X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC

mercoledì 04/01/2023 • 11:05

Fisco Bonus edilizi e Sistema TS

Informazioni diverse di natura fiscale: chiarimenti dei Commercialisti

Con l’informativa del 3 gennaio 2023 n. 1, il CNDCEC ha fornito informazioni e chiarimenti di natura fiscale di cui lo stesso Consiglio Nazionale, per il tramite del consigliere delegato Salvatore Regalbuto, si è fatto promotore nell’ambito del costante dialogo con le Istituzioni di riferimento.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Come richiesto dal CNDCEC, il decreto Milleproroghe (DL 198/2022) per il 2023 ha prorogato il divieto di emissione della fattura elettronica per le prestazioni sanitarie rese da parte dei soggetti tenuti all'invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria e, in generale, con riguardo alle fatture relative a prestazioni sanitarie effettuate nei confronti di persone fisiche.

Inoltre, nella Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2023 n. 2 è stato pubblicato il DM 27 dicembre 2022 che proroga i termini di trasmissione al Sistema tessera sanitaria dei dati delle spese sanitarie per il 2023.

Quanto alle problematiche di fine novembre/inizio dicembre per la registrazione degli atti di cessione quote di SRL, il CNDCEC segnala che l'Agenzia delle Entrate ha confermato che per gli invii trasmessi nel periodo 30 novembre 2022 - 6 dicembre 2022 si sono verificati ritardi nella produzione delle ricevute, risolti orientativamente il 20 dicembre 2022.

Considerato che la registrazione telematica è adempimento propedeutico al deposito degli atti al Registro delle imprese, che deve avvenire entro 30 giorni dalla sottoscrizione, tali ritardi potrebbero aver causato il mancato rispetto dei termini.

L'Agenzia delle Entrate ha quindi trasmesso a Unioncamere e Infocamere l'elenco delle pratiche che sono state interessate dai suddetti ritardi affinché l'informazione giunga ai Registri delle imprese; pertanto, i Registri delle imprese non dovrebbero procedere all'erogazione di sanzioni per l'eventuale tardività nel deposito dell'atto, ovviamente nel limite dei giorni di ritardo nella produzione della ricevuta di registrazione telematica.

Il CNDCEC, con l'informativa del 3 gennaio 2023 n. 1, comunica, inoltre, che sono pervenute segnalazioni in merito allo scarto di comunicazioni per l'esercizio dell'opzioni legate ai bonus edilizi, laddove tali comunicazioni siano state inviate in sostituzione di precedenti per le quali è stato richiesto l'annullamento mediante invio di PEC secondo le procedure indicate dall'Agenzia delle Entrate.

In sintesi, per inviare la nuova comunicazione sarà necessario attendere la conferma, da parte dell'Agenzia delle Entrate, dell'annullamento della precedente.

Con ulteriori interlocuzioni informali è stato inoltre chiarito che, per le pratiche già oggetto di scarto, è possibile presentare un'istanza di riesame alle Direzioni Provinciali di competenza, evidenziando l'invio della richiesta di annullamento e il protocollo della comunicazione scartata. In tali casi, sussistendo tutti gli ulteriori presupposti richiesti, la pratica scartata sarà ripristinata. Ciò è molto importante, soprattutto per eventuali scarti di pratiche relative al 2021 i cui termini per la remissione in bonis sono spirati il 30 novembre 2022.

In conclusione, il CNDCEC segnala che nella Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022) è stata espunta la previsione originariamente contenuta che introduceva la responsabilità solidale dell'intermediario per la sanzione dovuta in caso di apertura di partite IVA rivelatesi, ex post, inaffidabili. È stata quindi pienamente accolta la richiesta dello stesso CNDCEC, portata avanti con ferma determinazione, nel presupposto, anche di principio, che non sia possibile trasferire in capo ai professionisti responsabilità per controlli che sono di competenza della Pubblica Amministrazione.

Fonte: Informativa CNDCEC 3 gennaio 2023 n. 1

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Commercialisti

Sistema Tessera Sanitaria: esonero dall’obbligo di e-fattura anche per il 2023?

In tema di trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria, il CNDCEC informa gli ordini territoriali che è stata richiesta per il 2023 la proroga dell’esonero dall’obbli..

a cura di

redazione Memento

Fisco Decreto Milleproroghe

Nessun obbligo di fatturazione elettronica per prestazioni sanitare anche nel 2023

Con il nuovo Decreto Milleproroghe, viene esteso anche al 2023 l'esonero dall'obbligo di trasmissione delle fatture elettroniche per il comparto sanitario e diffe..

di Claudia Iozzo

Fisco Scadenze fiscali

Sistema tessera sanitaria: entro il 30 settembre 2022 l’invio dei dati

Il 30 settembre 2022 è il termine ultimo per l'invio dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie al Sistema Tessera Sanitaria sostenute nel primo semestre 2022. L'omes..

di Paola Sabatino

Fisco Agenzia Entrate

Comunicazioni dati STS prorogate al 22 febbraio 2023

Proroga dei termini al 22 febbraio 2023 delle comunicazioni al Sistema Tessera Sanitaria e dell’utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della dichiarazione dei reddi..

di Paolo Parisi

Dall’Agenzia delle Entrate

Comunicazioni dati STS prorogate al 22 febbraio 2023

Proroga dei termini al 22 febbraio 2023 delle comunicazioni al Sistema Tessera Sanitaria e dell’utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della dichiarazione dei redditi ..

di Paolo Parisi

Fisco Precompilata 2023

Spese sanitarie 2022: prorogato al 22 febbraio l’invio dati al sistema TS

È stato pubblicato nella GU n. 46 del 23 febbraio 2023 il DM 16 febbraio 2023 che stabilisce la proroga dal 31 gennaio 2023 al 22 febbraio 2023 del termine per invio al Sistema Tes..

a cura di

redazione Memento

Fisco Sistema tessera sanitaria

Trasmissione dei dati delle spese sanitarie per il 2023: pubblicato il DM

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2023 n. 2 il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 dicembre 2022 che proroga i termini di trasmissione al

a cura di

redazione Memento

Fisco Dichiarazione precompilata

Spese sanitarie: quali sono gli adempimenti in scadenza il 31 gennaio 2023

Il 31 gennaio 2023 scade il termine ultimo per i contribuenti che intendono manifestare l’opposizione all’utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della dichia..

di Claudia Iozzo

Fisco Dichiarazione precompilata

Come trasmettere le spese sanitarie per prestazioni dell’ottico

È stato pubblicato in GU il decreto del MEF del 28 novembre 2022 relativo alla trasmissione al sistema tessera sanitaria, da parte degli ottici, dei dati relativi alle <..

a cura di

redazione Memento

Fisco Spese sanitarie

Sistema TS: possibile la correzione dei dati trasmessi fino al 1° marzo

Con la pubblicazione in GU del DM 16 febbraio 2023, è stata disposta la proroga per l’invio al Sistema TS dei dati fiscali delle spese sanitarie relative al 2022. Per ev..

di Claudia Iozzo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”