martedì 17/01/2023 • 03:00
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 35 del 16 gennaio 2023 ha fornito indicazioni in tema di credito d'imposta per il canone di locazione (articolo 28 del decreto legge n. 34 del 2020).
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le società che esercitano anche altre attività oltre quella di commercio al dettaglio possono beneficiare del bonus affitti, qualora specificamente dall'attività di commercio al dettaglio siano derivati nel periodo d'imposta 2019 ricavi superiori a 5 milioni di euro.
In linea generale, per i soggetti esercenti attività economica, il credito d'imposta commisurato all'importo dei canoni di locazione versati nel periodo d'imposta 2020 in riferimento a ciascuno dei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno (tranne che per le strutture turistico-ricettive con attività solo stagionale, cui compete per i mesi di aprile, maggio, giugno e luglio) spetta a condizione che abbiano subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi nel mese di riferimento di almeno il 50% rispetto allo stesso mese del periodo d'imposta precedente.
In merito alle “imprese esercenti attività di commercio al dettaglio”, il credito d'imposta spetta anche nel caso in cui nel periodo d'imposta precedente a quello agevolabile abbiano registrato ricavi o compensi superiori a 5 milioni di euro, ancorché in misura inferiore, cioè pari al 20 per cento, e al 10 per cento per i “contratti di servizi a prestazioni complesse o di affitto d'azienda”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con Provvedimento del 22 marzo 2023 n. 89458, l’Agenzia delle Entrate ha precisato le regole applicabili ai fini della maggiorazione della quota di ammortamento del cost..
Chiarita l'incertezza ingenerata dal dettato normativo: beneficano del tax credit non soltanto le imprese esercenti commercio al dettaglio con ricavi superiori a 15 milioni<..
redazione Memento
Per il periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2023 e per i quattro successivi, la legge di bilancio 2023 ha incrementato dal 3% al 6% la deducibilità delle quote di ammor..
L'Agenzia delle Entrate ha individuato le anomalie nei dati degli ISA che interessano diversi contribuenti, tra cui, ad esempio, le imprese in contabilità ordi..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha fornito istruzioni in merito alle disposizioni finanziarie per le imprese operanti nel settore del commercio di prodotti di consumo al dettaglio.
..redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 52595 del 24 febbraio 2023, ha approvato 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli
redazione Memento
È stato pubblicato in GU il decreto del MEF del 28 novembre 2022 relativo alla trasmissione al sistema tessera sanitaria, da parte degli ottici, dei dati relativi alle <..
redazione Memento
Al fine di contenere gli effetti dell’aumento dei prezzi e delle tariffe del settore energetico per le imprese e i consumatori, la Legge di Bilancio 2023 (art. 1 c. 115-121 L. ..
redazione Memento
Le ritenute d’acconto subite dal soggetto forfetario possono essere richieste a rimborso, con le modalità previste all’art. 38 DPR 602/73, ovvero scomputate in dichia..
Credito d'imposta in misura piena per le reti di imprese agricole e agroalimentari che hanno realizzato o ampliato infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamen..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.