X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 11/01/2023 • 16:30

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Contratto estimatorio: quale regime fiscale applicare?

In assenza di vendita a terzi o di restituzione dei beni entro il termine di un anno dalla consegna, nell'ipotesi di contratto estimatorio di durata superiore, la norma fiscale impone l'anticipazione del momento impositivo ai soli fini IVA.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la risposta dell'11 gennaio 2023 n. 10, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti sulle modalità di assolvimento degli obblighi ai fini IVA connesse alla variazione della procedura per la gestione dei beni inviati in conto vendita che una società ha intenzione di proporre ai propri affiliati.

Nel dettaglio, la fattispecie negoziale in cui si inquadrano i rapporti tra Alfa e i suoi affiliati è riconducibile al contratto estimatorio, in base al quale una parte consegna una o più cose mobili all'altra e questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo che restituisca le cose nel termine stabilito (art. 1556 c.c.).

Trattamento delle imposte dirette  

La disciplina fiscale del contratto estimatorio, per quanto riguarda le imposte dirette, stabilisce che i ricavi, le spese e gli altri componenti positivi e negativi concorrono a formare il reddito nell'esercizio di competenza, con la precisazione che ai fini della determinazione dell'esercizio di competenza i corrispettivi delle cessioni si considerano conseguiti, e le spese di acquisizione dei beni si considerano sostenute:

  • alla data della consegna o spedizione per i beni mobili e della stipulazione dell'atto per gli immobili e per le aziende; ovvero
  • se diversa e successiva, alla data in cui si verifica l'effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale.

Pertanto, il reddito si considera conseguito nel momento in cui si verifica ai fini civilistici l'effetto traslativo della proprietà, ovvero nel momento in cui l'accipiens effettua la cessione a terzi dei beni oggetto del contratto o, in alternativa, trattiene per sé il bene alla scadenza pattuita.

Trattamento ai fini IVA

Ai fini IVA, in deroga alla regola generale di cui all'art. 6 c. 1 DPR 633/72, il comma 2 prevede che l'operazione si considera effettuata per le cessioni di beni inerenti a contratti estimatori, all'atto della rivendita a terzi ovvero, per i beni non restituiti, alla scadenza del termine convenuto tra le parti e comunque dopo il decorso di un anno dalla consegna o spedizione.

In assenza di vendita a terzi o di restituzione dei beni entro il termine di un anno dalla consegna, nell'ipotesi di contratto estimatorio di durata superiore, la norma fiscale impone l'anticipazione del momento impositivo ai soli fini IVA, benché, come detto, l'effetto traslativo della proprietà, in base alle disposizioni civilistiche, non abbia ancora avuto luogo.

Ciò premesso, la variazione contrattuale che la società istante vorrebbe attuare in un'ottica di semplificazione e di risparmio di costi prevede che i beni in conto vendita rimangano nella disponibilità degli affiliati per un periodo massimo non più di 12 mesi, ma di 24 mesi.

In caso di successiva vendita a terzi prima dello scadere dei 24 mesi, qualora l'importo l'incassato subisca delle oscillazioni rispetto all'imponibile oggetto di fatturazione, l'istante, a seconda dei casi:

  • emette una nota di variazione in aumento, in caso di incremento del prezzo di vendita;
  • emette una nota di variazione in diminuzione, solo nell'ipotesi di applicazione di abbuoni o sconti previsti contrattualmente, sempre che le condizioni contrattuali che prevedono l'applicazione di sconti/abbuoni si siano verificate successivamente all'emissione della fattura.

Nella diversa ipotesi di restituzione dei beni allo scadere del termine pattuito di 24 mesi, l'istante ha la facoltà di annullare la fattura precedentemente emessa mediante una nota di variazione in diminuzione che consente di valorizzare ragioni ulteriori restituzione della merce e corrispondente restituzione di quanto eventualmente percepito a titolo di corrispettivo per le quali un'operazione fatturata può venir meno in tutto o in parte o essere ridotta nel suo ammontare imponibile.

Fonte: Risp. AE 11 gennaio 2023 n. 10

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Regime IVA per le cessioni di beni da San Marino all’Italia

In caso di vendita a distanza da un fornitore sammarinese ad un acquirente privato italiano, l'IVA si applica in Italia a determinate condizioni. In assenza di

a cura di

redazione Memento

Fisco Dalla Cassazione

Preliminare di vendita: quando l’acconto sul prezzo non è imponibile IVA

Se l’acconto sul prezzo è restituito a causa della risoluzione del preliminare esso non sarà imponibile IVA, acquisendo natura meramente finanziaria, dato che in origine..

di Matteo Dellapina
Fisco Note di variazione

Errata applicazione IVA: istanza di rimborso quale ipotesi residuale

L’eccezionalità dell’istanza di rimborso IVA comporta che si possa utilizzare quando il rimedio generale delle note di variazione in diminuzione non possa essere impiega..

di Matteo Dellapina
Fisco Cessione di beni

Gas dispositivi medici e leasing del tomografo: trattamento IVA

Per la cessione di gas dispositivi medici l’applicazione dell’IVA al 4% è subordinata all’esito degli accertamenti tecnici effettuati dall’ente competente. Inoltr..

a cura di

redazione Memento

Fisco Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Le note di variazione IVA tra risoluzione per inadempimento e procedura esecutiva

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 386, aggiunge un ulteriore tassello alla prassi in tema di note di variazione IVA, in relazione a particolari casistic..

di Matteo Dellapina
Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Vendita online di omaggi floreali: no fatturazione

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 416 del 5 agosto 2022, ha chiarito i trattamenti ai fini IVA per le cessioni di beni es. omaggi floreali effettuati tr..

a cura di

redazione Memento

Fisco Pay-back farmaceutico

No alle note di variazione in diminuzione per i riversamenti all'AIFA

In tema di payback farmaceutico, l'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 440 del 29 agosto 2022, ha chiarito che non è possibile estendere in via generalizzata le disposizi..

a cura di

redazione Memento

Fisco Fatturazione elettronica

Novità sugli scambi con San Marino

Terminato il periodo transitorio, dal 1° luglio 2022 è obbligatoria la certificazione elettronica delle cessioni e degli acquisti di beni da e verso soggetti pass..

di Angelo Carlo Colombo
di Vincenzo Cristiano
Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Note di variazione: criteri di emissione in casi particolari

Il Fisco ha chiarito la corretta operatività da seguire ai fini IVA in una serie di situazioni quali la risoluzione unilaterale del contratto, i tentativi di recupero giudiz..

a cura di

redazione Memento

Fisco Nuove regole IVA

E-commerce omnichannel: limiti dell’OSS e commissionario alla vendita

Nell’ambito dei gruppi societari avviene sempre più spesso che la gestione dell’e-commerce avvenga attraverso sistemi multicanale (c.d. omnichannel) che consenton..

di Federica Maria Bucci

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”