lunedì 09/01/2023 • 06:00
La sentenza n. 2993 emessa dal Tribunale di Milano il 15 novembre 2022, ha stabilito che la cancellazione di una società dal registro imprese può non rilevare ai fini dell'inflizione all'ente della condanna per la commissione di condotte penalmente rilevanti ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001.
Ascolta la news 5:03
Tale decisione trova spazio nelle “maglie larghe” della normativa 231, che non disciplina specificatamente il caso qui in esame, ovvero non contempla una disposizione che chiarisca inequivocabilmente gli effetti in caso di cancellazione delle società dal registro delle imprese in pendenza del provvedimento del Tribunale che debba esprimersi sulla responsabilità ex D.Lgs. n. 231/2001.
I primi commentatori della Sentenza hanno infatti rilevato come non vi sia armonia con le disposizioni del codice penale rispetto alla persona fisica colpevole, dove in tal caso il decesso dell'imputato prima della condanna, estingue il reato. Tale posizione era stata già sostenuta a seguito della Sentenza Cassazione Penale n. 9006 del 17 marzo 2022.
Effetti dell'estinzione dell'ente
In particolare non viene sostenuto l'automatismo degli effetti dell'estinzione dell'ente con la morte della persona fisica, sulla base di diverse motivazioni:
a) le cause estintive dei reati sono tassative e non interpretative (art. 8 D.lgs. 231/2001);
c) le Sezioni Unite, con la Sentenza n. 11170/2014, hanno sancito che “il fallimento della persona giuridica non determina l'estinzione dell'illecito amministrativo”. Non p
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La pubblicazione in GU del D.Lgs. 19/2023 sulle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere ha impatto anche sul D.Lgs. 231/01. Infatti, l'art. 54 introduce il delitto ..
La Guardia di Finanza si è pronunciata anche sulla responsabilità 231. Due aspetti delicati in tema di accertamento delle violazioni: l'inidoneità del modello organizzativo 2..
La Cassazione, con la pronuncia n. 570/2023, ha annullato la condanna nei confronti di una s.p.a. per l'infortunio mortale occorso a un lavoratore a causa di una caduta per l'as..
In materia di sicurezza sul lavoro la Cassazione ha ammesso che il requisito del vantaggio, necessario affinché si configuri la responsabilità 231, sussiste..
L'Informazione Provvisoria delle Sezioni Unite n. 17/2022 nega l'applicazione dell'istituto dell'ammissione alla prova con riferimento agli enti di cui al D.Lgs. 231/2001..
redazione Memento
Il caso Impregilo continua ad alimentare il dibattito giurisprudenziale in materia di responsabilità amministrativa degli enti. L'ultima sentenza (Cass. Pen., VI sez., 15 giugno..
Con la sentenza n. 14840/2023, le SS.UU penali della Corte di Cassazione sanciscono che l'istituto dell'ammissione alla prova, di cui all'art. 168-bis c.p., non trova applicazio..
La Cassazione ribadisce una ormai consolidata interpretazione dell'art. 19 D.Lgs. 231/2001 sull'efficacia reale della confisca nei confronti di un ente in seguito dichiar..
Operative dal 1° luglio 2023 le disposizioni del nuovo Codice degli appalti. Tra le novità, l'obbligo per l'ANAC di istituire entro 18 mesi un sistema di monitoraggio per..
Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 3314 del 6 marzo 2023 ha condannato ex D.Lgs. 231/2001 la Johnson&Johnson Medical S.p.A. per aver adottato un modello organizzativ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.