X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 17/01/2023 • 06:00

Lavoro Divieto di discriminazione

Parità di trattamento sul lavoro: un passo avanti con la CGUE

La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza 12 gennaio 2023 n. C-356/21, ha dichiarato illegittimo il rifiuto di una società a rinnovare la collaborazione con un lavoratore per motivi di orientamento sessuale. Un passo importante verso la parità di trattamento in tutti gli ambiti dell'occupazione.

di Ciro Cafiero - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la sentenza del 12 gennaio 2023, la Corte di Giustizia UE è stata chiamata a pronunciarsi sull'interpretazione dell'art. 3, par. 1, lett. a) e c), nonché dell'art. 17 Dir. 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000.

Questa direttiva, come noto, si inserisce a pieno titolo nel solco del diritto comunitario anti-discriminatorio, delineando un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro.

Essa ha introdotto disposizioni finalizzate a garantire la parità di trattamento tra le persone sul luogo di lavoro nell'Unione europea (UE), indipendentemente dalla loro religione o convinzione personale, disabilità, età, razza o orientamento sessuale.

L'obiettivo è quello di mettere al riparo i lavoratori da qualsiasi forma di discriminazione: diretta (differenza di trattamento basata su una determinata caratteristica) e indiretta (disposizione, criterio o pratica apparentemente neutra ma idonea a determinare un effetto sfavorevole per una o più persone determinate appartenenti a determinate categorie protette).

Il caso

La controversia, di cui è figlia la sentenza n. C-356/21, riguarda una domanda di risarcimento del danno

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Atti discriminatori

La discriminazione consiste in una ingiustificata differenza di trattamento dovuta ad un determinato fattore (c.d. fattore di rischio) tipizzato dalla legge e preso in considerazione con specifico riferimento al rapport..

di

Giulia Busin

- Avvocato in Milano

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro CORTE GIUSTIZIA UE

Lavoro e religione: non è discriminatorio vietare ai dipendenti di indossare il velo

Per i giudici comunitari la regola interna all'azienda che vieta di indossare in modo visibile qualsiasi segno politico, filosofico o religioso sul luogo di lavoro, non costitu..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Lavoro all’estero

Mobilità lavorativa in Europa: la Commissione promuove i trasferimenti

La mobilità internazionale dei cittadini comunitari, uno dei pilastri dell’UE, viene promossa dalla Commissione europea attraverso un’apposita guida in cui vengono illus..

di Marcello Ascenzi

Lavoro Dall'INPS

Assegno Unico e Universale: nuova platea degli stranieri beneficiari

L’INPS interviene in materia di Assegno Unico e Universale per i figli a carico estendendo la platea dei cittadini stranieri beneficiari: quali sono i nuov..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Diritto UE

Pensione di reversibilità: registrare l’unione civile conclusa all’estero è facoltativo

La Corte di Giustizia Europea ha ritenuto contraria al diritto UE la normativa che concede la pensione di reversibilità al superstite di un'unione civile conclusa in alt..

di Francesca Bicicchi

Lavoro Distacco e somministrazione dall’estero

Distacco transnazionale: le maggiori tutele entrano nel vivo

I datori di lavoro che inviano dipendenti in Italia dall'estero sono tenuti a garantire loro condizioni di lavoro e occupazione analoghe a quelle del personale locale nonché ad..

di Marcello Ascenzi

Lavoro Conciliazione vita lavoro

Smart working sempre ammesso con figli under 12 e disabili

Il Decreto sulla conciliazione dei tempi vita-lavoro stabilisce che, dal 13 agosto 2022, i datori di lavoro sono tenuti in ogni caso a riconoscere priorità alle richiest..

di Francesco Geria

Lavoro VERSIONE ITALIANA

Gli adempimenti privacy nella gestione dei rapporti di lavoro in Italia

Il diritto alla privacy nel momento della conclusione del contratto di lavoro concorre con il bilanciamento di altri diritti, l'interprete è quindi tenuto a fare i conti con le..

di Chiara Ciccia Romito

Impresa Upgrade aziendale

Parità di genere: i parametri minimi per ottenere la certificazione

Le imprese possono chiedere di ottenere la certificazione di parità di genere per accedere a finanziamenti e ad una miglior reputazione. Ottenere l’attestato impone un’attenzio..

di Ciro Cafiero

Impresa In vigore dal 31 agosto

Al via il nuovo Registro delle attività sportive dilettantistiche

Dal 31 agosto 2022 entrerà in vigore il D.Lgs. 39/2021, che prevede l'istituzione del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche. Sarà sufficiente che le assoc..

di Massimiliano Matteucci

Impresa In GU

Contratti pubblici: pubblicata la Legge delega al Governo

Approda in Gazzetta Ufficiale la L. 78/2022 che delega il governo, entro il 9 gennaio 2023, ad adottare uno o più decreti legislativi recanti la disciplina dei contratti pub..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”