martedì 17/01/2023 • 15:57
Un onere, pur non costituendo in senso stretto un interesse derivante da un contratto di mutuo stipulato tra l'istante e la società finanziaria, assume a tutti gli effetti natura finanziaria da classificare nella voce C17) del conto economico con conseguente indeducibilità ai fini IRAP.
redazione Memento
Con la risposta del 17 gennaio 2023 n. 46, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di determinazione della base imponibile IRAP (art. 5 D.Lgs. 446/97) relativamente ai finanziamenti a tasso zero. Nel dettaglio, la società istante corrisponde dei corrispettivi alla società finanziaria per l'erogazione di finanziamenti a tasso zero che quest'ultima concede ai consumatori finali, acquirenti dei prodotti commercializzati dall'istante attraverso i vari rivenditori presenti sul territorio italiano. Al riguardo, si ritiene che l'importo corrisposto dall'istante alla società finanziaria abbia natura finanziaria. Non è condivisibile, infatti, la soluzione interpretativa proposta dell'istante, secondo la quale il corrispettivo dovuto alla società finanziaria Beta non può avere natura finanziaria in ragione del fatto che beneficiario del capitale dato in prestito non è la società istante ma unicamente il cliente finale. Un onere ben può avere natura finanziaria pur non costituendo in senso stretto un interesse sul capitale erogato. La natura finanziaria di un onere, infatti, non è data dalla sua mera identificabilità nella remunerazione del capitale, ma dalla sua stretta connessione con la erogazione del finanziamento, senza il quale l'obbligo della prestazione non trova fondamento. Gli stessi principi contabili nazionali disciplinano gli oneri di transazione quali costi marginali direttamente attribuibili all'acquisizione, all'emissione o alla dismissione di un'attività o di una passività finanziaria. Tali oneri vengono addebitati a conto economico lungo la durata del prestito a quote costanti ad integrazione degli interessi passivi nominali alla voce C17) Interessi e altri oneri finanziari. Trattasi di oneri che, pur se distinti dalla remunerazione del capitale dato in prestito, sono contabilmente classificati come finanziari in quanto ad esso strettamente connessi. Ne deriva che un onere ha natura finanziaria in virtù della suddetta connessione. Nel contratto stipulato tra l'Istante e la società finanziaria si legge che il pagamento da parte di Alfa in favore di Beta ha ad oggetto il corrispettivo per i servizi finanziari resi da Beta in favore degli acquirenti dei prodotti, circostanza dalla quale risulta evidente la stretta connessione tra il corrispettivo pagato e il capitale erogato da Beta al cliente. Peraltro, gli importi pattuiti tra la società istante e la società finanziaria, definiti nelle tabelle alle quali fanno rinvio le clausole contrattuali, sono parametrati ad elementi tipicamente caratterizzanti i contratti di finanziamento, quali l'ammontare dell'importo finanziato al cliente, la durata del finanziamento, il numero delle rate e il TAEG dell'operazione (Tasso Anno effettivo globale d'interesse). Nell'assetto negoziale l'istante: da un lato, attraverso il finanziamento a tasso zero, ottiene i benefici derivanti dall'agevolazione delle condizioni di acquisto e, quindi, l'incremento delle vendite; dall'altro assume gli oneri finanziari dell'operazione da cui deriva il suddetto beneficio. Il suddetto collegamento rivela quindi la causa del negozio che resta finanziaria. Conseguentemente, la componente negativa, pur non costituendo, in senso stretto, un interesse derivante da un contratto di mutuo stipulato tra l'istante e la società finanziaria, assume a tutti gli effetti natura finanziaria da classificare nella voce C17) del conto economico con conseguente indeducibilità ai fini del tributo regionale. Fonte: Risp. AE 17 gennaio 2023 n. 46
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.