martedì 24/01/2023 • 06:00
55 obiettivi del PNRR raggiunti: 23 riforme e 32 investimenti. Questi i numeri del Piano raggiunti dal nuovo Governo. Anche il MEF arriva puntuale all'appuntamento di fine 2022 raggiungendo gli obiettivi del PNRR: dalla riforma della spending review a quella dell'amministrazione fiscale. Il Governo ha già fatto richiesto all'UE della terza rata del PNRR.
Ascolta la news 5:03
Anche il 2022 chiude in bellezza. Sono stati raggiunti i 55 obiettivi prefissati per il secondo semestre 2022. Il governo ha già inviato la richiesta di pagamento della terza rata alla Commissione Ue e sono attesi nei prossimi mesi ben 19 milioni di euro, sempreché vada a buon fine l'iter di valutazione previsto dalle procedure europee. Ricordiamo che, per gli obiettivi già raggiunti nel 1° semestre 2022, la Commissione europea lo scorso 8 novembre 2022 ha già versato all'Italia la seconda rata pari a 21 miliardi di euro.
L'Italia ha raggiunto, dunque, i 55 obiettivi del PNRR previsti per il secondo semestre. Attesa nel mese di gennaio la nuova relazione di attuazione del Piano, con evidenza e dettaglio per ogni misura delle singole missioni di quanto fatto e di quanto resta da fare nel nuovo anno.
È stato un lavoro inteso e sul filo di lana, per arrivare per tempo – ovvero entro il 31 dicembre – a realizzare quanto pianificato. Tra gli sforzi, nel mese di dicembre anche la pubblicazione del decreto di assegnazione delle risorse del Fondo per l'avvio delle opere indifferibili (GU n.278) che rende operativo il decreto del Ministero dell'economia e delle finanze che assegna oltre 8 miliardi di euro del Fondo - emanato in attuazione dell'articolo 26 comma 7 del DL 50/2022 e dell'articolo 6 del DPCM 28 luglio 2022 - per fronteggiare l'aumento dei prezzi legati ai materiali e al caro energia e avviare le procedure di affidamento degli interventi previsti dal Piano e del Piano nazionale complementare (PNC), come mette in evidenza il sito ufficiale del MEF.
“Sono stati raggiunti i 55 obiettivi previsti dal PNRR per il secondo semestre 2022. Questo risultato è il frutto di un importante lavoro di squadra impostato anche sulla base di un dialogo costruttivo attivato a livello politico con la Commissione Europea che ha consentito, tra l'altro, il superamento di alcune criticità connesse al raggiungimento di qualche obiettivo. Per riuscirci è stato cruciale ridare centralità alla Cabina di Regia, luogo di coordinamento e impulso, come voluto dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ringrazio. Oltre al premier rivolgo un ringraziamento a tutti i Ministri, le Regioni e gli enti locali, per la collaborazione assicurata e auspico che la stessa sinergia sostenga il conseguimento dei prossimi obiettivi. A tal proposito nel mese di gennaio trasmetteremo al Parlamento, come previsto dalla normativa, la relazione semestrale sull'attuazione del PNRR” - ha dichiarato Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR.
Obiettivi raggiunti per tempo, anche grazie ai 3 interventi normativi contenuti nella legge di bilancio 2023. La Manovra di fine anno introduce, difatti, specifiche norme in linea con gli interventi e le riforme del PNRR per non disattendere la meta prefissata: dalla fiscalizzazione oneri generali di sistema impropri (attuazione dell'obiettivo M1C2-7); alle disposizioni per l'attuazione del PNRR in materia di processo civile e di tirocinio dei magistrati ordinari; all'incremento della dotazione Fondo per l'attuazione degli interventi del PNRR di competenza del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste; alle risorse per l'assistenza informatica del MUR nell'attuazione del PNRR fino all'adeguamento dei termini per l'attuazione del federalismo regionale alle scadenze previste dal Piano – ricordiamo che, nel PNRR, si prevede un'unica Milestone-UE per l'attuazione del federalismo fiscale regionale, da realizzare entro il primo quadrimestre dell'anno 2026.
Ecco i 55 traguardi del secondo semestre
Come si evidenzia nel sito del Governo, nell'esporre la dichiarazione di Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR – alla data di insediamento del Governo sui 55 obiettivi da raggiungere entro il secondo semestre 2022, ne risultavano conseguiti 25.
Il goal finale e decisivo è datato 28 dicembre, quando sono stati raggiunti tutti e 55 gli obiettivi (23 riforme e 32 investimenti).
La nota di Fitto evidenzia ancora come “In poco più di 60 giorni sono stati adottati:
L'azione di impulso e coordinamento ha consentito di:
I dettagli degli obiettivi e dei traguardi del PNRR, in attesa della nuova relazione al Piano sono anticipati in sintesi nel sito del MEF all'interno dell'allegato IV “Schede obiettivi quantitativi e qualitativi a dicembre 2022” del “Template di presentazione del PNRR” di Italia domani.
Fisco: gli obiettivi del secondo semestre
I quattro traguardi di competenza del MEF sono stati raggiunti: riforma della spending review e riforma dell'amministrazione fiscale.
Quest'ultimo ambito, come noto, prevedeva il raggiungimento di ben 3 obiettivi legati alle misure finalizzate al contrasto all'evasione sia sotto il profilo fiscale che contributivo: dall'aumento del numero di lettere di conformità ai contribuenti, all'ottimizzazione delle banche dati per favorire l'adempimento spontaneo, all'incoraggiamento e semplificazione all'adempimento degli obblighi fiscali e al miglioramento dell'audit e dei controlli mirati.
Ecco rappresentati nel prospetto che segue gli obiettivi collegati alla riforma della spending review e a quella fiscale.
MISURA |
DESCRIZIONE MISURA |
MILESTONE-TARGET |
---|---|---|
M1C1-102 (Milestone) 1.13 |
RIFORMA DEL QUADRO DI REVISIONE DELLA SPESA PUBBLICA "spending review" |
Adozione di una relazione sull'efficacia delle pratiche utilizzate da amministrazioni selezionate per valutare l'elaborazione e l'attuazione di piani di risparmio |
M1C1-105 (Target) 1.12 |
RIFORMA DELL'AMMINISTRAZIONE FISCALE |
Aumento del 20% rispetto al 2019 del numero di lettere di conformità ai contribuenti per i quali sono state riscontrate anomalie. |
M1C1-106 (Target) 1.12 |
Riduzione di almeno il 5 % rispetto al 2019 del numero di lettere di conformità che rappresentano falsi positivi |
|
M1C1-107 (Target) 1.12 |
Aumento del 15 % rispetto al 2019 (del gettito fiscale generato dalle lettere di conformità |
|
Fonte: Template di presentazione del PNRR di Italia domani |
Obiettivi certamente importanti da raggiungere entro la fine del 2022. L'evidenza dei dati legati allo stato di attuazione al 31 dicembre 2022 in particolare per la riforma dell'amministrazione fiscale, come illustrati nel “Template di presentazione del PNRR”, sono i seguenti:
Giustizia: gli obiettivi del secondo semestre
Il Piano nel suo complesso prevede anche alcune specifiche misure che intervengono sul sistema giudiziario, come noto. Con riferimento agli obiettivi di competenza del Ministero della giustizia, una delle scadenze più importanti inserita nel calendario di fine anno riguardava proprio il completamento della riforma del processo civile e penale e della disciplina in materia di insolvenza, con l'entrata in vigore di tutti gli atti delegati (M1C1-36).
Ecco in dettaglio gli obiettivi da raggiungere nel IV trimestre 2022.
MISURA |
DESCRIZIONE MISURA |
MILESTONE-TARGET |
---|---|---|
M1C1-34 (Target) 1.8 |
Procedure di assunzione per l'Ufficio per il processo per i tribunali civili e penali |
Conclusione delle procedure di assunzione di almeno 8.764 dipendenti per l'Ufficio per i tribunali civili e penali. |
M1C1-35 (Milestone) 1.7 |
Riforma delle commissioni tributarie |
Entrata in vigore della normativa di riforma delle commissioni tributarie di primo e secondo grado. |
M1C1-36 (Milestone) 1.4, 1.5 e 1.6 - |
Riforma del processo civile e penale e riforma del quadro in materia di insolvenza |
Entrata in vigore di tutti gli atti delegati (anche di natura primaria) per la riforma del processo civile, penale e del quadro in materia di insolvenza. |
Fonte: Template di presentazione del PNRR di Italia domani |
Per quanto riguarda le missioni nell'ambito “giustizia”, al 31 dicembre 2022 lo stato di attuazione evidenziato nel citato template illustra i buoni esiti raggiunti, dalla conclusione del processo di assunzione del personale richiesto alla costituzione di un:
- del processo penale, da presentare in Consiglio dei ministri ad aprile;
- del processo civile, da presentatore in Consiglio dei ministri entro maggio.
Occorrerà aspettare maggio, invece, per il recepimento della Direttiva (UE) in materia di insolvenza.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.