giovedì 05/01/2023 • 11:55
In vigore modifiche a tutto tondo per quanto riguarda la protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Sono stati rivisti gli aspetti amministrativi, di coordinamento, di sicurezza (esposizione lavoratori popolazione) e ambientali. Ecco le principali novità.
Ascolta la news 5:03
Esposizione alle radiazioni ionizzanti: le modifiche alla normativa di sicurezza
Con settantaquattro articoli, suddivisi in quindici sezioni, è stata ampiamente rimaneggiata la normativa che stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti.
Le modifiche hanno riguardato:
In campo ambientale, in particolare, le modifiche hanno riguardato la notifica, l’autorizzazione all’allontanamento, il registro delle sorgenti di radiazioni ionizzanti, i
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Decreto Salva infrazioni è stato convertito, con modificazioni, dalla Legge 103/2023, pubblicata sulla GU n. 186 del 10 agosto 2023. Il decreto contiene, tra l'altro, anche ..
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi ieri, ha approvato un decreto-legge recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da attività dell'UE e da procedure d'infra..
Dopo l'annullamento di una serie di atti sull'esercizio di un impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti non pericolosi, le autorità competenti possono riprendere il
L'INAIL è intervenuto in merito alla fissazione degli Indici di Gravità Medi per il triennio 2023-2025 ed alla misura della riduzione per il 2023 per i settori/gestioni per i q..
redazione Memento
L’INAIL, con Circ. 17 febbraio 2023 n. 7, delinea il campo di applicazione della sospensione dei versamenti dei premi assicurativi prevista in favore della popolazione c..
redazione Memento
E' operativo il sito di ENEA per l’invio delle schede descrittive relative agli interventi di efficienza energetica, con data di fine lavori a partire dall'1 gennaio 2023, che ..
Annualmente i datori di lavoro soggetti all'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali sono tenuti a versare il premio INAIL, me..
Il Ministero del Lavoro, con due differenti Decreti, stabilisce che, dal 1° gennaio 2023, ad alcune speciali categorie di lavoratori (che attualmente pagano un premio specia..
redazione Memento
A seguito della sostituzione del messaggio IM con i tracciati H1-H7, sono definite le modalità di indicazione nella dichiarazione doganale dell'attestazione di avvenuta sorv..
redazione Memento
L’INAIL, con Circ. 24 luglio 2023 n. 33, fornisce alcune istruzioni e precisazioni relative alla sospensione dei termini degli adempimenti e dei versamenti dei premi assicur..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.