giovedì 12/01/2023 • 11:22
La busta paga di gennaio dovrà riportare il pagamento delle festività del Capodanno e dell'Epifania. Si rammentano, quindi, alcuni punti significativi per la gestione delle predette sotto il profilo retributivo.
Ascolta la news 5:03
Il mese di gennaio, sotto il profilo gestionale, si presenta denso di adempimenti amministrativi e normativi, oltre che di specificità nella busta paga, consistenti non solo nell'incremento dei minimi retributivi in alcuni CCNL (si veda, ad esempio, l'incremento dei minimi contrattuali nel CCNL Chimica Industria), ma anche - e per quanto d'interesse in questa sede – nel pagamento della retribuzione nei giorni festivi del Capodanno e dell'Epifania.
Quadro normativo
Le festività in esame non presentano specifiche particolarità, sicchè per l'individuazione del relativo trattamento economico e normativo si richiamano le previsioni di legge e del CCNL.
In particolare, la norma che disciplina il trattamento ed il riconoscimento delle festività retribuite del lavoratore resta contenuta nella legge 260/49 che enuclea, all'articolo 2, fra le giornate festive del mese di gennaio il primo giorno dell'anno ed il giorno dell'Epifania (6 gennaio).
Trattamento economico
Il trattamento economico del lavoratore nelle giornate festive si differenzia a seconda che le stesse siano o meno lavorate e che le stesse cadano o meno di domenica.
Festività non lavorate
Quanto alla misu
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il lavoratore ha diritto di astenersi dalla prestazione di lavoro durante i giorni festivi individuati dalla legge e dai contratti collettivi, mentre in relazione alle giornate originariamente qualificate dalla legge co..
Roberta Cristaldi
-Ti potrebbe interessare anche
Con dicembre molti datori di lavoro sono chiamati a corrispondere ai propri lavoratori subordinati una mensilità aggiuntiva in occasione delle festività natalizie (la c...
In caso di prestazione resa in giornata festiva infrasettimanale o in quella domenicale (senza godimento del riposo compensativo), i dipendenti turnisti possono rivendic..
redazione Memento
Scade l'11 aprile 2023 il termine per versare i contributi dovuti dai datori di lavoro domestico per il primo trimestre 2023. La scadenza originariamente prevista per il 10 apr..
Entro il 10 ottobre 2022 i datori di lavoro domestico sono chiamati a versare i contributi calcolati sulle prestazioni svolte da colf e badanti nel terzo trimestre del 2022. Il..
Il reiterato invio in missione di un lavoratore presso la stessa impresa utilizzatrice in un periodo di tempo limitato elude il carattere temporaneo della somministrazione. Le ..
Il Tribunale di Milano, con la sentenza dell'11 novembre 2022, ha affermato che la dichiarazione del lavoratore di aver ricevuto la retribuzione e altri emolumenti può valere come rin..
La questione salariale sui contratti collettivi nazionali continua ad essere all’ordine del giorno. Il CCNL Metalmeccanici ha risolto a monte il tema con un’apposita ..
Al lavoratore, qualora la fruizione del risposo avvenga oltre il settimo giorno, sarà dovuta solo la maggiorazione del compenso prevista dalle parti collettive ma non an..
Tra gli emendamenti al Decreto Lavoro è stata inserita una misura che dovrebbe rendere più attrattivo il settore turistico: il Bonus Estate. Il bonus si configura..
La Corte Costituzionale 7 novembre 2022 n. 224 interviene in materia di calcolo della pensione dei lavoratori marittimi e dichiara costituzionalmente illegittima la disp..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.