X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Abuso del diritto
Altro

venerdì 13/01/2023 • 06:00

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Conferimento a realizzo controllato e costituzione di holding: le condotte abusive

Nel caso prospettato della risposta a interpello n. 14/2023 l'Agenzia delle Entrate esamina le condotte abusive rappresentate da due operazioni (conferimento e scissione di immobili) finalizzate ad attuare la separazione del patrimonio societario (tra attività immobiliare  e attività industriale) e successivamente a suddividere la holding di famiglia, ALFA, in quattro distinte holding unipersonali.

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

+ -
  • Tempo di lettura 10 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Al vaglio dell'Agenzia delle Entrate (risposta all'interpello n. 14/2023) due operazioni (conferimento ex articolo 175 del TUIR e scissione di immobili ex articolo 173 del TUIR) che rispondono alla finalità di attuare la separazione del patrimonio societario (tra attività immobiliare e attività industriale) e successivamente suddividere la holding di famiglia, ALFA, in quattro distinte holding unipersonali: l'operazione di riorganizzazione rappresentata sembra motivata da logiche sia economiche sia organizzativo gestionali finalizzate a separare l'attività industriale da quella immobiliare e a ridefinire gli assetti partecipativi che fanno  capo ai soci persone fisiche che controllano ALFA. Caso prospettato La società ALFA è una società immobiliare e una società holding di partecipazione, a capo di un gruppo industriale attivo nella produzione, nel commercio e nella gestione immobiliare. La compagine sociale della società è formata in modo paritetico da due famiglie con i componenti di prima e seconda generazione: alcuni soci detengono le partecipazioni in proprietà, altri in usufrutto e altri in nuda proprietà. La società ALFA è proprietaria, oltre che di alcuni terreni, di un complesso immobiliare ed è titolare di partecipazioni dirette e indirette in diverse società Le due famiglie hanno nel ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”