X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Licenziamento disciplinare

mercoledì 11/01/2023 • 06:00

Lavoro Licenziamento disciplinare

Quando la critica verso l'azienda supera i limiti a tutela della dignità della persona

Il Tribunale di Milano, con ordinanza n. 7646 del 13 dicembre 2022, ha dichiarato legittimo il licenziamento di un lavoratore per aver inviato, via e-mail e via WhatsApp, a esponenti aziendali comunicazioni su comportamenti illeciti dei suoi colleghi. La critica e le accuse hanno trasformato l’esercizio lecito del diritto di critica in un illecito disciplinare.

di Elena Cannone - Avvocato
+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il caso

Il caso in esame prende le mosse dal procedimento disciplinare avviato da una società nei confronti di un proprio lavoratore (sospeso cautelarmente dal servizio) per aver inviato, via e-mail e via WhatsApp, a esponenti aziendali comunicazioni che “hanno creato (ndr avevano creato) disagio e confusione all'interno della (…) impresa”. Era stata contestata al lavoratore “la modalità abnorme e offensiva con la quale Lei ha screditato (ndr lo stesso aveva screditato) i suoi colleghi” avendo anche “utilizzato indebitamente e impropriamente la posta elettronica aziendale violando al contempo i noti principi di continenza, rispetto e appropriatezza e le più elementari norme del vivere civile, applicabili a tutti i lavoratori e vieppiù ai Responsabili di Servizio (ndr ruolo ricoperto dal lavoratore), ai quali viene richiesta una diligenza e correttezza ancora più pregnanti”. All'esito del procedimento, la società aveva proceduto con il suo licenziamento in tronco.

Il lavoratore adiva così il Tribunale lamentando, (i) in via principale, la natura ritorsiva del licenziamento, in quanto intimatogli dopo aver messo i vertici al corrente “della situazione creatasi sul luogo di la

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Assunzione con patto di prova

Si presume superata la prova del dipendente in precedenza già somministrato

La Cassazione ha ritenuto che si presume superata la prova apposta al contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato per fatti concludenti, se l'ex-..

di Federico Manfredi
Lavoro Licenziamento per GMO

Illegittimità del licenziamento e violazione dell’obbligo di repêchage

ll Tribunale di Lecco, con sentenza n. 159 del 31 ottobre 2022, ha affermato che il datore di lavoro deve valutare, prima di risolvere il rapporto di lavoro, se non sia possibile r..

di Roberta Cristaldi
Lavoro Licenziamento GMO

Spetta il risarcimento anche se il licenziamento illegittimo non ha effetti

La Cassazione, con sentenza n. 38183 del 30 dicembre 2022, ha affermato che il risarcimento del danno ai sensi dell'art. 18 Statuto dei Lavoratori spetta al lavoratore in ogni ..

di Roberta Cristaldi
Lavoro Licenziamento per GMO

Soppressione della posizione: quando scatta l’obbligo di repêchage?

La Cassazione, con l'ordinanza n. 30950 del 20 ottobre 2022, ha affermato - intervenendo in materia di licenziamento per GMO - che l'obbligo di repêchage impone a..

di Elena Cannone
Lavoro Dalla Cassazione

Licenziamento durante il periodo di comporto: quale tutela è applicabile?

La Cassazione, con sentenza 16 settembre 2022 n. 27334, analizza il tema della tutela riservata al lavoratore licenziato durante il periodo di comporto e conferma, richi..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Licenziamento disciplinare

Assenza ingiustificata: no al licenziamento se il lavoratore invia in ritardo il certificato medico

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33134 pubblicata il 10 novembre 2022, ha considerato illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente (assente..

di Elena Cannone
Lavoro Dalla Cassazione

Licenziamento per GMO illegittimo se violato l’obbligo di repêchage

La Cassazione, con sentenza n. 34049 del 18 novembre 2022, chiarisce che deve ritenersi illegittimo il licenziamento per GMO irrogato nei confronti di un lavoratore a se..

di Andrea Pagnotta
di Marco Proietti
Lavoro Onere della prova del datore

Illegittimo il licenziamento disciplinare se la contestazione è generica

Deve ritenersi illegittimo il licenziamento per giustificato motivo soggettivo irrogato nei confronti del dipendente laddove la contestazione disciplinare sia apparsa fr..

di Andrea Pagnotta
di Marco Proietti
Lavoro Centro unico di imputazione giuridica

Il licenziamento collettivo deve coinvolgere l’intero complesso aziendale

La Cassazione, con ordinanza n. 32834 dell’8 novembre 2022, ha confermato la illegittimità del licenziamento irrogato alla lavoratrice all’esito di una procedura di licenziamen..

di Roberta Cristaldi
Lavoro Dalla Cassazione

Licenziamento disciplinare non vincolato al contratto collettivo

La Cassazione, tramite la sentenza 28 giugno 2022 n. 20780, ha chiarito che l'elencazione delle condotte sanzionabili, inserita nel contratto collettivo applicato..

di Marco Proietti

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”