X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 17/01/2023 • 06:00

Impresa Crisi energetica

L’Europa accelera le autorizzazioni per i progetti di energia rinnovabile

Il nuovo Regolamento UE istituisce un quadro temporaneo per velocizzare la diffusione di progetti di energia rinnovabile prevedendo procedure autorizzative più rapide per i progetti che presentano il maggiore potenziale di rapida diffusione delle energie rinnovabili e il minore impatto ambientale.

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il 29 dicembre 2022 è entrato in vigore il Reg. (UE) 2022/2577 del Consiglio del 22 dicembre 2022 che istituisce il quadro per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili (“Regolamento”). Il Regolamento istituisce un quadro temporaneo per velocizzare la diffusione di progetti di energia rinnovabile prevedendo procedure autorizzative più rapide per i progetti che presentano il maggiore potenziale di rapida diffusione delle energie rinnovabili e il minore impatto ambientale. Il nucleo sostanziale del Regolamento era già stato concordato in occasione del Consiglio "Energia" del 24.11.2022; il 19.12.2022 i ministri hanno raggiunto un accordo politico definitivo sul Regolamento, aggiungendo una disposizione finalizzata ad accelerare e semplificare la diffusione delle reti. Tenuto conto della portata della crisi energetica, del grado del suo impatto sociale, economico e finanziario e della necessità di agire quanto prima, il Regolamento è entrato in vigore con urgenza il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale UE con efficacia limitata a 18 mesi ma con una clausola di riesame che, se necessario, permetterà alla Commissione di proporre di prorogarne la valid

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Impresa Gas rinnovabile di produzione nazionale

Biometano: il ruolo nel mix energetico e le misure per incentivarlo

Il PNRR ha evidenziato che lo sviluppo del biometano di produzione nazionale è un fattore rilevante per il raggiungimento dei target di decarbonizzazione europei, per il potenz..

di Andrea Quaranta

Finanziamenti Domande entro il 6 ottobre

PNRR e efficientamento energetico, come ottenere le agevolazioni

200 mln di euro per finanziare la realizzazione di sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficiente: nell'avviso pubblico del MiTE tutte le informazioni nece..

di Andrea Quaranta

Finanziamenti Transizione ecologica

Biometano: incentivi con impianto in esercizio entro il 31 dicembre 2023

In attuazione del PNRR è stato emanato il DM 5 agosto 2022 del Ministero della Transizione Ecologica, che stabilisce i soggetti che possono accedere agli incentivi previsti per..

di Pietro Mosella

Impresa Piano nazionale gas

Caro bollette: il piano per ridurre consumi e aumentare risorse

Ridurre l’uso del gas in generale e la dipendenza dal gas russo tra gli obiettivi del Piano del MITE. Meno 1 grado di temperatura, ridotto di 15 giorni il tempo d..

di Monica Greco

Impresa Semplificazioni PNRR3

Modifiche delle regole per IAFR, efficienza energetica e agrivoltaico

Il Decreto PNRR-3 contiene modifiche al Decreto Romani che semplificano la PAS e le procedure autorizzative per gli interventi di efficienza energetica e la realizzazione di pi..

di Andrea Quaranta

Fisco I chiarimenti delle Dogane

Stazioni di ricarica veicoli elettrici aziendali: accise sì o no

Con la Circolare n. 37/D del 2022 l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha chiarito quale deve essere il trattamento ai fini dell’accisa dell’energia elettrica utilizzat..

di Federica Maria Bucci

Fisco Recupero patrimonio edilizio

Bonus fotovoltaico: indicazioni per compilare il Mod. Redditi

Le agevolazioni connesse al recupero del patrimonio edilizio vanno indicate nel quadro RP del modello Redditi PF 2022. Tra queste, in particolare, gli interventi di fotovoltaico

di Maurizio Tarantino

Fisco Dall’Agenzia delle Dogane

Ricarica energia elettrica per veicoli aziendali: quale regime fiscale?

L'Agenzia delle Dogane, con la circolare n. 37 del 17 ottobre 2022, ha precisato a quali condizioni è applicabile l'esenzione dall'accisa ai consumi di energia..

a cura di

redazione Memento

Fisco Fornitura di energia

Teleriscaldamento: il contributo spetta al proprietario non utente finale?

Il contributo per l’allaccio a reti di teleriscaldamento alimentate con energia geotermica o biomassa spetta al proprietario, pur non essendo utente finale della transaz..

a cura di

redazione Memento

Impresa Verso edifici smart a zero emissioni

Direttiva case green: quale sostenibilità? Novità, pro e contro

Il 14 marzo il Parlamento UE ha approvato il testo quasi definitivo della Direttiva case green in seguito alla proposta di direttiva per la revisione della normativa ..

di Andrea Quaranta

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”