X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 12/01/2023 • 12:10

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Bonus mobili ed elettrodomestici: aggiornata la guida

In tema di acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito la guida aggiornata al mese di gennaio 2023. Per l’acquisto di tali beni destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio la detrazione IRPEF è pari al 50%.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, la Legge di Bilancio 2023 (art. 1 c. 277 L. 197/2022) ha confermato la detrazione del 50%, calcolata su un importo massimo di spesa di 8.000 euro (dal 2024, 5.000 euro) e ripartita in dieci quote annuali di pari importo. A tal proposito, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito la guida aggiornata al mese di gennaio 2023.

Nel dettaglio, la guida dell'Agenzia delle Entrate precisa che il bonus mobili e grandi elettrodomestici:

  • può essere detratto anche dal contribuente che ha pagato soltanto gli oneri di urbanizzazione relativi a interventi di ristrutturazione o solo una parte delle spese dei lavori o solamente il compenso del professionista;
  • spetta per frigoriferi e congelatori (di classe non inferiore alla F), lavastoviglie, lavatrici e lavasciuga (di classe non inferiore alla E), forni (di classe non inferiore alla A), stufe elettriche, radiatori e ventilatori elettrici. Per il 2023 spetta anche per l'acquisto letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione. È escluso l'acquisto di porte, pavimentazioni (per esempio, il parquet), tende e tendaggi, altri complementi di arredo.

Si ricorda che per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio è possibile fruire della detrazione IRPEF del 50%. L'agevolazione in oggetto è stata prorogata dalla Legge di Bilancio 2022 (art. 1 c. 37 L. 234/2021) per le spese sostenute negli anni 2022, 2023 e 2024 per acquistare mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori.

Infine, la detrazione si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche) e spetta unicamente al contribuente che usufruisce della detrazione per le spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio.

Fonte: Guida AE Bonus mobili (gennaio 2023)

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Detrazioni per interventi edilizi

Bonus ristrutturazione e bonus mobili nel modello Redditi 2022

Ai fini dell’indicazione delle spese nel quadro RP del mod. Redditi PF 2022, occorre tener conto della specifica tipologia. In particolare, collegata agli interventi di rist..

di Maurizio Tarantino

Fisco Manovra 2023

Superbonus e bonus mobili: le novità nel testo approvato

La Manovra finanziaria approvata dalla Camera il 24 dicembre 2022, tra le numerose novità, contiene i nuovi aspetti temporali per poter beneficiare del Superbonus 110% n..

di Maurizio Tarantino

Fisco Detrazioni fiscali

I bonus edilizi in scadenza 2022

Salvo proroghe, al 31 dicembre 2022 scadono alcune tipologie di bonus edilizi. Alcuni, come il bonus facciate, termineranno la loro esistenza; altre detrazioni, invece, cont..

di Maurizio Tarantino

Fisco Bonus edilizi

Ecobonus e bonus casa: conseguenze della mancata comunicazione all'ENEA

E' operativo il sito di ENEA per l’invio delle schede descrittive relative agli interventi di efficienza energetica, con data di fine lavori a partire dall'1 gennaio 2023, che ..

di Maurizio Tarantino

Fisco Bonus verde, facciate, mobili e colonnine auto

Agevolazioni fiscali: guida alla documentazione da presentare

L’Agenzia dell’Entrate con la Circolare n. 28/E del 25 luglio 2022, tra i vari aspetti tecnici, individua i documenti utili per poter accedere alle agevolazioni fiscali dei bonus v..

di Maurizio Tarantino

Fisco Il voto finale della Camera

Manovra 2023: via libera da Montecitorio al testo del ddl di Bilancio

Per la legge di bilancio 2023 arriva il via libera della Camera dei deputati, dopo la fiducia votata in prima serata venerdì 23 dicembre. Ok anche dal Consiglio ..

di Monica Greco

Fisco Detrazioni fiscali

Bonus edilizi e agevolazioni fiscali: il calendario di tutte le scadenze

Quali sono le scadenze delle agevolazioni fiscali relative a superbonus, sismabonus, bonus facciate e agli altri bonus edilizi? Un calendario aggiornato ri..

di Maurizio Tarantino

Fisco Interventi su parti comuni

Amministratori di condominio: trasmissione delle spese entro il 31 marzo

Il Milleproroghe fa slittare al 31 marzo 2023 il termine, per gli amministratori di condominio, per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle spese sost..

di Paola Sabatino

Fisco Nella Manovra 2023

L’analisi di tutte le novità fiscali della Legge di Bilancio 2023

La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per cont..

di Monica Greco

Fisco Nella legge di bilancio 2023

Commercio al dettaglio: aumentato l'ammortamento dei fabbricati strumentali

Per il periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2023 e per i quattro successivi, la legge di bilancio 2023 ha incrementato dal 3% al 6% la deducibilità delle quote di ammor..

di Marco Nessi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”