X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 17/01/2023 • 06:00

Finanziamenti Entro al 31 gennaio 2023

Imprese editrici di quotidiani e periodici: in scadenza i contributi

Per garantire la libertà, l'indipendenza e la pluralità nel settore dell'informazione, è stato istituito un contributo finalizzato in particolare alle realtà locali e al mercato editoriale digitale che potrà essere usufruito dalle imprese che editano quotidiani o periodici che presentano domanda entro il 31 gennaio 2023.

di Sara Agostini - Esperta in società cooperative ed Enti del Terzo Settore

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La legge 26 ottobre 2016, n. 198 ha istituito un apposito Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione attraverso cui sono incentivati l'innovazione dell'offerta informativa e i processi di distribuzione e di vendita, la capacità delle imprese del settore di investire e di acquisire posizioni di mercato sostenibili nel tempo, nonchè lo sviluppo di nuove imprese editrici anche nel campo dell'informazione digitale. I requisiti di accesso sono disciplinati dal D.Lgs. 70/2017, mentre le modalità per la concessione dei contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici sono illustrate dal DPCM 28 luglio 2017. Attraverso l'utilizzazione di una apposita procedura on line accessibile sulla piattaforma (https://die-stampa.palazzochigi.it) messa a disposizione dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, possono presentare la domanda di contributo: le cooperative giornalistiche; le imprese editrici il cui capitale è detenuto in misura maggioritaria da cooperative, fondazioni o enti senza fini di lucro, limitatamente ad un periodo di cinque anni a decorrere dal 15 novembre 2016, data di entrata in vigore della legge 26 ottobre 2016, n. 198; gli enti senza fini di lucro ovvero le imprese editrici il cui...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”