martedì 17/01/2023 • 06:00
Per garantire la libertà, l'indipendenza e la pluralità nel settore dell'informazione, è stato istituito un contributo finalizzato in particolare alle realtà locali e al mercato editoriale digitale che potrà essere usufruito dalle imprese che editano quotidiani o periodici che presentano domanda entro il 31 gennaio 2023.
Ascolta la news 5:03
La legge 26 ottobre 2016, n. 198 ha istituito un apposito Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione attraverso cui sono incentivati l'innovazione dell'offerta informativa e i processi di distribuzione e di vendita, la capacità delle imprese del settore di investire e di acquisire posizioni di mercato sostenibili nel tempo, nonchè lo sviluppo di nuove imprese editrici anche nel campo dell'informazione digitale.
I requisiti di accesso sono disciplinati dal D.Lgs. 70/2017, mentre le modalità per la concessione dei contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici sono illustrate dal DPCM 28 luglio 2017.
Attraverso l'utilizzazione di una apposita procedura on line accessibile sulla piattaforma (https://die-stampa.palazzochigi.it) messa a disposizione dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, possono presentare la domanda di contributo:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Dal 19 gennaio 2023 le imprese editrici di quotidiani e periodici iscritte al ROC potranno presentare le domande di ammissione per l’anno 2022 al credito d’imp..
Il Dipartimento per l'informazione e l’editoria, con avviso pubblicato sul proprio sito, comunica che le domande online per richiedere il credito d’imposta per i ..
redazione Memento
Le domande per beneficiare delle agevolazioni previste dalla “Nuova Sabatini Green” potranno essere presentate dal 1° gennaio 2023. Gli aiuti, nella forma di un contribu..
Il DPCM 28 settembre 2022, ha provveduto a ripartite le risorse, pari a 90 milioni di euro per il 2022, del Fondo per gli interventi di sostegno all'editoria, in relazione al..
Coloro che hanno beneficiato di aiuti di Stato e aiuti “de minimis" devono compilare il quadro RS della dichiarazione dei redditi in scadenza il prossimo 30 novem..
La Commissione UE, per conseguire lo sviluppo e il pluralismo del settore dei media e un più ampio accesso a giornali e periodici, ha autorizzato il..
redazione Memento
Nel caso in cui un soggetto realizzi un investimento pubblicitario affidando la campagna pubblicitaria ad un intermediario, la fruizione dell'agevolazione è consentita s..
redazione Memento
Dinanzi al TAR del Lazio, il 21 giugno 2022 si discuterà la richiesta di sospensione cautelare collegata al ricorso presentato da cinque associazioni sindacali dei comm..
Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria ha reso noto che dal 14 ottobre 2022 al 14 novembre 2022 si può presentare la domanda per il credito d'imposta per..
redazione Memento
In tema di importazioni, l'Agenzia delle Entrate con la risposta n. 417 del 5 luglio 2022 ha chiarito il rapporto tra bolletta doganale e prospetto di riepilogo r..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.