a proposito delle definizioni e, in particolar modo, della definizione di professionista, che non è perfettamente conforme alla ratio della Direttiva e dell'intervento legislativo, volto essenzialmente a tutelare i consumatori rispetto alle imprese.

Per tale motivo non è condivisibile che si indichi come professionista qualsiasi persona fisica o giuridica che, indipendentemente dal fatto che si tratti di un soggetto pubblico o privato, agisca, anche tramite un altro soggetto che opera in suo nome o per suo conto, per fini relativi alla propria attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale.

La definizione che origina dalla versione italiana della Direttiva potrebbe essere meglio precisata sostituendo il termine professionista con quello di operatore economico. In tal modo, tra i destinatari della definizione verrebbero annoverati anche coloro che esercitano una professione per eventuali lesioni di interessi collettivi dei consumatori quando operano nell'esercizio della propria attività professionale, stabilendo che in quel caso assumono la veste di operatori economici, e al contempo si potrebbero evitare ulteriori assimilazioni tra chi esercita un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi e colui che, invece, è libero professionista.

Fonte: Comunicato stampa CNDCEC 17 gennaio 2023 

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Impresa Dal CNDCEC

Operazioni straordinarie transfrontaliere: il parere dei commercialisti

Nel corso di un’audizione parlamentare svoltasi il 10 gennaio 2023, il CNDCEC ha espresso giudizio positivo sullo schema di decreto legislativo recante attuazione..

a cura di

redazione Memento

Fisco CNDCEC

Sblocco dei crediti da bonus edilizi: le proposte dei commercialisti

Con il comunicato stampa del 17 gennaio 2023, il CNDCEC informa di aver proposto, nel corso di una audizione tenutasi presso la Commissione finanze e tesoro del Senato, ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dal CNDCEC

Decreto Aiuti quater: servono misure più efficaci per lo sblocco dei crediti da bonus edilizi

Con il comunicato stampa del 28 novembre 2022, il CNDCEC informa che, nel corso dell’audizione sul decreto Aiuti Quater tenutasi presso la Commissione Bilancio de..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dal CNDCEC

Commercialisti e Avvocati incontrano il Ministro Calderone

Con il comunicato stampa del 14 novembre 2022, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) annuncia che ha preso il via u..

a cura di

redazione Memento

Impresa Legge di delegazione europea 2021

E-commerce: maggiori garanzie per i consumatori

La c.d. Legge di delegazione europea 2021 recepisce alcune direttive e atti normativi UE in tema di e-commerce. Le modifiche al Codice del Consumo ricadono sulle gara..

di Maurizio Maraglino Misciagna
Fisco Nuovo regolamento

CNDCEC: costituzione ed elezione del comitato pari opportunità

È stato pubblicato il nuovo regolamento per la costituzione e l’elezione del comitato per le pari opportunità, con particolare attenzione ai comportamenti discriminat..

a cura di

redazione Memento

Fisco Normativa sulla protezione dei dati personali

Privacy e nuove sfide della compliance per i commercialisti

Maggiore cultura della privacy a tutti i livelli, dal cittadino all'imprenditore fino al professionista. È questo uno dei presupposti del documento “La consulenza in ambito pri..

di Annalisa De Vivo
Fisco Iter di conversione

DL Semplificazioni: le novità fiscali dopo l’ok dalla Camera dei Deputati

Approvato dal Camera il disegno di legge di conversione del decreto Semplificazioni 2022, con modifiche significative apportate dagli emendamenti approvati: dalle novità per la..

di Monica Greco
Fisco Convegno nazionale CNDCEC

Commercialista e sostenibilità: binomio necessario per la continuità aziendale

Il Convegno nazionale del CNDCEC induce a ritenere che la sostenibilità sia diventata una condizione necessaria per garantire la continuità aziendale. In questa f..

di Andrea Venturelli
Fisco Pronto ordini

Il CDNCEC sull’iscrizione nell’elenco esperti indipendenti

Con un quesito dell'11 maggio scorso è stato chiesto al CNDCEC se, ai fini dell'iscrizione nell'elenco degli esperti indipendenti per la composizione negoziata..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”