X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Manovra 2023
Altro

martedì 10/01/2023 • 06:00

Finanziamenti Nella Legge di Bilancio 2023

Turismo: nuove risorse per gli impianti di risalita ed i piccoli comuni

La Legge di Bilancio 2023, introduce diverse misure a sostegno del comparto turistico, prevedendo un Fondo per l'ammodernamento degli impianti di risalita e d'innevamento, nonché un Fondo per accrescere l'offerta professionale del turismo e per i piccoli comuni a vocazione turistica

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La L. 197/2022 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022 ed in vigore dal 1° gennaio 2023, introduce alcune misure a sostegno del settore turistico, provvedendo ad istituire una serie di Fondi ad hoc al fine di favorire specifici comparti del turismo.

S'istituiscono, quindi, alcuni Fondi destinati, rispettivamente a:

  • l'ammodernamento, la sicurezza e la dismissione degli impianti di risalita e d'innevamento;
  • la crescita del livello professionale nel turismo;
  • piccoli Comuni a vocazione turistica.

Fondo ammodernamento, sicurezza e dismissione impianti di risalita

L'art. 1, c. 592 L. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023), al fine di promuovere l'attrattività turistica e d'incentivare i flussi turistici nei luoghi montani e nei comprensori sciistici, garantendo la sicurezza degli impianti, istituisce, nello stato di previsione del Ministero del Turismo, un Fondo con una dotazione di:

  • 30 milioni di euro per l'anno 2023;
  • 50 milioni di euro per l'anno 2024;
  • 70 milioni di euro per l'anno 2025;
  • 50 milioni di euro per l'anno 2026.

Dette risorse, sono destinate alle imprese esercenti impianti di risalita a fune e d'innevamento artificiale, al fine di realizzare interventi di ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione, volti a garantire adeguati livelli di sicurezza.

In base a quanto disposto dal successivo comma 593, le suddette risorse possono essere destinate alla dismissione di impianti di risalita non più utilizzati oppure obsoleti. È, inoltre, prevista la dotazione di 1 milione di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026 per progetti di snow-farming.

A tal proposito, occorre specificare che, tale pratica innovativa, consiste nella realizzazione di siti di stoccaggio di neve artificiale, al fine di supportare nelle stagioni più calde lo svolgimento tanto delle attività sportive, quanto di quelle legate allo svago.

Come chiarito nella relazione illustrativa al provvedimento, le misure in esame sono volte ad evitare che si ripetano episodi tragici come quello del Mottarone e che si ripensino gli impianti e le sciovie, anche a fronte del progressivo scioglimento dei ghiacciai.

È, infine, stabilito che sarà un decreto del Ministro del Turismo, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della Manovra 2023, a definire le modalità di attuazione delle sopra descritte disposizioni, comprese le modalità di monitoraggio degli interventi, da effettuarsi attraverso i sistemi del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato e quelli ad esso collegati, nonché le modalità di revoca dei contributi.

Fondo per accrescere il livello professionale nel turismo

Al fine di favorire il miglioramento della competitività dei lavoratori del comparto turistico, nonché di agevolare l'inserimento di alti professionisti del settore nel mercato del lavoro, l'art. 1, c. 603, della Legge di Bilancio 2023, provvede ad istituire un «Fondo per accrescere il livello professionale nel turismo» nello stato di previsione del Ministero del Turismo, da ripartire, con una dotazione pari a 5 milioni di euro per il 2023 e ad 8 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025.

L'art. 1, c. 604 L. 197/2022 definisce le finalità per l'utilizzo delle risorse del summenzionato Fondo, ossia:

  1. riqualificazione del personale già occupato nel settore e formazione di nuove figure professionali anche attraverso percorsi formativi e scuole di eccellenza, nonché corsi di alta formazione e specializzazione, volti a formare figure professionali dotate di una preparazione di livello internazionale nel settore turistico e dei servizi del turismo, della ristorazione e della conoscenza dei prodotti alimentari e vitivinicoli della tradizione e della cultura italiane;
  2. iniziative per il rafforzamento delle competenze degli operatori del settore attraverso cicli di aggiornamento continuo;
  3. iniziative a supporto dell'inserimento nel mercato del lavoro;
  4. iniziative per favorire l'ampliamento dei bacini di offerta di lavoro.

Le suddette disposizioni, come specificato nella relazione illustrativa al provvedimento, mirano a colmare alcune debolezze strutturali che caratterizzano il settore del turismo, tra cui la carenza di personale qualificato e l'alto tasso di disoccupazione, che negli ultimi anni ha subito un forte incremento a causa delle contingenze derivanti dalla crisi dal Covid-19.

Per completezza, si ricorda che con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sono stati individuati progetti d'investimento in materia di turismo – Missione 1, Componente C3 “Turismo e cultura” – per complessivi 2 miliardi e 400 milioni di euro. Tali investimenti, hanno il duplice obiettivo di innalzare la capacità competitiva delle imprese e promuovere un'offerta turistica basata su sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione dei servizi.

Fondo per i piccoli comuni a vocazione turistica

Un'altra misura a sostegno del comparto turistico contenuta nella Manovra 2023, è quella introdotta dall'art. 1, c. 607 Legge di Bilancio 2023, il quale istituisce, nello stato di previsione del Ministero del Turismo, il “Fondo per i piccoli comuni a vocazione turistica”, con una dotazione di 10 milioni di euro per l'anno 2023 e di 12 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025.

Detto Fondo, così come specifica il successivo c. 608, è destinato a finanziare progetti di valorizzazione dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, classificati dall'Istituto nazionale di statistica come “Comuni a vocazione turistica”, al fine d'incentivare «interventi innovativi di accessibilità, mobilità, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale».

Con un decreto del Ministro del Turismo, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio 2023, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza unificata (Stato – città ed autonomie locali), saranno definite le modalità di attuazione delle risorse riguardanti il suddetto Fondo.

Il sopra descritto intervento normativo, come precisa la relazione illustrativa, mira a promuovere, in alternativa alle grandi e note città d'arte italiane, i piccoli centri ed i borghi a rilevante interesse turistico, espressione della cultura e dell'identità del Paese, in modo che siano sempre più capaci di attrarre flussi turistici da ogni parte d'Italia e del mondo e di contribuire, in tal modo, alla crescita economica e al rilancio del Paese ed evitare lo spopolamento dei piccoli centri urbani.

Ciò, in quanto, la grave crisi energetica, i cui effetti si sommano a quelli della crisi generata dalla pandemia, stanno mettendo a dura prova anche i piccoli centri a vocazione turistica.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”