X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 17/01/2023 • 06:00

Lavoro Divieto di discriminazione

Parità di trattamento sul lavoro: un passo avanti con la CGUE

La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza 12 gennaio 2023 n. C-356/21, ha dichiarato illegittimo il rifiuto di una società a rinnovare la collaborazione con un lavoratore per motivi di orientamento sessuale. Un passo importante verso la parità di trattamento in tutti gli ambiti dell'occupazione.

di Ciro Cafiero - Avvocato - Studio Cafiero Pezzali & Associati

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la sentenza del 12 gennaio 2023, la Corte di Giustizia UE è stata chiamata a pronunciarsi sull'interpretazione dell'art. 3, par. 1, lett. a) e c), nonché dell'art. 17 Dir. 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000. Questa direttiva, come noto, si inserisce a pieno titolo nel solco del diritto comunitario anti-discriminatorio, delineando un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro. Essa ha introdotto disposizioni finalizzate a garantire la parità di trattamento tra le persone sul luogo di lavoro nell'Unione europea (UE), indipendentemente dalla loro religione o convinzione personale, disabilità, età, razza o orientamento sessuale. L'obiettivo è quello di mettere al riparo i lavoratori da qualsiasi forma di discriminazione: diretta (differenza di trattamento basata su una determinata caratteristica) e indiretta (disposizione, criterio o pratica apparentemente neutra ma idonea a determinare un effetto sfavorevole per una o più persone determinate appartenenti a determinate categorie protette). video Il caso La controversia, di cui è figlia la sentenza n. C-356/21, riguarda una domanda di risarcimento del danno conseguente al rifiuto di una società polacca di rinnovare il contratto d'opera di un collaboratore per un motivo fondato s...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Atti discriminatori

La discriminazione consiste in una ingiustificata differenza di trattamento dovuta ad un determinato fattore (c.d. fattore di rischio) tipizzato dalla legge e preso in considerazione con specifico riferimento al rapport..

di

Giulia Busin

- Avvocato in Milano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”