X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 12/01/2023 • 06:00

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

IVA ordinaria per il servizio di trasporto e di consegna dei pasti a domicilio

La prestazione non può fruire dell'aliquota al 10% prevista per la preparazione dei cibi da asporto o da consegnare a domicilio da parte degli operatori della ristorazione (Risp. AE 11 gennaio 2023 n. 9). 

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Ai fini IVA, il servizio di trasporto e consegna dei pasti a domicilio svolto, per conto di un Comune, distintamente da quello di fornitura degli stessi, non può godere dell'aliquota agevolata al 10% prevista dalla Legge di Bilancio 2021 per il servizio di preparazione degli alimenti da asporto o da consegnare a domicilio dagli operatori della ristorazione (art. 1 c. 40 L. 178/2020).

A confermarlo è la Risposta n. 9 pubblicata lo scorso 11 gennaio dalle Entrate.

La fattispecie

Nel caso di specie, un Comune gestisce l'appalto del servizio di consegna pasti a domicilio in favore di utenti che non sono in grado di provvedere autonomamente alla preparazione del cibo e/o al bisogno di un'alimentazione corretta. La società che è tenuta a effettuare il servizio è diversa da quella risultante appaltatrice del servizio proprio di fornitura dei medesimi pasti, ossia della preparazione, cottura e confezionamento. Il Comune, ritenuta la prestazione di trasporto e consegna accessoria alla prestazione principale di somministrazione alimentare, chiede alle Entrate se anche alla medesima possa essere applicata l'IVA nella medesima misura del 10%.

Il parere delle Entrate

Per il Fisco la prestazione di servizio consistente nel trasporto e consegna non può considerarsi accessoria al servizio di fornitura ai fini della fruizione del medesimo trattamento IVA. Per non assoggettare autonomamente ad IVA una cessione o una prestazione di servizi accessoria è necessario che l'operazione ''secondaria'' sia effettuata in presenza di determinate condizioni. In particolare, con riguardo al presupposto soggettivo, occorre che l'operazione principale e quella secondaria (accessoria) siano effettuate dal medesimo soggetto ovvero per suo conto o a sue spese, in virtù di un mandato senza rappresentanza (Ris. AE 11 febbraio 1998 n. 6). Il presupposto non è soddisfatto nel caso di specie.

Inoltre, alla prestazione di trasporto e consegna del caso di specie non è neppure applicabile la richiamata disposizione della Legge di Bilancio 2021 che prevede l'aliquota al 10%: come chiarito dalle Entrate, la norma mira a fornire una soluzione alla problematica inerente la qualificazione ai fini dell'IVA dell'attività di preparazione dei cibi da asporto o da consegnare a domicilio da parte degli operatori della ristorazione. “Prima dell'intervento del legislatore – si legge nella risposta - non risultava del tutto chiaro se dette preparazioni dovessero essere considerate cessioni di beni o prestazioni di servizi in quanto somministrazioni di alimenti. Diversamente, la disposizione in esame concerne la fornitura di piatti pronti e di pasti non solo in vista del loro consumo immediato, ma anche della loro consegna a domicilio o dell'asporto, ma non riguarda il diverso servizio di trasporto e consegna degli stessi”.

Fonte: Risp. AE 11 gennaio 2023 n. 9  

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Spese di trasporto

Le spese di trasporto si possono riferire sia al trasporto di beni che a quello di persone. In entrambi i casi vengono coinvolti aspetti fiscali inerenti alle imposte sui redditi e IRAP, da una parte, e all'IVA dall'alt..

di

Michele Brusaterra

- Dottore Commercialista e Pubblicista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Nesso di accessorietà tra trasporto e cessione del kit per pasti

Tra il servizio di trasporto e la cessione del kit per preparare i pasti sussiste il nesso di accessorietà, per cui il primo seguirà il trattamento fiscale previsto, ai ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Cessione all'esportazione e trasporto a cura del cedente

Non può configurarsi una cessione all’esportazione triangolare o indiretta, ai sensi dell’art. 8, comma 1, lettera a) del DPR n. 633/1972, qualora non risulti integrato il requisito d..

di Paolo Parisi

Fisco Navi turistiche

Luogo del trasporto: accorgimenti per evitare doppie imposizioni IVA

Nella vicenda Navitours (C-294/21) la Corte di Giustizia ha ritenuto che le prestazioni di navigazione turistica effettuate all’interno di un territorio comune a due Stati sian..

di Matteo Dellapina

Fisco Gasdotti della rete nazionale

Importi erogati dall’impresa maggiore di trasporto: quale regime IVA?

Il trasferimento degli importi dovuti a titolo di ripartizione dei ricavi da rete nazionale, fatturati e riscossi presso i punti di consegna delle reti regionali,..

a cura di

redazione Memento

Fisco Decreto Aiuti

IVA agevolata per il trasporto di persone per finalità turistiche

Il Decreto Aiuti prevede che l'esenzione IVA e l'applicazione di aliquote agevolate, previste per il trasporto di persone, si applicano anche alle prestazioni res..

di Francesco Barone

Finanziamenti Ancora attivo il “bonus decoder a domicilio”

Bonus TV e rottamazione: risorse disponibili fino al 12 novembre

Le risorse economiche stanziate per l’erogazione dei bonus TV-decoder e bonus rottamazione TV per la sostituzione dei vecchi apparecchi televisivi non più compatibili co..

di Pietro Mosella

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Trattamento IVA per esportazione e servizi di trasporto con più vettori

L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento sul trattamento ai fini IVA delle prestazioni di trasporto rese nell'ambito di un'esportazione con più ve..

a cura di

redazione Memento

Impresa Gestione dei rifiuti

Decreto RENTRI: le nuove procedure di tracciabilità dei rifiuti

Lo schema di decreto disciplina il sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRI (procedure e adempimenti per il catasto dei rifiuti, registri di carico e scarico, formulari di t..

di Andrea Quaranta

Fisco Scadenze

Gli adempimenti IVA del 15 e 16 dicembre

Un pratico riepilogo delle principali scadenze, in tema IVA, previste per il 15 e il 16 dicembre 2022, tra cui fatture differite, split payment, liquidazione IVA di nove..

a cura di

redazione Memento

Fisco Regolarizzazione entro il 31 marzo 2023

Fatture elettroniche e corrispettivi tardivi: come adempiere spontaneamente

È stato definito il contenuto della comunicazione per la promozione dell'adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita IVA per i quali emergono tardività nella ..

di Paolo Parisi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”