giovedì 12/01/2023 • 11:54
Il Fondo di assistenza sanitaria per i dirigenti delle aziende commerciali illustra, con Comunicato diffuso sul proprio sito, i 5 ambiti di intervento per il 2023: un impatto netto annuo di oltre 5 milioni di euro al fine di adeguare sempre di più la propria offerta al bisogno di salute degli iscritti.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Gli ultimi anni hanno fatto registrare un significativo incremento delle iscrizioni dei dirigenti in attività al FASDAC, di per sé portatori di risorse aggiuntive rispetto al loro utilizzo.
Per questo motivo, il Fondo di assistenza sanitaria per i dirigenti delle aziende commerciali prevede per il 2023 più interventi rivolti ad un target variegato di iscritti, perché composto da 106.000 soggetti appartenenti a diversi status (dirigenti in attività, prosecutori volontari, pensionati diretti e superstiti), ciascuno con specifiche esigenze nei diversi ambiti di cura, soprattutto in considerazione dell’età.
Che cos’è il FASDAC?
Il FASDAC (o “Fondo Mario Besusso”) ha lo scopo di provvedere in forma indiretta all'assistenza sanitaria a favore dei dirigenti delle aziende del Terziario. Il diritto all'assistenza sanitaria integrativa è esteso anche al coniuge del dirigente e agli altri familiari per i quali lo stesso abbia diritto a percepire gli assegni per il nucleo familiare.
La quota del contributo a carico del dirigente deve essere trattenuta mensilmente in busta paga e quindi versata trimestralmente con la quota a carico dell'azienda.
Il focus della manovra 2023
Obiettivi a impatto immediato affiancano altri a respiro più strategico. Ambiti che è sempre più opportuno affrontare tempestivamente (come la prevenzione o l’ampliamento alla nuova branca della parodontologia) si affiancano ad altri che peseranno sempre di più in futuro (come l’ambito socio-sanitario).
Una manovra da definirsi “espansiva”, quindi, e ad ampio raggio, varata nel rispetto delle condizioni di sostenibilità futura e di mantenimento dell’equilibrio sia a breve che a lungo termine.
Quali sono le novità?
Per raggiungere l’obiettivo di adeguare sempre di più la propria offerta al bisogno di salute degli iscritti, si prevede per il 2023:
Nel dettaglio sono 5 gli ambiti di intervento e riguardano:
Ambito |
Cosa cambia |
---|---|
ODONTOIATRIA |
- Dal 1° gennaio 2023 la compartecipazione del Fondo in convenzione passa all’80%. Conseguentemente, la quota a carico degli iscritti scende dal 30 al 20%; - L’offerta si amplia all’intera branca della parodontologia, che fino ad ora era limitata a un numero ridotto di prestazioni, per lo più fruibili nella sola forma diretta |
PREVENZIONE |
Agli attuali 7 moduli, a cui si può accedere sulla base dell’età e del sesso, a partire dal mese di marzo 2023 se ne introducono ulteriori 2 dedicati alla prevenzione oncologica della cute e alla prevenzione delle malattie respiratorie |
TERAPIE FISICHE E RIABILITATIVE |
Dal 1° gennaio 2023 (con riferimento alla data del documento di spesa) si ha la compartecipazione a carico degli assistiti (10 %) per le terapie fisiche e riabilitative fruite nella forma diretta. Di conseguenza, sono state aggiornate le tariffe di rimborso nella forma indiretta |
RICOVERI NON PER ACUTI IN AMBITO TERRITORIALE |
Per ciascuna tipologia sono state riviste le tariffe di rimborso, portando quelle:
Si tratta di contributi forfettari giornalieri, a cui si aggiungono i rimborsi delle eventuali spese sostenute per analisi di laboratorio, accertamenti diagnostici, terapie fisiche e riabilitative effettuate durante il ricovero. Il Fondo ha allargato le prestazioni di rimborso anche ai ricoveri presso strutture come le case di riposo, le case-famiglia e i centri diurni |
Uno sguardo al futuro
La fase emergenziale dovuta alla pandemia, l’adozione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il crescente ricorso alle tecnologie digitali, il progressivo fenomeno dell’invecchiamento della popolazione, la sempre maggiore incidenza delle patologie croniche, disegnano un nuovo contesto di riferimento dell’azione del FASDAC e fanno emergere l’opportunità di creare un modello assistenziale che possa rispondere a queste sfide.
In questo scenario, l’attività del Fondo si innesta su un nuovo modello di welfare contrattuale. Un armonico sistema di garanzie che, nel campo della “tutela della salute”, miri a efficientare e ottimizzare i servizi a carattere sanitario e socio-sanitario previsti dalla contrattazione collettiva per la tutela dei soggetti che si trovano in uno stato di non autosufficienza.
Fonte: Opuscolo FASDAC 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
In occasione dell'approssimarsi della scadenza del 20 ottobre per il versamento dei contributi trimestrali dovuti al PREVINDAI (fondo di previdenza integrativa per i dirigenti industria), la guida operativa analizza tut..
Francesco Geria
-Ti potrebbe interessare anche
In considerazione dell'avvenuto scioglimento del Fondo Dirigenti PMI, l'INPS ha fornito ai datori di lavoro le istruzioni operative da seguire a decorrere dal mese di competenz..
redazione Memento
La Cassazione, con la sentenza n. 1581/2023, non si limita a ribadire che l'indennità sostitutiva del preavviso di licenziamento è esclusa dalla base di calcolo del TFR, ma agg..
Sono 14 i progetti risultati ammissibili nell’ambito dell’Avviso pubblico 2020 promosso dall’INAIL, che destina € 4 milioni alla realizzazion..
redazione Memento
Dato l’aumento dell’inflazione, il sistema delle relazioni industriali sta cercando da dare risposte con aumenti salariali. Con il rinnovo del CCNL gomma plastica, per il compa..
Sono stati determinati gli importi per l'anno in corso dei contributi volontari a carico dei lavoratori dipendenti non agricoli, autonomi e iscritti alla Gestione Sep..
redazione Memento
Il Consiglio d'Amministrazione del Fondo professioni ha deliberato la pubblicazione di sei Avvisi per il 2023, che ammontano a complessivi 6,5 milioni di euro, all'inter..
Il Fondo Nuove Competenze ha come obiettivo quello di accompagnare i lavoratori in un reinserimento competitivo nel mercato del lavoro mediante lo sviluppo di nuove competen..
A partire dal 13 dicembre 2022 è possibile aderire al nuovo avviso pubblico del Fondo Nuovo Competenze: questo quanto comunicato dall’ANPAL, con Comunicato stampa..
redazione Memento
Il DL 115/2022 (c.d. Decreto Aiuti bis), nell'ambito delle misure introdotte in materia di politiche sociali e salute, provvede ad incrementare le risorse per il bonus psico..
Il rinnovo del CCNL Studi professionali e Agenzie di assicurazioni del 17 gennaio 2023 un aumento retributivo della paga base nazionale conglobata mensile di € 14..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.