X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Detrazione IVA

lunedì 16/01/2023 • 06:00

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Detrazione IVA a maglie larghe

Non perde la detrazione la società dedita all'acquisto e alla rivendita di immobili che, viste le difficoltà ad alienare un fabbricato ad un prezzo congruo, lo abbia temporaneamente concesso in locazione.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La detrazione IVA può essere operata sin dal momento dell'acquisto dei beni e dei servizi, in funzione della loro ''afferenza'' ad operazioni soggette ad imposta od assimilate, senza, quindi, attendere la concreta utilizzazione dei beni e dei servizi medesimi. Tuttavia, nelle ipotesi in cui si verifichi una discordanza tra la previsione d'impiego di beni e servizi fatta dal contribuente al momento del loro acquisto e la loro effettiva utilizzazione, si deve procedere ad una rettifica della detrazione inizialmente operata, secondo le disposizioni di cui all'art. 19-bis2 c. 1 e 2 DPR 633/72, sempreché tale discordanza comporti una diversa misura della detrazione. Il principio è espresso nella Risposta n. 25 pubblicata lo scorso 13 gennaio dalle Entrate.

La rettifica della detrazione nei casi di diverso utilizzo dei beni ammortizzabili, tra i quali rientrano i fabbricati, deve essere operata non soltanto quando il cambio di destinazione si sia verificato al loro primo impiego, ma anche quando il diverso utilizzo abbia avuto luogo nei quattro anni (dieci per i fabbricati) successivi a quello di entrata in funzione del bene ammortizzabile. Nel primo caso - ­cambio di destinazione fin dalla loro entrata in funzione - ­la rettifica investe, quindi, tutta la detrazione inizialmente operata mentre, nel secondo, detta rettifica ha luogo soltanto in rapporto a tanti quinti (decimi per i fabbricati) dell'imposta detratta quanti sono gli anni mancanti al compimento del quinquennio (decennio) di tutela fiscale.

Nel caso di specie, un'impresa dedita all'acquisto, la vendita, la permuta e la gestione di terreni e immobili ha acquistato direttamente dalla società costruttrice un piccolo complesso immobiliare in corso di costruzione, censito in catasto, al momento dell'acquisto, nella categoria di natura transitoria F/3, e un piccolo fabbricato ad uso abitativo con pertinenze.

La società, qualificandosi in base alle previsioni statutarie e all'attività di fatto svolta come impresa di costruzione e di rivendita di immobili ad uso abitativo, ha esercitato il diritto di detrazione dell'IVA addebitatagli a titolo di rivalsa sull'acquisto del complesso immobiliare destinato ad essere rivenduto. Nel 2020, terminati i lavori di ristrutturazione, la società ha messo in vendita il complesso immobiliare e, date le difficoltà incontrate nella vendita dell'immobile ad un prezzo congruo, ha temporaneamente concesso l'immobile in locazione per fini turistici a soggetti terzi, in regime di imponibilità.

In ipotesi del genere occorre valutare se la temporanea concessione in locazione dell'immobile determini un cambio di utilizzo tale da comportare una diversa misura della detrazione dell'IVA operata legittimamente all'atto dell'acquisto del bene. Al riguardo, per le Entrate il diverso utilizzo dell'immobile (locazione ad uso turistico imponibile) rispetto a quello originariamente previsto (cessione imponibile) non determina una diversa misura della detrazione dell'IVA operata all'atto dell'acquisto dell'immobile tale da richiedere una rettifica della detrazione inizialmente operata dalla società.

Fonte: Risp. AE 13 gennaio 2023 n. 25

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Cessione di fabbricati abitativi e non: come si declinano le regole IVA?

Esaminiamo il trattamento impositivo nel caso in cui venga ceduto un fabbricato o una porzione di fabbricato e in capo all'acquirente non sussistano (o sussistano) i requisiti per l'aliquota agevolata prevista per la “p..

di

Renato Portale

- Dottore Commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Speciali Delega fiscale

IVA: pro rata di detrazione selettivo in aiuto alle imprese immobiliari

Il DDL delega per la riforma fiscale nel dettare i princìpi per la revisione dell’IVA, intende ridefinire la disciplina dell’istituto della detrazione. Tra le novità, la..

di Marco Peirolo

Fisco Corte di Giustizia UE

Vendita immobiliare e IVA in caso di previa registrazione dell’acquirente

Un soggetto passivo può applicare l'imposta alla cessione di un immobile a condizione che l'acquirente fosse previamente registrato ai fini IVA.  In caso negativo, il venditore..

di Matteo Dellapina

Fisco Dalla Corte di Giustizia

L’omesso esercizio (tempestivo) della detrazione preclude la rettifica

La rettifica non è applicabile quando il soggetto passivo ha omesso di esercitare il diritto alla detrazione IVA entro il termine decadenziale. Questo il principio espre..

di Matteo Dellapina

Fisco Esempi di calcolo

Dal regime ordinario al forfetario: come rettificare la detrazione IVA

Il contribuente che transita dal regime ordinario al regime forfetario deve operare la rettifica della detrazione IVA. Per coloro che transitano dal regime ordinario al ..

di Francesco Barone

Fisco Fruizione di agevolazioni fiscali

Locazione a canone concordato: attestazione valida anche per più contratti

Le novità introdotte dal DL Semplificazioni intervengono anche sui contratti di locazione a canone concordato. Il legislatore ha esteso la validità dell’attestazione, ne..

di Claudia Iozzo

Fisco circolare AE

Superbonus: i chiarimenti su soggetti e interventi ammessi

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 23/E, ha fornito un quadro riassuntivo in tema di Superbonus a seguito anche delle disposizioni contenute nel Decreto Rilancio, concentran..

di Paola Sabatino

Fisco Imposte sugli immobili

In arrivo il nuovo modello per la dichiarazione IMU e IMPi

In occasione della Conferenza Stato-città è stato presentato il nuovo modello per dichiarare variazioni rispetto a circostanze già dichiarate o nel caso di modificazioni che no..

di Studio Associato Tosoni

Fisco Come calcolare l'imposta

Saldo IMU 2022 da versare entro il 16 dicembre 2022

Entro il 16 dicembre 2022, i soggetti passivi IMU saranno chiamati alla cassa per il versamento del saldo dell'imposta per l'anno 2022. La determinazione dell'importo do..

di Claudia Iozzo

Fisco Categorie catastali

Coefficienti pronti per l’IMU dei fabbricati produttivi

Il 27 febbraio 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce i coefficienti IMU per i fabbricati del gruppo catastale D. Nella stessa data è sta..

di Studio Associato Tosoni

Fisco Operazioni con l'estero

Esportatore abituale: rettifica del plafond se scompare la non imponibilità IVA

La Cassazione, con la sentenza n. 30800 del 19 ottobre 2022, ha affermato che nell’ipotesi in cui le operazioni attive effettuate da un esportatore abituale mutino la propria n..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”