mercoledì 04/01/2023 • 16:11
La circolare INPS n. 1 del 4 gennaio 2023 illustra le modifiche concernenti gli aspetti di natura contributiva conseguenti l’entrata in vigore delle disposizioni di cui alla Legge di Bilancio 2022, con riferimento ai lavoratori assunti con contratto di apprendistato.
Ascolta la news 5:03
La Legge di Bilancio 2022 (art. 1, co. 191 e 192 L. 234/2021), ha esteso la platea dei beneficiari del trattamento di integrazione salariale per gli Operai agricoli, in special modo per i lavoratori assunti con un contratto di apprendistato; infatti durante i periodi di sospensione o di riduzione dell'attività lavorativa decorrenti dal 1° gennaio 2022 potranno beneficiare delle integrazioni salariali di cui al Titolo I e al Titolo II del D.lgs n. 148/2015 i lavoratori subordinati, sia a tempo pieno che a tempo parziale, compresi i lavoratori con contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria e il certificato di specializzazione tecnica e superiore, quelli con contratto di apprendistato professionalizzante e gli apprendisti con contratto di alta formazione e ricerca (rispettivamente, artt. 43, 44 e 45 D.Lgs. n. 81/2015).
Ambito di applicazione
Dobbiamo necessariamente partire dall'art. 8 L. 457/1972, che dispone:
“Agli operai agricoli con contratto a tempo indeterminato, che siano sospesi temporaneamente dal lavoro per intemperie stagionali o per altre cause non imputabili al datore di lavoro o ai lavoratori, è dovuto un...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.