martedì 10/01/2023 • 11:52
La legge di bilancio 2023 è intervenuta in materia IMU, prevedendo l’applicazione dell’ILIA per la regione del Friuli Venezia Giulia e stabilendo alcune modifiche per le aliquote diverse da quelle di base.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
La legge di bilancio 2023 (L. 197/2022) è intervenuta in materia IMU, prevedendo l’applicazione dell’ILIA e alcune modifiche relative alle aliquote, di seguito riportate.
ILIA (art. 1 c. 834, 835, 836 L. 197/2022)
Circa l'ambito di applicazione dell'imposta municipale propria (IMU), è previsto che per la regione Friuli Venezia Giulia si applica, dal 1° gennaio 2023, l'imposta locale immobiliare autonoma (ILIA) (istituita dalla legge regionale DL 17/2022).
Anche l’ILIA, se relativa a immobili strumentali, è deducibile ai fini della determinazione del reddito di impresa e del reddito derivante dall'esercizio di arti e professioni, come previsto per l’IMU, per l’IMI della provincia autonoma di Bolzano e per l’IMIS della provincia di Trento (art. 1 c. 772 L. 160/2019). Tale disposizione si applica a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2022.
Aliquote IMU (art. 1 c. 837 L. 197/2022)
La legge di bilancio 2023 ha aggiunto che con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, possono essere modificate o integrate le fattispecie rispetto alle quali possono essere diversificate le aliquote dell'IMU (art. 1 c. 756 L. 160/2019).
È, inoltre, previsto che tornano ad applicarsi le aliquote IMU di base (di cui all’art. 1 c. 748 e 755 L. 160/2019) nel caso in cui la delibera di approvazione delle aliquote diversificate:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Entro il 16 dicembre 2022, i soggetti passivi IMU saranno chiamati alla cassa per il versamento del saldo dell'imposta per l'anno 2022. La determinazione dell'importo dov..
Entro il 16 giugno 2022 deve essere versato il primo acconto dell’IMU per l’anno 2022. Si ricorda che entro il 30 giugno, qualora ne ricorrano i presupposti, deve essere present..
È stato approvato il modello e relative istruzioni della dichiarazione dell'imposta municipale propria (IMU), per gli enti non commerciali.
L'applicazione informatica “Gestione IMU” attraverso la quale i Comuni possono individuare le fattispecie in base alle quali diversificare le aliquote dell'IMU nonché ela..
redazione Memento
Con comunicato stampa del 30 novembre 2023 viene data comunicazione ai comuni della proroga all’anno di imposta 2025 dell’obbligo di redigere il Prospetto delle aliquo..
redazione Memento
A seguito dei dubbi sulla nuova IMU e sulla delibera di ARERA in tema di TARI, afferenti agli obblighi dichiarativi, sono stati fornite alcune soluzioni finalizzate all’i..
Il nuovo modello unificato per la dichiarazione IMU e IMPi si compone di due quadri, uno per gli immobili ai fini IMU (A) e uno per piattaforme marine e rigassificatori (..
Coloro che posseggono immobili devono versare l’IMU in due rate annuali, la prima entro il 16 giugno e la seconda entro il 16 dicembre. Il mancato versamento dell'..
Scade il 18 dicembre 2023 (il 16 cade di sabato) il termine per il versamento del saldo dell'IMU per l'anno 2023. Restano confermate le esenzioni a favore dei fabbrica..
A decorrere dall'anno 2021, i Comuni, in deroga all'art. 52 del DLgs n. 446/1997 possono diversificare le ordinarie aliquote, esclusivamente con riferimento alle fattispe..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.