giovedì 19/01/2023 • 06:00
La Cassazione, con la pronuncia n. 570/2023, ha annullato la condanna nei confronti di una s.p.a. per l'infortunio mortale occorso a un lavoratore a causa di una caduta per l'assenza di sponde laterali su un ponteggio. La Corte ha ravvisato la mancata prova della c.d. colpa di organizzazione da cui sarebbe derivato il reato presupposto.
Ascolta la news 5:03
Con sentenza n. 570/2023, la IV sezione penale della Corte di Cassazione ha annullato con rinvio per nuovo giudizio ad altra sezione, la sentenza della Corte di appello di Milano pronunciata il 4 novembre 2021 – in relazione all'illecito amministrativo di cui all'art. 25-septies, co. 3, D.Lgs. 231/2001, per il reato presupposto di omicidio colposo dovuto all'inosservanza di norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro, attribuibile all'amministratore unico della società, in quanto commesso nel vantaggio così come individuato nel capo di imputazione – poiché priva di una reale motivazione in ordine alla concreta esistenza di una colpa di organizzazione dell'ente e della relativa incidenza causale della stessa rispetto alla verificazione del reato presupposto.
La sentenza viene censurata sotto molteplici profili dal Collegio.
In primis, stabilisce la Suprema Corte, la sentenza non consentirebbe di evincere con chiarezza il reale profilo di responsabilità addebitato alla Società ai sensi della disciplina del D.Lgs. 231/01, in relazione ai "modelli di organizzazione e di gestione" ex art. 6 e 7 D.Lgs. 231/2001, la cui efficace adozione consente all'ente di non rispondere
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Potenza ha adottato un Protocollo organizzativo e di coordinamento in tema di indagini ex d.lgs. n. 231/2001. ..
Il caso Impregilo continua ad alimentare il dibattito giurisprudenziale in materia di responsabilità amministrativa degli enti. L'ultima sentenza (Cass. Pen., VI sez., 15 giugn..
Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 3314 del 6 marzo 2023 ha condannato ex D.Lgs. 231/2001 la Johnson&Johnson Medical S.p.A. per aver adottato un modello organizzati..
Banca d'Italia ha pubblicato il Quaderno di Ricerca Giuridica n. 97, un focus sull'attuazione della disciplina della responsabilità da reato delle persone giuridiche nel set..
La sentenza n. 2993 emessa dal Tribunale di Milano il 15 novembre 2022, ha stabilito che la cancellazione di una società dal registro imprese può non rilevare ai fini dell'infl..
La Guardia di Finanza si è pronunciata anche sulla responsabilità 231. Due aspetti delicati in tema di accertamento delle violazioni: l'inidoneità del modello organizzativo ..
In materia di sicurezza sul lavoro la Cassazione ha ammesso che il requisito del vantaggio, necessario affinché si configuri la responsabilità 231, sussist..
La legge delega produrrà effetti anche sul D.Lgs. 231/2001. Nel fornire indicazioni sulla revisione del sistema sanzionatorio penale, infatti, la delega prevede l’introd..
Con lo schema di d.lgs. di attuazione della direttiva UE 2019/1937, relativo alla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e alle disposizioni ..
Il Decreto Whistleblowing amplia l'obbligo di istituire un sistema di segnalazioni di illeciti, oltre che agli enti pubblici, a tutti gli enti privati che, nell'ultimo a..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.