X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 12/01/2023 • 11:22

Lavoro Retribuzione del lavoratore

Come inserire le festività nella busta paga di gennaio

La busta paga di gennaio dovrà riportare il pagamento delle festività del Capodanno e dell'Epifania. Si rammentano, quindi, alcuni punti significativi per la gestione delle predette sotto il profilo retributivo.

di Marcella De Trizio - Avvocato - Studio ArlatiGhislandi

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il mese di gennaio, sotto il profilo gestionale, si presenta denso di adempimenti amministrativi e normativi, oltre che di specificità nella busta paga, consistenti non solo nell'incremento dei minimi retributivi in alcuni CCNL (si veda, ad esempio, l'incremento dei minimi contrattuali nel CCNL Chimica Industria), ma anche - e per quanto d'interesse in questa sede – nel pagamento della retribuzione nei giorni festivi del Capodanno e dell'Epifania. Quadro normativo Le festività in esame non presentano specifiche particolarità, sicchè per l'individuazione del relativo trattamento economico e normativo si richiamano le previsioni di legge e del CCNL. In particolare, la norma che disciplina il trattamento ed il riconoscimento delle festività retribuite del lavoratore resta contenuta nella legge 260/49 che enuclea, all'articolo 2, fra le giornate festive del mese di gennaio il primo giorno dell'anno ed il giorno dell'Epifania (6 gennaio). Trattamento economico Il trattamento economico del lavoratore nelle giornate festive si differenzia a seconda che le stesse siano o meno lavorate e che le stesse cadano o meno di domenica. Festività non lavorate Quanto alla misura della retribuzione nei giorni di festività non lavorati, è l'art. 5 della legge a defini...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Festività

Il lavoratore ha diritto di astenersi dalla prestazione di lavoro durante i giorni festivi individuati dalla legge e dai contratti collettivi, mentre in relazione alle giornate originariamente qualificate dalla legge co..

di

Roberta Cristaldi

- Avvocato in Milano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”