X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Milleproroghe
Altro

martedì 17/01/2023 • 06:00

Fisco Decreto Milleproroghe

Sospensione degli ammortamenti anche per il 2023

Il decreto Milleproroghe ripropone anche per il 2023 la sospensione degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Confermati limiti e condizioni che legittimano la non iscrizione degli ammortamenti nel bilancio 2023.

di Riccardo Patimo - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'art. 3 c. 8 DL 198/2022 (c.d. decreto Milleproroghe) interviene sul testo dell'art. 60 c. 7-bis DL 104/2020, concedendo, per la quarta volta consecutiva, ai soggetti che non adottano i principi contabili internazionali, la possibilità di non effettuare, anche all'esercizio in corso al 31 dicembre 2023, fino al 100% degli ammortamenti annui sul costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali e quindi di mantenere il loro valore di iscrizione così come risultante dall'ultimo bilancio annuale regolarmente approvato. La norma interviene in espressa deroga ai principi disposti dall'art. 2426 c. 1 numero 2 c.c. che impongono la rilevazione, in ogni esercizio, degli ammortamenti calcolati sulle immobilizzazioni materiali e immateriali e che richiedono, in caso di modifiche dei criteri di ammortamento e dei coefficienti applicati, l'inserimento in nota integrativa di un'adeguata motivazione. Si tratta di una deroga legale ai suddetti principi motivata, originariamente, dalla volontà di sostenere i conti economici delle società in difficoltà a causa degli effetti negativi della pandemia consentendo loro di non iscrivervi un componente negativo. Infatti, fino al 28 marzo 2022, l'art. 60 c. 7-bis DL 104/2020, prevedeva che l'estensione dell'agevolazione al 2021 restasse condizionata all'evoluzione della situazione economica conseguente alla pandemia di SARS-CoV-2. Tale frase è stata per...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Decreto Milleproroghe

Ammortamenti delle immobilizzazioni sospesi fino al 31 dicembre 2023

Il decreto Milleproroghe, pubblicato in GU il 29 dicembre 2022, ha prorogato di un anno gli esercizi compresi nella disciplina della sospensione degli ammortamenti delle..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”