lunedì 16/01/2023 • 06:00
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato gli aggiornamenti al mese di gennaio 2023 del TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra le integrazioni evidenziate, le nuove disposizioni sulle attività autonome occasionali tramite piattaforme digitali e i nuovi criteri di sicurezza antincendio.
Ascolta la news 5:03
L'obbligo di garanzia della salute e sicurezza nei confronti dei lavoratori e delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, che ricade in via principale sul datore di lavoro e poi sugli altri soggetti a vario titolo coinvolti (ad es., i dirigenti, i preposti…), è stato disciplinato già nell'art. 2087 c.c. e, successivamente, è stato oggetto di innumerevoli disposizioni normative susseguitesi nel tempo, anche sulla scorta degli interventi dell'Unione Europea in materia.
La disciplina – ampia e variegata – è stata riordinata e trasfusa nel D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, c.d. T.U. in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, che rappresenta il caposaldo in materia prevenzionistica, individuando i soggetti coinvolti, le misure da realizzare e le sanzioni in caso di inadempimento.
Ovviamente, le misure anti-infortunistiche non sono cristallizzate nel tempo: con l'evoluzione degli strumenti e della tecnica, è necessario adeguare le misure da approntare al fine di rendere le tutele sempre più efficaci ed effettive. Per tale ragione il T.U. è stato più volte integrato e modificato nel corso degli anni.
L'attività di aggiornamento dell'INL
Come per tutti i provvedimenti normativi, gli aggiornamenti ufficiali del T.U. vengono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale e resi disponibili su alcuni siti-web, tra cui, ad esempio, www.normattiva.it, www.lavoro.gov.it, www.ispettorato.gov.it.
Ciononostante, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), dal mese di ottobre 2009, procede ad una periodica attività di aggiornamento del D.Lgs. 81/2008, rendendo disponibile e fruibile per tutti gli utenti la versione via via aggiornata.
Questa attività può considerarsi ricompresa nei compiti di prevenzione e promozione affidati all'INL dall'art. 8 D.Lgs. 124/2004, finalizzati “al rispetto della normativa in materia lavoristica e previdenziale, con particolare riferimento alle questioni di maggior rilevanza sociale, nonché alle novità legislative e interpretative”.
Gli aggiornamenti di gennaio 2023
La versione del TU, aggiornata al mese di gennaio 2023 e appena pubblicata nel sito-web dell'INL, evidenzia le più recenti variazioni e integrazioni intervenute ad opera non soltanto di disposizioni normative – come, ad esempio, la modifica dell'art. 14, c. 1, in seguito all'emanazione dell'art. 12 sexies, c. 1, DL 21/2022, convertito con modificazioni dalla L. 51/2022, in materia di attività autonome occasionali intermediate dalle piattaforme digitali – ma anche di chiarimenti interpretativi avvenuti in via amministrativa (v. circ. dei Vigili del Fuoco prot. 16579 del 7 novembre 2022 sui criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio; nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali prot. n. 10912 del 24 novembre 2022, riguardante l'aggiornamento delle tariffe per l'attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro).
La versione aggiornata dell'INL tiene anche conto dell'Accordo Stato Regioni del 27 luglio 2022, concernente le indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza e del Decreto Interministeriale del 30 settembre 2022 sulla definizione di criteri e modalità per le autorizzazioni alle deroghe al rispetto dei valori limite di esposizione.
L'attività di aggiornamento posta in essere dall'INL è particolarmente apprezzabile perché costituisce il primo passo per un'efficace tutela prevenzionistica.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.