lunedì 16/01/2023 • 11:06
L’INPS, con Mess. 13 gennaio 2023 n. 244, comunica che la procedura “Quote Quinto” (utilizzata per le procedure di cessione del quinto della pensione) viene estesa anche ai piani di ammortamento derivanti dalla traslazione su pensione delle cessioni da stipendio.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
I piani di ammortamento relativi alla cessione del quinto che passa dallo stipendio alla pensione confluiranno nella procedura “Quote Quinto”. Si tratta di un piano di migrazione progressiva che l'INPS sta mettendo in atto per ricondurre questa particolare tipologia di piano di ammortamento allo stesso processo di gestione della cessione del quinto sulla pensione.
L'evoluzione dell'interpretazione dell'INPS
La traslazione su pensione delle cessioni da stipendio prevede, nel caso di cessazione dal servizio prima che sia estinta la cessione, l'estensione di diritto dell'efficacia di detta cessione sulla pensione - o su altro assegno continuativo equivalente - che venga liquidata al cedente in conseguenza della cessazione stessa (art. 43 DPR 180/50).
Pertanto, se il rapporto di lavoro dipendente (pubblico o privato), si risolve prima dell'estinzione del finanziamento tramite cessione (del quinto dello stipendio/salario), si realizza l'automatismo traslativo dell'importo retributivo ceduto.
Tale transazione, priva di efficacia novativa, implica il trasferimento del vincolo contrattuale tra cedente, già lavoratore, e cessionario al rapporto previdenziale nel cui ambito viene a replicarsi, nel rispetto dei limiti normativamente fissati, lo schema della cessione del quinto della pensione.
Conseguentemente, non sussistono ostacoli all'assimilazione, sul piano delle procedure informatiche, della gestione dell'ammortamento del piano originato dalla traslazione della cessione stipendiale sulla pensione, ancorché per la parte residuale, a quello della cessione del quinto della pensione.
Aggiornamento della procedura “Quote Quinto”
L'obiettivo del progetto è, quindi, quello di estendere ai piani di ammortamento delle traslazioni di cessioni stipendiali tutte le funzionalità della procedura “Quote Quinto” quali, ad esempio, rilascio quota cedibile, rinnovo piano, variazione soggetto beneficiario delle quote mensili, chiusura piano per estinzione anticipata totale, rimodulazione piano per estinzione anticipata parziale, accodamento rate (disponibile esclusivamente per la Gestione privata).
Esempi riepilogativi
Esempio con numero esatto di rate - importo da recuperare alla data della migrazione = € 5.000 - importo della rata contrattuale = € 200 - numero rate del piano di ammortamento = € 5.000/€ 200 = 25. Esempio con presenza di “rata parziale” - importo da recuperare alla data della migrazione = € 5.500 - importo della rata contrattuale = € 200 - numero rate intere del piano di ammortamento = € 5.500/€ 200 = 27,5 = 27 - importo rata parziale da recuperare a titolo di “rata arretrata” = € 100. |
Fonte: Mess. INPS 13 gennaio 2023 n. 244
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’INPS, con Mess. 30 settembre 2022 n. 3571, comunica i tassi soglia TAEG da utilizzare dal 1° ottobre al 31 dicembre 2022 per i prestiti estinguibili con cessione del q..
redazione Memento
Aggiornati i tassi per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione. Le novità si applicano per il terzo tr..
redazione Memento
La terza rata dei fondi del PNRR sembra sempre più lontana in questi giorni in cui il governo è in piena crisi. Gli obiettivi e i traguardi prefissati al 31 dicembre 202..
Assonime, nella circolare n. 20/2022, fornisce chiarimenti in tema di super ammortamento di beni rottamati ed eliminati dal processo produttivo. Concorda con quan..
L’INPGI fa chiarezza sui numerosi dubbi dettati dal passaggio all'INPS della funzione previdenziale sostitutiva dell’AGO svolta dall’INPGI per i giornalisti dipendenti: ..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, ha chiarito che la deduzione del maggior valore imputato alle attività immateriali riguarda i marchi, l'avviamento e le attività i..
L’INPS, con Mess. 6 settembre 2022 n. 3286, comunica che dal 14 settembre 2022 inizierà la spedizione delle richieste di attestazione dell’esistenza in vita nei confronti dei pensi..
redazione Memento
I contribuenti che vorranno aderire alla nuova “rottamazione-quater” dovranno presentare la dichiarazione entro il prossimo 30 aprile esclusivamente in via telema..
Entro il 31 dicembre 2022 è possibile fruire della detrazione del 60% per gli interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli ..
Il DL Aiuti quater riduce il Superbonus, iniziando dal 2023 con il passaggio al 90%, salvo alcune eccezioni. Viene confermata la riduzione per le unifamili..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.