X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dogane
Altro

mercoledì 11/01/2023 • 11:19

Fisco Dalle Dogane

Accise su prodotti energetici e alcolici: quali aliquote per il 2023?

Con la Circolare del 10 gennaio 2023 n. 1, l’Agenzia delle Dogane ha fornito alcuni chiarimenti in tema di prodotti energetici usati come carburanti, di prodotti alcolici (settore d’imposta della birra) e di differimento dell’applicazione delle imposte di consumo (plastic tax e sugar tax).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Rilevata la cessata efficacia di specifiche misure a carattere temporaneo vigenti nel corso del 2022 in distinti settori d'imposta, per favorire un'immediata cognizione delle aliquote di accisa che tornano ad applicarsi dal 1° gennaio 2023 su determinati prodotti, le Dogane, con la Circ. AD 10 gennaio 2023 n. 1/D, hanno fornito alcune informazioni.

Prodotti energetici usati come carburanti

L'art. 1 c. 1 DL 179/2022 ha rideterminato fino al 31 dicembre 2022 le aliquote di accisa previste dall'Allegato I annesso al D.Lgs. 504/95 (TUA) su taluni prodotti energetici usati come carburanti.

Terminati gli effetti delle misure temporanee e ripristinatesi quindi le aliquote di accisa vigenti alla data del 21 marzo 2022, si rammentano gli importi da applicare sui citati prodotti immessi in consumo a decorrere dal 1° gennaio 2023:

  • benzina: 728,40 euro per mille litri;
  • oli da gas o gasolio usato come carburante: 617,40 euro per mille litri;
  • gas di petrolio liquefatti (GPL) usati come carburante: 267,77 euro per mille chilogrammi;
  • gas naturale usato per autotrazione: 0,00331 euro per metro cubo.

Prodotti alcolici: settore d'imposta della birra

L'art. 1 c. 985-986 L. 234/2021, con efficacia limitata all'anno 2022, ha modificato i trattamenti impositivi del settore della birra incrementando il beneficio per le fabbriche di birra di cui all'art. 35 c. 3-bis D.Lgs. 504/95, introducendo specifiche riduzioni di accisa per i birrifici previsti dall'art. 2 c. 4-bis L. 1354/62, aventi una produzione annua maggiore di 10.000 ettolitri e fino ai 60.000 ettolitri e riducendo l'aliquota normale di accisa sulla birra.

Esaurito il periodo di vigenza delle suddette misure, riprendono efficacia a decorrere dal 1° gennaio 2023 gli anteriori regimi impositivi e in particolare:

  • l'aliquota normale di accisa sulla birra di cui all'Allegato I annesso al D.Lgs. 504/95 è pari a 2,99 euro per ettolitro e per grado-Plato, come rideterminata dall'art. 1 c. 986 L. 234/2021;
  • alla birra immessa in consumo da microbirrifici e da piccole birrerie nazionali con produzione annua non superiore ai 10.000 ettolitri si applica l'aliquota normale di accisa ridotta del 40%;
  • alla birra immessa in consumo da fabbriche con produzione annua superiore a 10.000 ettolitri e fino a 60.000 ettolitri si applica l'aliquota normale di accisa pari a 2,99 euro per ettolitro e per grado-Plato.

Differimento applicazione imposte di consumo

L'art. 1 c. 64 L. 197/2022 ha disposto il differimento al 1° gennaio 2024 dell'efficacia delle disposizioni disciplinanti rispettivamente l'imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego (c.d. plastic tax) e l'imposta sul consumo delle bevande analcoliche (c.d. sugar tax).

Conseguentemente, facendo seguito ad interventi di analoga natura, anche per l'anno 2023 non trovano applicazione le due sopraindicate imposte.

Fonte: Circ. AD 10 gennaio 2023 n. 1/D

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”