martedì 17/01/2023 • 06:00
La Cassazione ha ritenuto che si presume superata la prova apposta al contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato per fatti concludenti, se l'ex-dipendente viene assunto nelle medesime mansioni già svolte in precedenza, ma in virtù di contratto di lavoro somministrato presso lo stesso datore di lavoro.
Ascolta la news 5:03
Il patto di prova di cui all'articolo 2096 c.c. è una clausola che le parti possono liberamente prevedere nel contratto di lavoro – o in separato accordo prima dell'inizio dell'esecuzione della prestazione – mediante il quale le parti subordinano l'assunzione definitiva all'esito positivo di suddetto periodo. La funzione è quindi verificare il reciproco interesse a proseguire il rapporto di lavoro: più precisamente il datore accerta le capacità professionali del lavoratore, mentre il lavoratore valuta la sua convenzione all'occupazione in azienda. Certo è che la prassi non rispetta questa bilateralità, accade infatti che la clausola del patto di prova è unilateralmente imposta dal datore di lavoro.
Il patto di prova costituisce un elemento accidentale del contratto di lavoro e presenta elementi caratteristici sia del termine che della condizione. La giurisprudenza di merito ha recentemente approfondito che “Nel caso di contratto cui acceda un patto di prova, il datore di lavoro deve dimostrare l'esistenza di uno specifico motivo di rivalutazione delle caratteristiche del lavoratore che lo abbiano indotto a chiedere un ulteriore secondo periodo di prova, all'esito del quale il
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 32680 del 7 novembre 2022, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa intimato al dirigente per aver retroda..
Nell’ambito degli strumenti tesi alla stabilizzazione del rapporto di lavoro, particolare rilievo assume la clausola con cui si pattuisce una durata minima garantita, ch..
La Cassazione, con la pronuncia n. 27683 del 21 settembre 2022, ritiene giustificato il licenziamento in tronco del furbetto del cartellino indipendentemente dalla gravità dell..
La Cassazione, con la sentenza 2 marzo 2023 n. 6333, ribadisce quali siano le tutele per il socio lavoratore, e le conseguenze del suo rapporto con la cooperativa, in ca..
Ritorsivo il licenziamento del lavoratore che abbia preteso l'assolvimento degli obblighi informativi previsti dal Decreto Trasparenza, se il datore di lavoro non dimostra l..
Il licenziamento per scarso rendimento, giustificato dalla eccessiva morbilità del dipendente, non è legittimo se il periodo di comporto non è superato e non si dimostra..
La Cassazione, con ordinanza n. 2392/2023, ha ritemuto che in caso di licenziamento del dirigente la tutela reale possa essere pattiziamente estesa al di fuori dei limit..
Illegittimo il licenziamento per soppressione del posto di lavoro del dipendente, quando il datore abbia effettuato, dopo soli due mesi, assunzioni di lavoratori per lo ..
In caso di grave inadempimento del lavoratore il datore di lavoro può risolvere il contratto attraverso il licenziamento disciplinare. E’ necessario che il datore di lavoro contesti i..
I Consulenti del lavoro, tra le proposte di semplificazione presentate al Senato, chiedono un intervento migliorativo in materia apprendistato per garantire il lavorator..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.