X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 16/01/2023 • 11:20

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

La deducibilità degli interessi passivi nelle società consortili

L’assenza di un nesso funzionale tra il progetto infrastrutturale pubblico in opere di interesse nazionale e il finanziamento determina l’assenza dei presupposti di applicazione dell'esimente (di cui all’art. 96 c. 8 DPR 917/86) sulla deducibilità degli interessi passivi.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la risposta del 13 gennaio 2023 n. 19, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di deducibilità degli interessi  passivi  nelle  società consortili.

Nel dettaglio, l'Agenzia delle Entrate ha ricordato che l'art. 96 DPR 917/86 è stato modificato dal decreto ATAD che, a sua volta, è stato emanato in attuazione della legge di delegazione europea al fine di recepire la Direttiva (UE) 2016/1164 del Consiglio del 12 luglio 2016 recante norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente sul funzionamento del mercato interno (ATAD 1), come modificata dalla Direttiva (UE) 2017/952 del Consiglio del 29 maggio 2017 recante modifica della Direttiva (UE) 2016/1164 relativamente ai disallineamenti da ibridi con i Paesi terzi (ATAD 2).

L'art. 96 DPR 917/86 prevede che le limitazioni di cui ai commi da 1 a 7, a decorrere dall'esercizio 2019, non si applicano agli interessi passivi e agli oneri finanziari assimilati relativi a prestiti utilizzati per finanziare un progetto infrastrutturale pubblico a lungo termine (PIPLT) che presentano tutte le caratteristiche di cui all'art. 96 c. 8-9 DPR 917/86, vale a dire:

  • sono relativi a prestiti utilizzati per finanziare un progetto infrastrutturale pubblico a lungo termine, che non sono garantiti né da beni appartenenti al gestore del progetto infrastrutturale pubblico diversi da quelli afferenti al progetto infrastrutturale stesso, né da soggetti diversi dal gestore del progetto infrastrutturale pubblici;
  • il soggetto gestore del progetto infrastrutturale pubblico a lungo termine è residente, ai fini fiscali, in uno Stato dell'Unione Europea;
  • i beni utilizzati per la realizzazione del progetto infrastrutturale pubblico a lungo termine e quelli la cui realizzazione, miglioramento, mantenimento costituiscono oggetto del progetto si trovano in uno Stato dell'Unione Europea.

Secondo l'approccio prescelto dal legislatore, dunque, i limiti alla deducibilità degli interessi passivi non sussistono fintanto che il prestito è destinato a finanziare un progetto che attiene ad infrastrutture pubbliche, di interesse nazionale, poiché è solo in tal caso che i rischi di trasferimento di utili in altri paesi e di erosione di base imponibile appaiono limitati se non nulli.

A tal proposito, con riferimento al caso di specie, secondo l'Agenzia delle Entrate occorre rilevare che, come dichiarato dalla società in sede di risposta alla richiesta di integrazione, il prestito obbligazionario è strutturale a tutta l'attività del consorzio, in quanto fornisce risorse finanziarie al consorzio per la sua attività d'impresa complessiva.

Ne consegue, quindi, che lo stesso prestito non risulta essere strumentale al finanziamento del progetto infrastrutturale a lungo termine, così come richiesto dall'art. 96 c. 11 DPR 917/86.

L'assenza di uno specifico nesso funzionale tra il progetto infrastrutturale pubblico in opere di interesse nazionale e il finanziamento in oggetto, dunque, determina l'assenza dei presupposti di applicazione, al caso di specie, dell'esimente di cui all'art. 96 c. 8 DPR 917/86.

In quest'ottica, dunque, i limiti alla deduzione degli interessi passivi di cui all'articolo 96 DPR 917/86 potranno essere applicati ai consorziati, nella cui sfera giuridica quegli oneri producono sostanzialmente effetto, in luogo della società consortile che ha assunto quegli oneri al solo fine di reimputarli in capo agli effettivi titolari della posizione giuridica soggettiva.

Fonte: Risp. AE 13 gennaio 2023 n. 19

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Deducibilità degli interessi passivi: ROL contabile e fiscale

Il mancato riconoscimento della plusvalenza imputata a conto economico nel periodo 2019, ai fini della determinazione del ROL, potrebbe determinare effetti distorsivi non volut..

a cura di

redazione Memento

Fisco Terzo settore

Gli enti non commerciali possono fruire del regime PEX

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di applicazione della participation exemption nel caso di plusvalenze generate dalla cessione di partecipazioni da..

a cura di

redazione Memento

Fisco Risposte alla stampa specializzata

CFC: chiarite le modalità di determinazione dei valori di ingresso

Nel corso dell’evento organizzato il 26 gennaio 2023 dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di determinazione dei valori in ingresso ai fin..

di Marco Nessi
Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

I costi connessi alla realizzazione di plusvalenze esenti sono deducibili?

Con la risposta del 19 gennaio 2023 n. 94, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di costi connessi alla realizzazione di plusvalenze esenti

a cura di

redazione Memento

Fisco Codice del Terzo Settore

ETS, pubblicate le linee guida per la raccolta fondi

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero del lavoro di adozione delle linee guida per la raccolta di fondi da parte degli ETS. Diventano così de..

di Fioranna Negri
Lavoro Trattamento fiscale

Trasferta con veicolo del dipendente: come viene tassato l’indennizzo?

L’Agenzia delle Entrate, con la Risp. Interpello AE 2 agosto 2022 n. 405, torna sul regime fiscale da applicare in caso di indennizzo corrisposto ai dipendenti per la tr..

a cura di

redazione Memento

Fisco Enti non commerciali

Il regime fiscale degli ETS è basato sull’attività esercitata

Il regime fiscale degli enti non commerciali è agevolato sia sotto il profilo delle imposte dirette che delle imposte indirette. Per gli ETS, iscritti al R..

di Fioranna Negri
Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Esenti da IRPEF i premi per merito erogati dall’estero

L'AE, con il principio di diritto n. 4 del 23 dicembre 2022, ha stabilito che i premi erogati per particolari meriti da Stati esteri o enti internazionali a favor..

a cura di

redazione Memento

Fisco Decreto Aiuti quater

Il superbonus per gli edifici unifamiliari: esempi di calcolo

Il Decreto-legge n. 176/2022 detta nuove regole per l'utilizzo del Superbonus da parte di persone fisiche, diverse da imprenditori e professionisti. In particolare, il Legislat..

di Maurizio Tarantino
Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Se il fondo pensione partecipa in Banca d’Italia è investimento qualificato?

Considerato che la nozione di impresa deve essere interpretata sulla base del contesto in cui la singola disposizione si applica, secondo l’Agenzia delle Entrate l’investimento..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”