lunedì 09/01/2023 • 06:00
Assonime illustra le significative modifiche della Legge Concorrenza, attraverso le quali l'azione dell'AGCM viene resa più incisiva ed efficace, e soprattutto meglio allineata alle più consolidate prassi europee, con particolare attenzione ai profili concorrenziali dei mercati digitali.
Ascolta la news 5:03
Assonime, l'associazione fra le società italiane per azioni, ha pubblicato una circolare (“Circolare”) sugli effetti che la legge 5 agosto 2022, n. 118 (“Legge Concorrenza”), ha avuto sui poteri dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (“AGCM”).
Ruolo di Assonime
Occorre innanzitutto ricordare l'importante ruolo rivestito da Assonime la quale, nella sua storia centenaria (nasce nel 1910), ha svolto e continua a svolgere lo studio e la trattazione dei problemi che riguardano direttamente o indirettamente gli interessi e lo sviluppo dell'economia italiana. Tra le più meritorie attività rese da Assonime vi è senza dubbio quella di tentare di suggerire miglioramenti della legislazione industriale, commerciale, amministrativa e tributaria, con particolare riguardo alla disciplina delle società, anche in relazione all'andamento dell'attività produttiva. In questo ambito le circolari rappresentano la principale attività di approfondimento e interpretazione legislativa di Assonime.
Circolare sui rinnovati poteri AGCM
La Circolare illustra le disposizioni della Legge Concorrenza, che hanno rafforzato i poteri di enforcement dell'AGCM in 4 ambiti:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Legge di Concorrenza 2021 ha emendato anche la normativa sulla dipendenza economica prevedendo una presunzione relativa di abuso nonché degli esempi di abuso utili ad..
Novità per professionisti e aziende nella legge che disciplina il mercato e la concorrenza 2021: dalle concessioni demaniali, alla Comunicazione Unica, alle fonti rinnov..
Il 18 luglio 2022 il Consiglio UE ha approvato il Digital Markets Act (DMA). La nuova legge europea sui mercati digitali mira ad assicurarne le condizioni di parità, sta..
La Camera ha approvato la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021. Adesso occorre solo il via libera “formale”, in terza lettura, del Senato per essere definitiva; m..
La Legge Concorrenza 2021 ha ridotto i termini, da 7 a 4 giorni, entro cui le amministrazioni competenti comunicano all'interessato ed al Registro Imprese, per vi..
La c.d. Legge di delegazione europea 2021 recepisce alcune direttive e atti normativi UE in tema di e-commerce. Le modifiche al Codice del Consumo ricadono sulle gara..
Il 16 novembre 2022 entrerà in vigore il Digital Service Act, un regolamento europeo che prevede, tra l'altro, un sistema stratificato di obblighi in capo ai fornitori d..
Il Tribunale di Torino, con la sentenza del 15 novembre 2022, ha riconosciuto la natura subordinata del rapporto di lavoro tra rider e la piattaforma digitale, conferman..
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate e le nuove FAQ sono definite le regole per il versamento del contributo da parte delle aziende del settore energetico, finalizza..
Con la pubblicazione del decreto direttoriale 3 ottobre 2022, si aprono le porte per i bandi dei marchi collettivi 2022. Dalle ore 9 del 22 novembre si potrà inviare ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.