sabato 07/01/2023 • 06:00
Per le imprese che determinano la propria base imponibile secondo il principio di derivazione rafforzata, la correzione di errori contabili relativi a precedenti esercizi è fiscalmente rilevante solo se il bilancio è sottoposto a revisione legale dei conti.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
La legge di bilancio 2023 interviene limitando la rilevanza fiscale delle poste generate da correzione di errori contabili relativi a precedenti esercizi ai soli bilanci oggetto di revisione legale (L. 197/2022 c. 273 - 275). Come noto infatti, per i soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali e per i soggetti, diversi dalle micro-imprese di cui all'art. 2435-ter c.c. che non hanno optato per la redazione del bilancio in forma ordinaria, i quali redigono il bilancio in conformità alle disposizioni del codice civile, valgono i criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione in bilancio previsti dai rispettivi principi contabili. La legge di bilancio 2023 stabilisce che i criteri di imputazione temporale valgono, ai fini IRES e IRAP, anche in relazione alle poste contabilizzate a seguito del processo di correzione degli errori contabili, unicamente per i soggetti che sottopongono il proprio bilancio d'esercizio a revisione legale dei conti. Nella preparazione di un bilancio si possono scoprire errori commessi in precedenza che possono essere dovuti a errori di calcolo, erronea applicazione di principi contabili, errata interpret...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.