X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Modello 231
  • Sicurezza sul lavoro

giovedì 19/01/2023 • 06:00

Impresa 231 e sicurezza sul lavoro

La prova della colpa di organizzazione in caso di morte del lavoratore

La Cassazione, con la pronuncia n. 570/2023, ha annullato la condanna nei confronti di una s.p.a. per l'infortunio mortale occorso a un lavoratore a causa di una caduta per l'assenza di sponde laterali su un ponteggio. La Corte ha ravvisato la mancata prova della c.d. colpa di organizzazione da cui sarebbe derivato il reato presupposto.

di Antonio Valentini - Avvocato specializzato in compliance, founder Opera Professioni Srl

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con sentenza n. 570/2023, la IV sezione penale della Corte di Cassazione ha annullato con rinvio per nuovo giudizio ad altra sezione, la sentenza della Corte di appello di Milano pronunciata il 4 novembre 2021 – in relazione all'illecito amministrativo di cui all'art. 25-septies, co. 3, D.Lgs. 231/2001, per il reato presupposto di omicidio colposo dovuto all'inosservanza di norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro, attribuibile all'amministratore unico della società, in quanto commesso nel vantaggio così come individuato nel capo di imputazione – poiché priva di una reale motivazione in ordine alla concreta esistenza di una colpa di organizzazione dell'ente e della relativa incidenza causale della stessa rispetto alla verificazione del reato presupposto.

La sentenza viene censurata sotto molteplici profili dal Collegio.

In primis, stabilisce la Suprema Corte, la sentenza non consentirebbe di evincere con chiarezza il reale profilo di responsabilità addebitato alla Società ai sensi della disciplina del D.Lgs. 231/01, in relazione ai "modelli di organizzazione e di gestione" ex art. 6 e 7 D.Lgs. 231/2001, la cui efficace adozione consente all'ente di non rispondere

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Impresa Responsabilità amministrativa degli enti

Il protocollo della Procura di Potenza in tema di indagini 231/01

La Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Potenza ha adottato un Protocollo organizzativo e di coordinamento in tema di indagini ex d.lgs. n. 231/2001. ..

di Carlo De Luca

Impresa Il caso Impregilo

Modello 231 e ODV: stress test dalla Cassazione penale

Il caso Impregilo continua ad alimentare il dibattito giurisprudenziale in materia di responsabilità amministrativa degli enti. L'ultima sentenza (Cass. Pen., VI sez., 15 giugn..

di Annalisa De Vivo

Impresa Risposta alla stampa specializzata

Responsabilità 231: chiarimenti su idoneità dei modelli e reati tributari

La Guardia di Finanza si è pronunciata anche sulla responsabilità 231. Due aspetti delicati in tema di accertamento delle violazioni: l'inidoneità del modello organizzativo ..

di Carlo De Luca

di Annalisa De Vivo

Impresa Tribunale di Milano

Condanna ex 231/2001 anche a società cancellate dal registro Imprese

La sentenza n. 2993 emessa dal Tribunale di Milano il 15 novembre 2022, ha stabilito che la cancellazione di una società dal registro imprese può non rilevare ai fini dell'infl..

di Sonia Mazzucco

Impresa Sicurezza sul lavoro

Violazioni occasionali e responsabilità 231 di nuovo in Cassazione

In materia di sicurezza sul lavoro la Cassazione ha ammesso che il requisito del vantaggio, necessario affinché si configuri la responsabilità 231, sussist..

di Annalisa De Vivo

Impresa Responsabilità amministrativa degli ETS

Applicabilità del modello 231 agli enti non profit

Nell'orbita del “sistema 231” gravita anche il terzo settore e ciò ha imposto agli ETS di prestare particolare attenzione all'adeguatezza degli assetti organizzativi, va..

di Annalisa De Vivo

Impresa Responsabilità amministrativa degli enti

L’adozione del modello 231 negli enti di formazione

Il ruolo centrale degli organismi di formazione in Italia richiama inevitabilmente, anche per l'obbligatorietà prevista in talune circostanze, l'adozione di modelli organizz..

di Carlo De Luca

Impresa Responsabilità amministrativa degli enti

Whistleblowing e 231: imminente l’attuazione della direttiva UE 2019/1937

Con lo schema di d.lgs. di attuazione della direttiva UE 2019/1937, relativo alla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e alle disposizioni ..

di Carlo De Luca

Lavoro Sicurezza sul lavoro

Un sistema di gestione della sicurezza non esclude la responsabilità 231

La Cassazione, con la sentenza n. 45131 del 9 novembre 2022, ha affermato che in caso di infortunio sul luogo di lavoro, la sussistenza di un sistema di gestione della sicurezza

di Elena Cannone

Impresa Reati societari

Modifiche ai reati 231 nelle operazioni straordinarie transfrontaliere

La pubblicazione in GU del D.Lgs. 19/2023 sulle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere ha impatto anche sul D.Lgs. 231/01. Infatti, l'art. 54 introduce il delitto..

di Carlo De Luca

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”