sabato 14/01/2023 • 06:00
In sede di risposta a interpello, il Fisco chiarisce il criterio di determinazione del quantum del credito d'imposta e il corretto inquadramento del settore di attività ai fini della fruizione dei bonus riservati alle imprese a forte consumo di energia elettrica e di gas naturale.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'Agenzia delle Entrate, rispondendo a due quesiti posti dai contribuenti, è tornata ad occuparsi dei crediti di imposta riconosciuti alle società ''energivore'' e ''gasivore''.
I crediti d'imposta
Le agevolazioni consistono in un contributo straordinario, riconosciuto sotto forma di credito d'imposta:
Le due fattispecie
Il primo dei due quesiti posti alle Entrate (Risp. AE 13 gennaio 2023 n. 24) riguarda il criterio di determinazione del quantum del credito d'imposta spettante alle imprese energivore. In particolare, è chiesto come debbano essere calcolati i suddetti ''costi sostenuti per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata'', tenuto conto che la società istante non si limita a sostenere costi per l'acquisto dell'energia elettrica, ma la acquista e rivende all'ingrosso e al dettaglio.
Secondo quanto chiarito dal Fisco, alla base del calcolo deve essere posta la sola quantità di energia acquistata, senza considerare l'energia rivenduta. Su questa quantità la società deve calcolare la spesa sostenuta e, quindi, ad essa deve applicare il prezzo medio di acquisto risultante dalle rispettive fatture di acquisto. Il medesimo ragionamento deve essere fatto per il credito d'imposta previsto in favore delle imprese gasivore: anche in tal caso deve escludersi che possa essere introdotto nella base del calcolo della spesa agevolabile anche il prezzo della quantità di gas venduta. La spesa alla quale applicare la percentuale di legge è data, quindi, dalla sola quantità di gas acquistata ed utilizzata nel periodo di riferimento, moltiplicata per il prezzo medio di acquisto risultante dalle rispettive fatture di acquisto.
Il secondo quesito (Risp. AE 13 gennaio 2023 n. 18) riguarda il corretto inquadramento, ai fini del credito d'imposta, di una società che opera nell'ambito delle ''imprese a forte consumo di gas naturale'' con diversi codici ATECO non tutti rientranti tra quelli elencati nell'allegato 1 del DM 541/2021. In particolare, nel citato allegato non rientra il codice ATECO relativo all'attività prevalente esercitata dalla società, mentre rientrano gli altri codici. Tale circostanza, secondo quanto chiarito dalle Entrate, preclude l'accesso all'agevolazione: l'assenza del codice ATECO relativo all'attività prevalente esercitata nell'elenco non consente alla società di poter usufruire del credito d'imposta.
Fonte: Risp. AE 13 gennaio 2023 n. 18; Risp. AE 13 gennaio 2023 n. 24
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Decreto Aiuti-ter, approvato in sede di conversione dal Senato e in attesa di pubblicazione in GU, proroga i crediti d’imposta riconosciuti alle imprese per l’acquist..
L’Agenzia delle entrate con provvedimento del 26 gennaio 2023 n. 24252 delinea le modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei c..
Il decreto Bollette ha previsto l’estensione dei crediti d’imposta in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale al 30 giugno 2023. N..
La legge di bilancio 2023 proroga i bonus energetici alle imprese anche per i consumi del primo trimestre 2023. La misura dell’agevolazione è innalzata al 35% per quelle..
Il Decreto Aiuti-quater, D.L. 8 novembre 2022 n. 176, pubblicato nella GU 18 novembre 2022 n. 270, ha previsto un contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta<..
La Legge di conversione del Decreto Aiuti-quater porta con sé una rilevante novità in materia di tax credit energia e gas relativo al terzo e quarto trimestre 202..
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2022, riconosce anche per il primo trimestre del 2023 alcuni crediti d'imp..
Operativo il Decreto Aiuti ter che introduce i bonus fiscali a sostegno delle imprese per fronteggiare il caro energia soltanto nei mesi di ottobre e novem..
Approvato il Decreto Aiuti ter che introduce per i mesi di ottobre e novembre 2022 un contributo straordinario, sotto forma di crediti di imposta, a favore delle imprese..
Le agevolazioni concesse sotto forma di crediti di imposta nell’anno 2022 alle imprese per contrastare il caro energia interessano una platea variegata di soggett..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.