X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 10/01/2023 • 03:00

Fisco CNDCEC

Al via le domande per l’Albo dei gestori della crisi d’impresa

Fino al 31 marzo 2023, in funzione della creazione di un primo elenco di soggetti incaricabili, si svolgerà la fase di presentazione delle domande da parte dei soggetti interessati all'iscrizione e di valutazione delle stesse ad opera dell'ufficio competente.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La presentazione delle domande dell'Albo dei gestori della crisi d'impresa ha avuto inizio dal 5 gennaio 2023 e, fino al 31 marzo 2023, si avrà un periodo “straordinario” di primo popolamento dell'Albo (definito dal decreto n.75/2022 del Ministero della giustizia, cui è seguito il DM 30 dicembre 2022 con le specifiche tecniche).

È quanto ricorda il Consiglio nazionale dei commercialisti, con l'Informativa n. 3/2023, con la quale il CNDCEC fornisce il provvedimento di adozione delle specifiche tecniche dell'Albo informatico dei gestori della crisi d'impresa pubblicato sul portale dei servizi telematici del Ministero della Giustizia.

I soggetti interessati all'iscrizione all'Albo potranno inserire le domande sul portale, raggiungibile tramite selezione di apposita scheda “Albo dei gestori della crisi di impresa” presente nell'area “Servizi” nella pagina https://pst.Giustizia.it/PST/it/services.page. Inoltre, ai fini della consultazione da parte dei magistrati per la selezione dei gestori da nominare nelle procedure regolate dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza e da parte del pubblico in generale, l'Albo sarà disponibile dopo il primo popolamento straordinario, all'esito della procedura di verifica delle domande presentate.

A partire dal 1° aprile 2023 l'Albo sarà accessibile in consultazione al pubblico e ai magistrati, nei limiti e con le modalità previste dal citato DM 75/2022. Dalla stessa data l'Albo sarà costantemente aggiornato.

FONTE: Specifiche Tecniche Albo dei Gestori della Crisi d'impresa

FONTE: Inf. CNDCEC n. 3/2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”