mercoledì 04/01/2023 • 10:10
Si avvicina la scadenza del 16 febbraio 2023 per il pagamento del premio assicurativo. L'INAIL rende note le istruzioni operative relative all’autoliquidazione 2022/2023 con modalità per l’adempimento e le relative scadenze.
Ascolta la news 5:03
L'INAIL pubblica come di consueto sul proprio sito internet le istruzioni che riepilogano scadenze e modalità operative per il pagamento del premio assicurativo attraverso il meccanismo dell'autoliquidazione. In particolare l'istituto di sofferma sulle indicazioni relative all'utilizzo delle riduzioni contributive che rimangono pressoché confermate rispetto alla precedente annualità.
Scadenze
Il versamento del premio assicurativo, effettuato attraverso modello F24, avrà il numero di riferimento 902023, e dovrà essere effettuato entro 16 febbraio 2023.
Per i datori di lavoro titolari di PAT le Comunicazioni delle basi di calcolo per l'autoliquidazione 2022/2023 sono disponibili nel Fascicolo aziende.
Come ogni anno Il premio di autoliquidazione può essere pagato:
Per il pagamento rateizzato sarà necessaria una comunicazione effettuata con i servizi telematici previsti per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni con applicazione del tasso medio di interesse dei titoli di Stato per l'anno 2022 determinato dal MEF e pubblicato in www.dt.tesoro.it/it/debito_pubblico/dati_statistici/principali_t
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Al via l'autoliquidazione INAIL 2022/2023. Il 16 febbraio scade il termine per il versamento della prima rata del premio di autoliquidazione, mentre è fissata al 28 febbraio la ..
L’INAIL, con Circ. 17 febbraio 2023 n. 7, delinea il campo di applicazione della sospensione dei versamenti dei premi assicurativi prevista in favore della popolazione co..
redazione Memento
Nel mese di agosto 2023 i datori di lavoro che hanno optato per il versamento in forma rateale del premio assicurativo INAIL, come risultante dalla denuncia delle retribuzioni i..
L’INAIL, con Istruzione operativa del 6 dicembre 2022 n. 11093, rende disponibile dalla medesima data il servizio online relativo alla comunicazione delle basi di calcolo..
redazione Memento
Annualmente i datori di lavoro soggetti all'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali sono tenuti a versare il premio INAIL, med..
Il Ministero del Lavoro, con due differenti Decreti, stabilisce che, dal 1° gennaio 2023, ad alcune speciali categorie di lavoratori (che attualmente pagano un premio special..
redazione Memento
L’INAIL, con Circ. 29 maggio 2023 n. 21, definisce i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2023.
redazione Memento
L’INAIL, con Circ. 24 luglio 2023 n. 33, fornisce alcune istruzioni e precisazioni relative alla sospensione dei termini degli adempimenti e dei versamenti dei premi assicura..
redazione Memento
L’INAIL, con istruzione operativa 12 gennaio 2023 n. 346, fornisce le indicazioni per il pagamento in quattro rate del premio di autoliquidazione 2022-2023, con pa..
redazione Memento
L’INAIL, con l’istruzione operativa n. 10533 del 18 ottobre 2023, fornisce alcune indicazioni relative alla sospensione dei versamenti per i soggetti che, nel mese di luglio ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.