martedì 10/01/2023 • 11:52
La legge di bilancio 2023 è intervenuta in materia IMU, prevedendo l’applicazione dell’ILIA per la regione del Friuli Venezia Giulia e stabilendo alcune modifiche per le aliquote diverse da quelle di base.
redazione Memento
La legge di bilancio 2023 (L. 197/2022) è intervenuta in materia IMU, prevedendo l’applicazione dell’ILIA e alcune modifiche relative alle aliquote, di seguito riportate. ILIA (art. 1 c. 834, 835, 836 L. 197/2022) Circa l'ambito di applicazione dell'imposta municipale propria (IMU), è previsto che per la regione Friuli Venezia Giulia si applica, dal 1° gennaio 2023, l'imposta locale immobiliare autonoma (ILIA) (istituita dalla legge regionale DL 17/2022). Anche l’ILIA, se relativa a immobili strumentali, è deducibile ai fini della determinazione del reddito di impresa e del reddito derivante dall'esercizio di arti e professioni, come previsto per l’IMU, per l’IMI della provincia autonoma di Bolzano e per l’IMIS della provincia di Trento (art. 1 c. 772 L. 160/2019). Tale disposizione si applica a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2022. Aliquote IMU (art. 1 c. 837 L. 197/2022) La legge di bilancio 2023 ha aggiunto che con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, possono essere modificate o integrate le fattispecie rispetto alle quali possono essere diversificate le aliquote dell'IMU (art. 1 c. 756 L. 160/2019). È, inoltre, previsto che tornano ad applicarsi le aliquote IMU di base (di cui all’art. 1 c. 748 e 755 L. 160/2019) nel caso in cui la delibera di approvazione delle aliquote diversificate: non sia stata approvata con le modalità previste dall’art. 1 c. 757 L. 160/2019, secondo cui è necessario accedere all'applicazione disponibile nel Portale del federalismo fiscale che consente, previa selezione delle fattispecie di interesse del Comune, di elaborare il prospetto delle aliquote che forma parte integrante della delibera stessa); e non sia stata pubblicata dal Comune sul sito internet del Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze entro il 28 ottobre dello stesso anno (art 1 c. 767 L. 160/2019).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.