martedì 10/01/2023 • 14:02
La Legge di Bilancio 2023 (art. 1 c. 267 L. 197/2022) ha prorogato al 31 dicembre 2023 il credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES) di cui all’art. 5 c. 2 DL 91/2017 in materia di disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
In relazione agli investimenti effettuati nelle Zone Economiche Speciali (ZES) è riconosciuto un credito d'imposta commisurato alla quota del costo complessivo dei beni acquisiti entro il 31 dicembre 2023 nel limite massimo, per ciascun progetto di investimento, di 100 milioni di euro. La proroga al 31 dicembre 2023 è prevista dalla Legge di Bilancio 2023 (art. 1 c. 267 L. 197/2022).
Il credito d'imposta in oggetto è esteso all'acquisto di terreni e all'acquisizione, alla realizzazione ovvero all'ampliamento di immobili strumentali agli investimenti.
Per rafforzare la struttura produttiva delle Zone Economiche Speciali (ZES) mediante lo strumento agevolativo denominato contratto di sviluppo, è stanziata la somma complessiva di 250 milioni di euro, a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione programmazione 2021-2027, di cui 50 milioni per il 2022 e 100 milioni per ciascuno degli anni 2023 e 2024.
Le predette risorse sono assegnate con delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile al Ministero dello sviluppo economico, nell'ambito del Piano di sviluppo e coesione, programmazione 2021-2027, di competenza del predetto Ministero, con specifica destinazione al finanziamento addizionale delle iniziative imprenditoriali nelle Zone Economiche Speciali (ZES).
Il Ministero dello sviluppo economico, d'intesa con il Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei ministri, definisce con apposite direttive le aree tematiche e gli indirizzi operativi per la gestione degli interventi, nonché le modalità di vigilanza e monitoraggio sull'attuazione degli interventi finanziati e sui risultati conseguiti.
La valutazione delle singole iniziative segue criteri di massima semplificazione e riduzione dei tempi, secondo quanto già previsto dai decreti di cui all'art. 3 c. 4 DL 69/2013.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 219 del 19 settembre 2023, il DL 124/2023 che istituisce una nuova Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno. All’interno dell’area ZES, le ..
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre 2023 n. 268 la conversione in legge del decreto Sud che rende ufficialmente operativa, a partire dal 2024, la ZES unica per i..
La Legge di bilancio 2023 proroga sino al 31 dicembre 2023 i crediti d’imposta sugli investimenti in beni strumentali e in attività di ricerca e sviluppo..
Assonime ha pubblicato uno studio sulle ZES che analizza l'evoluzione dalla creazione nel 2017 alla nuova disciplina operativa dal 2024. Si segnala come la ZES Unica dovr..
Il DDL di Bilancio 2024, con la modifica dell'art. 16 c. 6 DL 124/2023 (Decreto Sud), fissa la copertura finanziaria per l'anno 2024 del nuovo credito d'imposta de..
L'INPS fornisce le istruzioni operative per la fruizione dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria in deroga destinati alle imprese industriali rientranti n..
redazione Memento
Con il documento di ricerca “Principali incentivi agli investimenti alla luce della Legge di Bilancio 2023”, la FNC e il CNDCEC esaminano le misure di supporto agli in..
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi ieri, ha approvato una serie di provvedimenti, tra i quali un decreto-legge, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione
Dall'8 giugno si potranno presentare le istanze di accesso ai crediti d'imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nelle Zone economiche speciali (Zes) e nelle Zone logistich..
redazione Memento
Il bonus ZLS che riconosce un credito di imposta per gli investimenti effettuati nelle Zone logistiche semplificate trova spazio nel nuovo modello di comunicazione approv..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.