X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Manovra 2023

mercoledì 04/01/2023 • 11:07

Fisco Nella legge di bilancio 2023

Comunicazioni di inesigibilità: nuovi termini di presentazione

La legge di bilancio 2023 è intervenuta in tema di comunicazioni di inesigibilità delle quote affidate agli agenti della riscossione dal 2000 al 2022, modificando i termini di presentazione.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La legge di bilancio 2023 (art. 1 c. 253 lett. a L. 197/2022) ha stabilito che le comunicazioni di inesigibilità relative alle quote affidate agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2022, anche da soggetti creditori che hanno cessato o cessano di avvalersi delle società del Gruppo Equitalia o dell'Agenzia delle entrate-Riscossione, sono presentate (cfr art. 1 c. 684 L. 190/2014):

- per i ruoli consegnati dal 2000 al 2005, entro il 31 dicembre 2028;

- per i ruoli consegnati dal 2006 al 2010, entro il 31 dicembre 2029;

- per i ruoli consegnati dal 2011 al 2015, entro il 31 dicembre 2030;

- per i ruoli consegnati dal 2016 al 2020, entro il 31 dicembre 2031;

- per i ruoli consegnati nel 2021 e 2022, entro il 31 dicembre 2032.

L'art. 1 c. 253 lett b) della legge di bilancio 2023 prevede, inoltre, che l'agente della riscossione può presentare in qualsiasi momento le comunicazioni di inesigibilità relative alle suddette quote nei seguenti casi (nuovo art. 1 c. 684 bis L. 190/2014):

a) intervenuta chiusura del fallimento, in presenza di debitore fallito;

b) assenza di beni del debitore, risultante alla data dell'accesso al sistema informativo del MEF in qualunque momento effettuato dall'agente della riscossione;

c) intervenuta prescrizione del diritto di credito;

d) esaurimento delle attività di recupero (art. 19 c. 2 lett. d) e dbis) D.Lgs. 112/99)

e) mancanza di nuovi beni rispetto a quelli con riferimento ai quali, nel biennio antecedente, le attività di recupero sono state esaurite con esito parzialmente o totalmente infruttuoso;

f) rapporto percentuale tra il valore dei beni del debitore risultanti alla data dell'accesso di cui alla lett. b) e l'importo complessivo del credito per cui si procede inferiore al 5%.

Con riferimento alle lett. e) e f), il mancato svolgimento delle attività di recupero non costituisce causa di perdita del diritto al discarico.

Si segnala che la legge di bilancio 2023 abroga l'art. 68 c. 4 DL 18/2020 secondo il quale le comunicazioni di inesigibilità relative alle quote affidate agli agenti della riscossione nel 2018, nel 2019 e nel 2020 sono presentate, rispettivamente, entro il 31 dicembre 2023, entro il 31 dicembre 2024 ed entro il 31 dicembre 2025 (art. 1 c. 254 L. 197/2022).

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Nella Manovra 2023

Tutte le misure per la pace fiscale nel DDL di Bilancio 2023

Il testo della Manovra non dimentica chi vuol regolarizzare la propria posizione con il fisco e inaugura il capitolo della pace fiscale: dallo stralcio delle mini-cartelle <..

di Monica Greco
Fisco una bussola per orientarsi tra le novità

Le principali novità fiscali del DDL bilancio 2023

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di ener..

di Antonio Tomassini
Speciali Tutte le novità fiscali

Legge di Bilancio 2023: le misure per il fisco

La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus n..

di Antonio Tomassini
Fisco Nella Manovra 2023

L’analisi di tutte le novità fiscali della Legge di Bilancio 2023

La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per cont..

di Monica Greco
Fisco Rottamazione

Tributi locali e multe: entro il 31 gennaio i Comuni decidono sullo stralcio

Le incognite più grandi della tregua fiscale riguardano i ruoli per tributi locali e per le multe stradali. Si tratta dei debiti da cui possono essere scaturite delle

di Emiliano Covino
Fisco Nella Manovra 2023

La Rottamazione quater sulla scia delle precedenti definizioni agevolate

A prescindere dallo stralcio dei debiti non superiori a 1.000 euro, la legge di bilancio 2023 prevede la rateizzazione quinquennale con pagamento maggiorato delle prime due rat..

di Emiliano Covino
Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Rottamazione-quater: on line il servizio per la definizione agevolata

L’Agenzia delle entrate-Riscossione pubblica una serie di Faq in cui ripercorre i presupposti e le modalità operative della “rottamazione-quater”: fermi restando ..

di Paolo Parisi
Fisco DDL Bilancio 2023

Da un reale condono naufragato a un restyling delle vecchie rottamazioni

La bozza della Legge di bilancio è intervenuta sul capitolo definito tregua fiscale. Con l’art. 47 per le somme superiori a € 1.000, si lascia a carico del contribuente solo il..

di Emiliano Covino
Contabilità

Gli impatti della pace fiscale nei bilanci 2022

In tema di pace fiscale, la Legge di Bilancio 2023 prevede che per le cartelle esattoriali di importo fino a 1.000 euro affidate all'agente della riscossione dal ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Definizioni agevolate

Nuova tregua fiscale: tutte le scadenze e i principali adempimenti

La nuova tregua fiscale introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 è giunta ormai in fase di concreta attuazione. L’Agenzia, con le Circolari del 13 gennaio e del 27 gennai..

di Francesco Villante

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”