X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Agevolazioni
  • Super ammortamento
Altro

domenica 15/01/2023 • 21:29

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Iper-ammortamento, maggiorazioni diverse per ogni autonoma acquisizione di beni

Il momento di effettuazione dell'investimento rileva ai fini della spettanza della maggiorazione: in caso di autonome acquisizioni di beni, ciascuna beneficerà della percentuale spettante in base allo stesso.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

In tema di iper-ammortamento, il momento di effettuazione dell'investimento rileva ai fini della spettanza della maggiorazione ed alla quantificazione dell'investimento agevolabile. Per determinare tale momento occorre imputare gli investimenti al periodo di vigenza dell'agevolazione seguendo le regole generali della competenza previste dall'art. 109 c. 1 e 2 TUIR in base al quale le spese di acquisizione dei beni si considerano sostenute, per i beni mobili, alla data di consegna o di spedizione, ovvero, se diversa e successiva, alla data in cui si verifica l'effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale, senza tener conto delle clausole di riserva della proprietà. Nel caso di specie l'investimento non può essere considerato ­ai fini agevolativi alla stregua di una ''costruzione in economia'' in senso proprio, bensì la fattispecie si configura attraverso una serie di atti di investimento realizzati per mezzo di diverse ed  autonome acquisizioni di beni e servizi effettuate presso diversi fornitori. Ne consegue che i costi per l'acquisito di ciascun bene e di ciascun servizio ad  esso correlato (se qualificabile come onere accessorio), al sussistere di tutti gli altri requisiti previsti dalla legge e sul presupposto che i beni risultino riconducibili a quelli   di cui all'allegato A L. 232/2016, potranno beneficiare: della maggiorazione del 150%, a condizione che gli investimenti siano effettuati secondo quanto disposto dall'art. 109 c.2 TUIR (e, quindi, i singoli beni siano consegnati o spediti e i   singoli servizi siano ultimati) entro il 31 dicembre 2018, ovvero entro il 31 dicembre 2019, a condizione che entro la data del 31  dicembre 2018 il relativo ordine risulti accettato dal venditore/fornitore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione riferito singolarmente ad ogni bene e/o servizio; della maggiorazione del 170%, alle medesime condizioni sopra esposte (i singoli beni siano consegnati o spediti e i singoli servizi siano ultimati) entro il 31 dicembre 2019, ovvero entro il 31 dicembre 2020, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2019 il relativo ordine risulti accettato dal venditore/fornitore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione riferito singolarmente ad ogni bene e/o servizio. Fonte:  Risp. AE 13 gennaio 2023 n. 21

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali

Si illustra il credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi. La legge di bilancio 2022 ha prorogato l'agevolazione sino al 2025 ma con diverse misure rispetto a..

di

Carlo Maria Andò

- Tax Senior Manager

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”