X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC
  • Bonus edilizi

mercoledì 18/01/2023 • 11:06

Fisco CNDCEC

Sblocco dei crediti da bonus edilizi: le proposte dei commercialisti

Con il comunicato stampa del 17 gennaio 2023, il CNDCEC informa di aver proposto, nel corso di una audizione tenutasi presso la Commissione finanze e tesoro del Senato, lo sblocco dei crediti da bonus edilizi rimasti incagliati nei cassetti fiscali di imprese e privati cittadini.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Una delle proposte avanzate dal CNDCEC, nel corso di una audizione tenutasi presso la Commissione finanze e tesoro del Senato, è quella di prevedere che i crediti d'imposta derivanti dagli interventi ammessi al superbonus possano essere riportati a nuovo, ai fini del loro utilizzo in compensazione, sino al sesto periodo di imposta successivo a quello di competenza.

Nel dettaglio, con il comunicato stampa del 17 gennaio 2023, il CNDCEC informa di aver proposto lo sblocco dei crediti da bonus edilizi rimasti incagliati nei cassetti fiscali di imprese e privati cittadini. Secondo i commercialisti, questa soluzione operativa ha il pregio di consentire di non modificare le condizioni di sconto applicate dalle banche ai cedenti in sede di acquisto, ma al tempo stesso di incidere positivamente sulla capacità di acquisto dei crediti da parte delle banche, che possono in tal modo ampliare le stime dei propri plafond di acquisto, rispetto a quelle attualmente formulate con un approccio ultra-prudenziale. Con la riportabilità sino al massimo al sesto anno successivo, viene nella sostanza confermato l’orizzonte temporale di diluizione da 4 a 10 anni prevista dall’attuale formulazione normativa.

Per consentire lo sblocco dell’ingente stock di crediti rimasti incagliati nei cassetti fiscali di imprese e privati cittadini, i commercialisti hanno proposto anche che almeno per i crediti d'imposta relativi alle comunicazioni di cessione o di sconto in fattura relative ad interventi eseguiti fino al 31 dicembre 2022, sia previsto un meccanismo transitorio e straordinario che consenta agli operatori finanziari di ampliare la capacità di acquisizione di crediti mediante la compensazione con le imposte che la generalità dei loro clienti versano per il loro tramite, per una quota ritenuta ragionevole e sostenibile.

Sempre in materia di bonus edilizi, dai commercialisti è stata inoltre rimarcata la necessità che si intervenga rapidamente con provvedimenti di prassi e di interpretazione autentica in merito ai numerosi dubbi applicativi, che a distanza di oltre due anni e mezzo dall’introduzione delle nuove norme, ancora non sono stati dipanati, trai i quali il perimetro di applicazione temporale e oggettivo del requisito SOA per le imprese affidatarie di lavori superiori a 516.000 euro.

Infine, è stato posto l’accento sulla necessità di stabilizzare le misure agevolative connesse al piano Industria 4.0 e sull’opportunità di estendere a tali agevolazioni la facoltà di optare per lo sconto in fattura e la cessione a terzi del credito di imposta, ricordando che tale impegno era già stato assunto dal Governo Draghi.

Fonte: Comunicato stampa CNDCEC 17 gennaio 2023

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dall’ANC

Bonus edilizi: urge lo sblocco dei crediti incagliati

Nel comunicato stampa del 2 marzo 2023, l'ANC ha presentato alcune proposte per fronteggiare il blocco allo sconto in fattura e alla cessione dei crediti edili..

a cura di

redazione Memento

Fisco DAL CNDCEC

Commercialisti: F24 soluzione per sbloccare i crediti incagliati del Superbonus

La categoria, in audizione alla Camera, chiede di prorogare almeno al 28 aprile il termine per la presentazione delle comunicazioni per le opzioni di cessione e sconto. ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dal CNDCEC

Decreto Aiuti quater: servono misure più efficaci per lo sblocco dei crediti da bonus edilizi

Con il comunicato stampa del 28 novembre 2022, il CNDCEC informa che, nel corso dell’audizione sul decreto Aiuti Quater tenutasi presso la Commissione Bilancio de..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dal CNDCEC

MEF: ultimi incontri con la categoria dei commercialisti

Il 9 e il 10 novembre 2022 la delegazione del CNDCEC ha avviato un’intensa attività di interlocuzione istituzionale con gli esponenti del MEF del nuovo esecutivo...

a cura di

redazione Memento

Fisco Bonus edilizi

Blocco cessioni: le conseguenze sul mercato e le possibili soluzioni

Forte preoccupazione delle Associazioni di categoria per la situazione venutasi a creare dopo l’approvazione del decreto-legge sul blocco della cessione dei crediti poiché le n..

di Maurizio Tarantino

Fisco Dal CNDCEC

Decreto Aiuti bis: approvato l’emendamento sblocca crediti

Il CNDCEC, con il comunicato stampa del 13 settembre 2022, ha espresso soddisfazione per l’approvazione dell’emendamento che, in materia di circolazione dei crediti derivanti d..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dal CNDCEC

Bonus edilizi: i Commercialisti apprezzano i chiarimenti del Fisco

Con il Comunicato stampa del 6 ottobre 2022, il CNDCEC prende atto con favore della pubblicazione della Circolare dell’Agenzia delle Entrate che fornisce c..

a cura di

redazione Memento

Fisco Ristrutturazioni edilizie

CNDCEC: le banche devono cedere i crediti a chiunque

Il Consiglio nazionale dei commercialisti (CNDCEC), per uscire dallo stallo dovuto all’incertezza normativa, a proposito della cessione dei bonus edilizi si espri..

a cura di

redazione Memento

Fisco Crediti edilizi

Cessione bonus edilizi: quali sono le soluzioni allo studio del Governo

Oltre 300 gli emendamenti depositati in Commissione Finanze alla Camera al decreto legge con il quale l’esecutivo ha deciso, nei giorni scorsi, di bloccare cessioni e sconti..

di Maurizio Tarantino

Fisco CNDCEC

Dai Commercialisti ok all’approvazione dell’emendamento sblocca crediti

Dal CNDCEC viene espressa soddisfazione circa l'approvazione, in sede di conversione del decreto Aiuti Bis, dell’emendamento che limita la responsabilità dei cessionari ai soli casi d..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”