X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 19/01/2023 • 06:00

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Consignment stock e call of stock: focus sugli aspetti procedurali

Con molti documenti di prassi relativi all’IVA, l’Agenzia delle Entrate si è soffermata in modo puntuale su aspetti procedurali relativi ad alcuni istituti "cari” agli operatori del settore con respiro internazionale. Si tratta delle risposte del 17 gennaio 2023 nn. 44 e 49, in tema di consignment stock e call of stock.

di Vincenzo Cristiano - Avvocato, Studio AC
di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC
+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Consignment stock: i chiarimenti delle Entrate

Con la Risp. AE 17 gennaio 2023 n. 44, l'Agenzia delle Entrate chiarisce che, in caso di importazioni in vigenza di un contratto di consignment stock, l'esigibilità dell'IVA si realizza all'atto dell'immissione in libera pratica dei beni. Per l'effetto, parallelamente, viene riconosciuto al futuro acquirente il diritto alla detrazione dell'imposta assolta. 

Ne discende che, in riferimento alle forniture in essere con operatori UK (che, dal 1° gennaio 2021, configurano importazioni), l'esportatore abituale possa assolvere l'IVA in dogana mediante l'utilizzo del plafond disponibile, previa emissione delle dichiarazioni di intento, ai sensi del combinato disposto degli artt. 67 e 68 DPR 633/72. In particolare, come a tutti noto, a seguito dell'uscita del Regno Unito dall'Unione europea, le forniture in essere con gli operatori inglesi non sono più configurabili come operazione intracomunitarie.

Ed invero, a partire dal 1° gennaio 2021 per le merci provenienti dal Regno Unito (quale Paese terzo), gli operatori nazionali sono tenuti a presentare la dichiarazione doganale di immissione in libera pratica dei beni introdotti nel ter

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Call-off stock (o consignment stock)

Il contratto di call-off stock (impropriamente chiamato consignment stock) si basa sul trasferimento di beni di proprietà del fornitore presso un deposito del cliente o di un terzo. Il cliente può effettuare prelievi in..

di

Marco Peirolo

- Dottore commercialista in Torino

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Agenzia delle Entrate

Regime di call–off stock e sostituzione dell'originario destinatario della merce

L'Agenzia delle Entrate  fornisce un chiarimento in merito all'ambito applicativo degli  accordi di call­-off stock (o consignment stock) con la Risp. AE 25 novembre 2022 n. 57..

a cura di

redazione Memento

Fisco IVA negli scambi intracomunitari

Assonime: fari puntati sulle quick fixes

Assonime, con la circolare n. 24, successiva alla precedente n. 29 del 2019, illustra alcune novità concernenti le cosiddette quick fixes (soluzioni rapide) in materia di scamb..

di Angelo Carlo Colombo
di Vincenzo Cristiano
Fisco IVA e Dogane

Cessioni all’esportazione: inidonei i documenti privati per provare l’export

La Cassazione (n. 37765) ha ribadito che, per godere della non imponibilità della cessione all’esportazione, è necessario che, se vi sono elementi presuntivi per ritener..

di Gabriele Damascelli
Fisco Dalle Dogane

Semplificazioni delle prove di origine: gli adempimenti doganali

Con la Circolare n. 2 dell'1 febbraio 2023, le Dogane hanno dato evidenza delle novità introdotte dal Reg. di esecuzione UE 2022/2334, in vigore dal 20 dicembre 2022, che ha mo..

di Gabriele Damascelli
Fisco Risposte alla stampa specializzata

Compilazione dell'esterometro e della LIPE in caso di cessione unionale

Nel corso dell’evento organizzato il 26 gennaio 2023 dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di modello LIPE e dichi..

di Angelo Carlo Colombo
di Vincenzo Cristiano
Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Regime speciale IVA ''OSS'', nuovi chiarimenti

Il Fisco risponde agli interpelli dei contribuenti fornendo chiarimenti in ordine al luogo di identificazione ai fini del regime OSS e all'applicabilità del regime per le ce..

a cura di

redazione Memento

Fisco Corte di Giustizia

Valore doganale della merce: non vi è obbligo di consultare banche dati unionali

Il valore della merce in Dogana può essere anche rideterminato sulla base di banche dati a uso interno, ma soltanto al ricorrere di determinate condizioni. Non vi è invece l'ob..

di Sara Armella
Fisco Corte di Giustizia

IVA assolta nel Paese di destinazione in caso di violazione di norme doganali

La Corte di Giustizia con la sentenza 8 settembre 2022, C-368/21 ha ribadito il principio secondo cui il luogo in cui l'IVA deve essere assolta può divergere da quello i..

di Sara Armella
Fisco Dalla CTR Lazio

L’accertamento IVA delle esportazioni segue la prescrizione doganale

Per la prima volta, la giurisprudenza di merito ammette che, se risulta illegittimo l’annullamento delle dichiarazioni di esportazione da parte dell’Agenzia delle Dogane per il..

di Massimo Fabio
di Aurora Marrocco
Fisco Obbligo da gennaio 2025

Dall'UE una spinta verso la fattura elettronica generalizzata

Dal 1° gennaio 2025 dovrebbe prendere avvio il sistema “definitivo” dell’IVA per gli scambi di beni tra imprese, cioè per le cessioni intracomunitarie, che..

di Raffaele Rizzardi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”