sabato 14/01/2023 • 06:00
È possibile aderire dal 1° gennaio 2023 alla definizione agevolata dei c.d. avvisi bonari emessi a seguito delle liquidazioni automatizzate relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, al 31 dicembre 2020 e al 31 dicembre 2021. I vantaggi della definizione si concretizzano in un abbattimento delle sanzioni che passano dal 10 al 3%. Previsto il pagamento dilazionato fino a 20 rate trimestrali, anche a regime.
Ascolta la news 5:03
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto varie misure a favore dei contribuenti per la definizione agevolata delle pendenze e delle controversie tributarie. L'art. 1 c. 153-161 L. 197/2022, disciplina la definizione in via agevolata dei c.d. avvisi bonari ovvero delle comunicazioni di irregolarità inerenti somme dovute dai contribuenti a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni con riferimento sia alle imposte dirette (art. 36-bis DPR 600/73) che all'Iva (art. 54-bis DPR 633/72).
Il regime ordinario
Si rammenta che il regime ordinario prevede che il contribuente possa regolarizzare la propria posizione con il pagamento, oltre all'imposta e agli interessi, di una sanzione ridotta (il 10% anziché il 30%) entro 30 giorni dal ricevimento della prima comunicazione o di quella definitiva emessa a seguito della eventuale rideterminazione da parte dell'Amministrazione delle somme a debito.
I presupposti per l'accesso al regime agevolato
Il regime agevolato consente, invece, di definire le somme dovute a seguito del controllo automatizzato relative ai periodi d'imposta in corso al 31 dicembre 2019, al 31 dicembre 2020 e al 31 dicembre 2021, per le quali il termin
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Nel corso dell’evento organizzato dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle entrate risponde in maniera puntuale agli interrogativi e alle criticità emerse in sede di lettura..
La nuova tregua fiscale introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 è giunta ormai in fase di concreta attuazione. L’Agenzia, con le Circolari del 13 gennaio e del 27 gennai..
Il testo della Manovra non dimentica chi vuol regolarizzare la propria posizione con il fisco e inaugura il capitolo della pace fiscale: dallo stralcio delle mini-cartelle <..
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il foglio di calcolo per agevolare i contribuenti in tema di definizione agevolata delle rateazioni. Il foglio è disponibile..
redazione Memento
La Legge di Bilancio prevede la possibilità di definire in via agevolata le comunicazioni degli esiti del controllo automatizzato delle dichiarazioni per le quali, al
redazione Memento
Il DDL di Bilancio 2023 prevede la conciliazione agevolata speciale e la regolarizzazione degli omessi pagamenti rateali relativi a istituti deflattivi<..
Ammessa la definizione agevolata delle controversie sui dazi e l’IVA all’importazione, se le sanzioni sono collegate al tributo. L’Agenzia delle dogane ha ..
L'Agenzia delle Entrate ha emanato il provvedimento 30 gennaio 2023 Prot. n. 27663/2023 che delinea le disposizioni attuative ai fini dell'adesione agevolata e della definizion..
La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per cont..
Pubblicata la Circolare con le indicazioni sulla regolarizzazione delle irregolarità formali relative a imposte sui redditi, Iva e Irap commesse fino al 31 ottobre 2022, sul
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.