X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Revisione
Altro

sabato 07/01/2023 • 06:00

Contabilità Contributo annuale registro revisori

Revisori legali: il 31 gennaio chiamata alla cassa per gli iscritti

Alla cassa gli iscritti al registro dei revisori. In scadenza il prossimo 31 gennaio il pagamento del contributo per l'anno 2023. Il versamento può essere effettuato tramite l'avviso di pagamento, mediante PagoPA, strumenti di pagamento elettronici, con bonifico oppure direttamente mediante accesso all'area riservata del sito revisori legali o presso intermediari autorizzati.

di Monica Greco - Giornalista - Esperta di Fisco e Bilancio

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Scade il 31 gennaio 2023 il termine per il versamento del contributo annuale di iscrizione per l'anno 2023. Il sito on-line della revisione legale del MEF, in data 4 gennaio 2023, evidenzia fra le notizie in primo piano la prossimità dell'avvicinarsi della scadenza del contributo annuale di iscrizione e i principali elementi per procedere al relativo pagamento.

Attenzione, chi “salta” l'appuntamento annuale rischia, oltre le sanzioni, dapprima un provvedimento di sospensione e, nella previsione peggiore, addirittura la cancellazione dal Registro del revisore o della società di revisione.

Il contributo annuale ammonta a 35 euro e deve essere versato da tutti gli iscritti nel registro dei revisori alla data del 1° gennaio 2023.  Come noto, l'entità del contributo annuale, è stata fissata, a decorrere dal 1° gennaio 2021, in 35,00 – l'importo è determinato dal decreto del MEF 9 dicembre 2020 (GU n.318/2020).

Chi deve pagare il contributo

I revisori legali e le società di revisione legale iscritti al Registro dei revisori legali sono tenuti al versamento di un contributo annuale di iscrizione. Più specificatamente, sono tenuti al pagamento gli iscritti nelle sezioni «A» e «B» del Registro alla data del 1° gennaio di ogni anno.

L'importo del contributo annuale è dovuto per l'intero anno e, dunque, non è frazionabile in rapporto alla durata di iscrizione nell'anno.

Naturalmente, il contributo annuale di iscrizione in esame esula e differisce da quello previsto per coloro che presentano un'istanza di iscrizione al registro del tirocinio o al registro dei Revisori legali. Difatti, tali soggetti sono tenuti al versamento di contributi forfetari, a copertura delle spese di istruttoria in misura fissa.

Come pagare il contributo annuale revisori

Il contributo annuale deve essere versato in un'unica soluzione entro il 31 gennaio di ciascun anno. Pertanto, entro martedì prossimo, 31 gennaio 2023, occorre provvedere al versamento del contributo per l'anno 2023.

Il pagamento può essere effettuato utilizzando i servizi del sistema pagoPA®, disponibili

  • sul sito della revisione legale, accedendo alla propria area riservata, sezione “Contribuzione annuale” e scegliendo tra gli strumenti disponibili (carta di credito o debito o prepagata, oppure il bonifico bancario o il bollettino postale;
  • presso le banche, Poste e altri prestatori di servizio di pagamento aderenti all'iniziativa tramite i canali da questi messi a disposizione (come ad esempio: tabaccherie e ricevitorie autorizzate, home banking, ATM, APP da smartphone, sportello, ecc) – com'è spiegato nel sito della revisione legale. Per poter effettuare il pagamento occorre utilizzare il Codice Avviso di Pagamento oppure il QR Code o i Codici a Barre presenti sulla stampa dell'avviso.

Si può effettuare il pagamento del contributo annuale anche mediante:

- bonifico bancario, utilizzando l'Iban IT57E0760103200001009776848, intestato a Consip Spa e indicando nella causale il “Codice di avviso di pagamento” contenuto nell'avviso di pagamento, il codice fiscale ed il numero di iscrizione del revisore:

oppure

  • bollettino Pa bianco “TD 123”, disponibile presso gli uffici postali, sul c/c postale n. 1009776848, intestato a Consip Spa e indicando i dati sopraddetti.

L'avviso di pagamento del contributo

L'iscritto al registro dei revisori legali, come noto, riceve l'apposito avviso di pagamento che è appunto in fase di distribuzione.

L'avviso di pagamento sarà recapitato:

  • al domicilio digitale comunicato da ciascun iscritto al Registro dei revisori legali,

ovvero

  • a mezzo posta elettronica ordinaria e, in via residuale, tramite posta ordinaria. 

Tutte le informazioni sulle modalità di pagamento sono disponibili nel sito della revisione legale alla voce “Contributi” e, qualora l'iscritto non abbia ricevuto l'avviso di pagamento potrà procedere al pagamento accedendo direttamente dall'area riservata, alla sezione “Contribuzione Annuale”, e scaricando una relativa copia dell'avviso.

NB: L'avviso di pagamento è disponibile anche on-line.

Ricordiamo che, dall'Area riservata, tra le altre cose, è anche possibile consultare lo stato dei pagamenti pregressi, procedere all'aggiornamento dei propri dati anagrafici e di contatto, incluso il predetto domicilio digitale.

Domicilio digitale del revisore

Il Ministero - nel comunicato del 4 gennaio - sollecita, chi non avesse già provveduto, a inserire l'informazione relativa al proprio domicilio digitale per non incorrere nelle sanzioni previste dall'articolo 13 del Regolamento n. 135 del 2021.

Ricordiamo che, con riferimento all'obbligo di comunicazione del domicilio digitale (PEC)  specifiche indicazioni sono state fornite nella circolare n. 23/2020.

In particolare, il documento di prassi illustra gli adempimenti correlati alle novità - apportate dal decreto “Semplificazioni” (DL 76/2020) al CAD (DLgs 82/2005) – e ai riflessi prodotti nell'ambito dei soggetti iscritti al registro dei revisori legali ovvero:

  • l'obbligo di comunicazione del domicilio digitale al Ministero dell'economia e delle finanze o al soggetto incaricato alla tenuta del registro;
  • l'inserimento dei soggetti iscritti nel registro dei revisori legali nel pubblico elenco “Indice nazionale dei domicili digitali (INI-PEC) delle imprese e dei professionisti” tenuto dal Ministero dello sviluppo economico.

I revisori legali, difatti, essendo iscritti in un registro detenuto da una pubblica amministrazione, popolano l'elenco INI-PEC che costituisce di fatto una “raccolta unica degli indirizzi PEC di tutti i professionisti iscritti in albi professionali con la specifica indicazione, per ciascun iscritto, nel rispetto della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali, della categoria professionale di appartenenza, del numero di iscrizione all'albo/registro e del codice fiscale”.

Mancato versamento e cancellazione dal registro

In caso di mancato versamento del contributo annuale di iscrizione al Registro dei revisori, dopo tre mesi dalla scadenza prevista – vale a dire il 31 gennaio di ogni anno - il MEF assegna un termine, non superiore a ulteriori trenta giorni, per effettuare il versamento.

Se tale ulteriore termine decorre senza che l'iscritto effettuai il pagamento, il revisore o la società di revisione sono sospesi dal Registro.

Il provvedimento di sospensione può essere revocato se l'iscritto dimostra di aver corrisposto integralmente i contributi dovuti, gravati dagli interessi legali e degli oneri amministrativi sostenuti per la riscossione.

Se l'iscritto non provvede alla regolarizzazione dei contributi omessi, decorsi ulteriori sei mesi dalla data del provvedimento di sospensione il MEF, previa comunicazione, provvede alla cancellazione dal Registro del revisore o della società di revisione con le modalità di cui al comma 2 dell'articolo 24-ter del DLgs 39/2010.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”