venerdì 13/01/2023 • 06:00
Il Fisco torna a chiarire il perimento dell'agevolazione prevista per contrastare il caro carburanti: il bonus non può essere concesso ai lavoratori delle amministrazioni pubbliche.
redazione Memento
Il bonus carburanti, previsto dal Decreto Ucraina come misura contro il caro carburante (art. 2 DL 21/2022), spetta esclusivamente ai lavoratori dipendenti di datori di lavoro privati, vale a dire ai datori di lavoro che operano nel ''settore privato''. Restano escluse da detto settore e, di conseguenza, dal bonus le amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1, c. 2, D.Lgs. 165/2001 intendendosi per tali tutte le amministrazioni dello Stato, compresi “gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300”. A ribadire il perimetro di applicazione del bonus carburanti di 200 euro è la Risposta n. 15 pubblicata dall'Agenzia delle Entrate il 12 gennaio 2023. Nel caso di specie, il datore di lavoro è una società consortile per azioni a capitale interamene pubblico senza finalità di lucro. Essa rappresenta lo strumento operativo attraverso il quale i soci, ovvero la Regione e le Aziende del Servizio Sanitario Regionale, organizzano e gestiscono il servizio di trasporto terrestre per l'emergenza-urgenza sanitaria 118 per l'intero territorio regionale, nonché tutti i servizi inerenti l'emergenza-urgenza. Per stabilire se la società consortile abbia diritto a fruire del bonus carburanti occorre stabilire se la stessa rientri o meno tra le amministrazioni pubbliche: solo qualora non possa essere considerata un'amministrazione pubblica i suoi dipendenti potranno essere ammessi a fruire del bonus previsto dal Decreto Ucraina. Fonte: Risp. AE 12 gennaio 2023 n. 15
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Approvata la nuova versione del modello per la comunicazione della cessione dei bonus energia: deve essere comunicata dal 6 ottobre al 22 marzo 2023 per i crediti d'imposta a favore di imprese energivore e non energivor..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.