X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dichiarazione IVA
  • Registri IVA

lunedì 16/01/2023 • 12:30

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Recupero dell’IVA in caso di regolarizzazione della fattura

In tema di recupero dell’IVA versata a seguito di regolarizzazione della fattura, la società può emettere una nota di variazione entro il termine per la presentazione della dichiarazione annuale relativa all'anno in cui si intende realizzato il presupposto, da intendersi nel momento cui si considera avverato.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la risposta del 13 gennaio 2023 n. 32, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di esportazioni indirette, relativamente al recupero dell'IVA versata a seguito di regolarizzazione della fattura (art. 7 c. 1 D.Lgs. 471/97).

Nel dettaglio, l'Agenzia delle Entrate ha ricordato che nelle esportazioni indirette (di cui all'art. 8 c. 1 lett. b DPR 633/72), l'operazione si compone di due momenti:

  • quello della consegna della merce nel territorio dello Stato italiano al cessionario non residente;
  • quello della successiva esportazione fisica della stessa a cura o per conto di quest'ultimo; esportazione fisica di cui il cedente deve acquisire la prova, senza la quale per evitare l'applicazione della sanzione proporzionale dal 50 al 100% dell'IVA non applicata la fattura va regolarizzata, ai sensi dell'art. 7 c. 1 D.Lgs. 471/97, tramite emissione della nota di debito ed il versamento dell'IVA.

A tal proposito, quanto alle modalità di recupero dell'imposta versata in sede di regolarizzazione, l'Agenzia delle Entrate ritiene che l'istante possa procedere all'emissione di una nota di variazione, in base all'art. 26 c. 2 DPR 633/72, entro il termine per la presentazione della dichiarazione annuale relativa all'anno in cui si intende realizzato il presupposto, da intendersi nel momento cui si considera avverato:

  • sia il presupposto sostanziale: avvenuta esportazione che, tuttavia, a tal fine, retroagisce temporalmente alla data della cessione del bene, sempreché sia stata acquisita la prova che l'esportazione è effettivamente avvenuta;
  • sia il presupposto formale: emissione della nota di debito IVA per regolarizzare la fattura non imponibile, cui fa seguito il versamento dell'imposta da recuperare.

Per l'effetto, il dies a quo per l'emissione della nota di variazione decorrerà dalla data di emissione della nota di debito.

Laddove, invece, l'emissione della nota di variazione in diminuzione non sia più consentita, perché la prova dell'avvenuta esportazione è stata acquisita oltre il termine entro cui la stessa poteva essere emessa, non configurandosi una colpevole inerzia dell'istante, resta la possibilità di azionare la richiesta di rimborso.

Quanto, infine, alla richiesta dell'istante di poter procedere alla diretta annotazione in rettifica sui registri IVA, in luogo dell'emissione della nota di variazione in diminuzione, l'Agenzia delle Entrate precisa che la procedura è incompatibile con la necessità di tracciare con un documento, ai fini del successivo controllo, la variazione.

Fonte: Risp. AE 13 gennaio 2023 n. 26

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dalla Cassazione

Preliminare di vendita: quando l’acconto sul prezzo non è imponibile IVA

Se l’acconto sul prezzo è restituito a causa della risoluzione del preliminare esso non sarà imponibile IVA, acquisendo natura meramente finanziaria, dato che in origine..

di Matteo Dellapina

Fisco Detrazione IVA

Variazione in diminuzione in caso di acconto eccedente i corrispettivi

Se l’acconto versato eccede l’ammontare dei corrispettivi, può operarsi una variazione in diminuzione con conseguente detraibilità dell’IVA. Sono questi i tratti ..

di Matteo Dellapina

Fisco Fatturazione elettronica

Novità sugli scambi con San Marino

Terminato il periodo transitorio, dal 1° luglio 2022 è obbligatoria la certificazione elettronica delle cessioni e degli acquisti di beni da e verso soggetti pass..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Impresa Dalla Commissione UE

Verso un nuovo pacchetto di sanzioni (il settimo) alla Russia

La Commissione europea ha adottato una proposta congiunta per rafforzare i sei pacchetti di sanzioni alla Russia. Tra le misure, il divieto di importazione dell'oro russ..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Note di variazione IVA

La corretta gestione delle fatture in presenza di scissione societaria

La società beneficiaria di una scissione ha il diritto di emettere note di variazione sulle operazioni effettuate dalla scissa anche in mancanza di una contabilità separata. La..

di Carlo Bertoncello

Fisco UE-Singapore

Origine delle merci certificata da esportatori registrati al sistema REX

Tra le modifiche contenute nella Decisione del Comitato doganale dell’accordo di libero scambio tra l’UE e Singapore vi è la definizione dei prodotti originari ovvero il..

di Massimo Fabio

di Antonio Petruzzo

Fisco Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Le note di variazione IVA tra risoluzione per inadempimento e procedura esecutiva

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 386, aggiunge un ulteriore tassello alla prassi in tema di note di variazione IVA, in relazione a particolari casistic..

di Matteo Dellapina

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Mancata comunicazione opzione bonus edilizi: nota di variazione non consentita

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che l’erronea emissione di una fattura con l’applicazione dello ''sconto in fattura ex art. 121 del DL 34/2020 e ss. per cessione del credito ..

di Paolo Parisi

Fisco Imposte differite attive

Trasformazione DTA in crediti in caso di procedura concorsuale

Il contribuente può usufruire del regime di trasformazione delle DTA in crediti d’imposta facendo riferimento al valore nominale dei crediti al momento della cessione, a..

a cura di

redazione Memento

Fisco IVA e Dogane

Cessioni all’esportazione: inidonei i documenti privati per provare l’export

La Cassazione (n. 37765) ha ribadito che, per godere della non imponibilità della cessione all’esportazione, è necessario che, se vi sono elementi presuntivi per ritener..

di Gabriele Damascelli

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”