X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Definizione agevolata
Altro

sabato 14/01/2023 • 06:00

Fisco Nella Legge di Bilancio 2023

La definizione agevolata degli avvisi bonari

È possibile aderire dal 1° gennaio 2023 alla definizione agevolata dei c.d. avvisi bonari emessi a seguito delle liquidazioni automatizzate relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, al 31 dicembre 2020 e al 31 dicembre 2021. I vantaggi della definizione si concretizzano in un abbattimento delle sanzioni che passano dal 10 al 3%. Previsto il pagamento dilazionato fino a 20 rate trimestrali, anche a regime.

di Massimo Romeo - Esperto fiscale e pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto varie misure a favore dei contribuenti per la definizione agevolata delle pendenze e delle controversie tributarie. L'art. 1 c. 153-161 L. 197/2022, disciplina la definizione in via agevolata dei c.d. avvisi bonari ovvero delle comunicazioni di irregolarità inerenti somme dovute dai contribuenti a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni con riferimento sia alle imposte dirette (art. 36-bis DPR 600/73) che all'Iva (art. 54-bis DPR 633/72). Il regime ordinario Si rammenta che il regime ordinario prevede che il contribuente possa regolarizzare la propria posizione con il pagamento, oltre all'imposta e agli interessi, di una sanzione ridotta (il 10% anziché il 30%) entro 30 giorni dal ricevimento della prima comunicazione o di quella definitiva emessa a seguito della eventuale rideterminazione da parte dell'Amministrazione delle somme a debito. I presupposti per l'accesso al regime agevolato Il regime agevolato consente, invece, di definire le somme dovute a seguito del controllo automatizzato relative ai periodi d'imposta in corso al 31 dicembre 2019, al 31 dicembre 2020 e al 31 dicembre 2021, per le quali il termine di pagamento non sia scaduto alla data del 1° gennaio 2023 ovvero nel caso in cui gli avvisi bonari siano stati recapitati successivamente a tale data. Soddisfatti i pr...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”