sabato 07/01/2023 • 06:00
Alla cassa gli iscritti al registro dei revisori. In scadenza il prossimo 31 gennaio il pagamento del contributo per l'anno 2023. Il versamento può essere effettuato tramite l'avviso di pagamento, mediante PagoPA, strumenti di pagamento elettronici, con bonifico oppure direttamente mediante accesso all'area riservata del sito revisori legali o presso intermediari autorizzati.
Ascolta la news 5:03
Scade il 31 gennaio 2023 il termine per il versamento del contributo annuale di iscrizione per l'anno 2023. Il sito on-line della revisione legale del MEF, in data 4 gennaio 2023, evidenzia fra le notizie in primo piano la prossimità dell'avvicinarsi della scadenza del contributo annuale di iscrizione e i principali elementi per procedere al relativo pagamento.
Attenzione, chi “salta” l'appuntamento annuale rischia, oltre le sanzioni, dapprima un provvedimento di sospensione e, nella previsione peggiore, addirittura la cancellazione dal Registro del revisore o della società di revisione.
Il contributo annuale ammonta a 35 euro e deve essere versato da tutti gli iscritti nel registro dei revisori alla data del 1° gennaio 2023. Come noto, l'entità del contributo annuale, è stata fissata, a decorrere dal 1° gennaio 2021, in 35,00 – l'importo è determinato dal decreto del MEF 9 dicembre 2020 (GU n.318/2020).
Chi deve pagare il contributo
I revisori legali e le società di revisione legale iscritti al Registro dei revisori legali sono tenuti al versamento di un contributo annuale di iscrizione. Più specificatamente, sono tenuti al pagamento gli iscritti nelle sezioni
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze definisce le condizioni per l'iscrizione nel Registro dei revisori legali di Paesi terzi, il contenuto della domanda di iscrizione e ..
redazione Memento
Per accedere alla nuova funzione di protocollazione automatica è necessario essere in possesso delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) mentre non ..
redazione Memento
Il CNDCEC trasmette agli ordini territoriali l'avviso pubblico del Ministero dell'interno per la presentazione di nuove domande e la conferma dei requisiti per la permanenza ne..
redazione Memento
I revisori contabili di Paesi terzi iscritti nell'apposita sezione del Registro dei revisori legali sono esentati dai controlli di qualità su base di reciprocità,..
redazione Memento
La Ragioneria Generale dello Stato pubblica il programma annuale di formazione 2023 per i revisori legali; le materie elencate nel programma tengono conto di alcune novi..
redazione Memento
Revisori e tirocinanti possono accedere tramite SPID -il sistema pubblico di identità digitale- all'area riservata del portale della revisione tenuto dal MEF per comunic..
redazione Memento
Il MEF, con la nota del 18 novembre 2022, ha chiarito gli obblighi di comunicazione da parte dei revisori degli enti del Terzo Settore devono comunicare al reg..
redazione Memento
Il Ministero dell'economia e elle finanze ha nominato il comitato consultivo finalizzato alla prestazione di consulenza qualificata in materia di controllo della qualità sulla<..
redazione Memento
Nella sezione "Revisori e enti di revisione contabile di Paesi terzi" sono iscritti i revisori di Paesi terzi che presentano una relazione di revisione sul bilancio di un'im..
redazione Memento
Il CNDCEC, con l'informativa n. 93 del 6 ottobre 2022, dichiara di portare avanti l'individuazione della formazione obbligatoria per l'albo dei soggetti incaricat..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.