X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Infortuni sul lavoro
Altro

mercoledì 04/01/2023 • 10:10

Lavoro Dall’INAIL

Autoliquidazione 2022/2023: come e quando adempiere

Si avvicina la scadenza del 16 febbraio 2023 per il pagamento del premio assicurativo. L'INAIL rende note le istruzioni operative relative all’autoliquidazione 2022/2023 con modalità per l’adempimento e le relative scadenze.

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

+ -
  • Tempo di lettura 10 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'INAIL pubblica come di consueto sul proprio sito internet le istruzioni che riepilogano scadenze e modalità operative per il pagamento del premio assicurativo attraverso il meccanismo dell'autoliquidazione. In particolare l'istituto di sofferma sulle indicazioni relative all'utilizzo delle riduzioni contributive che rimangono pressoché confermate rispetto alla precedente annualità.

Scadenze

Il versamento del premio assicurativo, effettuato attraverso modello F24, avrà il numero di riferimento 902023, e dovrà essere effettuato entro 16 febbraio 2023.

Per i datori di lavoro titolari di PAT le Comunicazioni delle basi di calcolo per l'autoliquidazione 2022/2023 sono disponibili nel Fascicolo aziende.

Come ogni anno Il premio di autoliquidazione può essere pagato:

  • in unica soluzione entro il 16 febbraio 2023,
  • in quattro rate trimestrali.

Per il pagamento rateizzato sarà necessaria una comunicazione effettuata con i servizi telematici previsti per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni con applicazione del tasso medio di interesse dei titoli di Stato per l'anno 2022 determinato dal MEF e pubblicato in www.dt.tesoro.it/it/debito_pubblico/dati_statistici/principali_tassi_di_interesse/

Il versamento dei contributi associativi invece deve essere effettuato in unica soluzione entro il 16 febbraio 2023.

In ogni caso il termine per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni effettivamente corrisposte nell'anno 2022 è il 28 febbraio 2023.

I datori di lavoro che vogliono ridurre le retribuzioni presunte per il 2023 devono inviare all'INAIL  entro il 16 febbraio 2023 la comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte (art. 28, co. 6, D.P.R. 1124/1965), con il servizio Riduzione Presunto, indicando le minori retribuzioni che prevedono di corrispondere nel 2023.

Termine pagamento unica soluzione o prima rata

16 febbraio 2023

Comunicazione riduzione presunto

16 febbraio 2023

Versamento contributi associativi unica soluzione

16 febbraio 2023

Dichiarazione delle retribuzioni

28 febbraio 2023

Per i datori di lavoro del settore marittimo titolari di PAN (posizioni assicurative navigazione) l'INAIL  attraverso il servizio On-line calcola il premio dovuto e indica il numero di riferimento (di sei cifre) da riportare nel modello F24 per effettuare il pagamento.

Riduzioni contributive

Le riduzioni applicabili al premio assicurativo sono le seguenti:

  1. Riduzione per la piccola pesca costiera e nelle acque interne e lagunari (PAT)
  2. Sgravi per pesca oltre gli stretti, pesca mediterranea e pesca costiera (PAN)
  3. Sgravio per il Registro Internazionale (PAN)
  4. Incentivi per il sostegno della maternità e paternità e per la sostituzione di lavoratori in congedo (PAT)
  5. Riduzione per le imprese artigiane (PAT)
  6. Riduzione per Campione d'Italia (PAT)
  7. Riduzione per le cooperative agricole e i loro consorzi operanti in zone montane e svantaggiate (PAT)
  8. Riduzione per le cooperative agricole e i loro consorzi in proporzione al prodotto proveniente da zone montane o svantaggiate conferito dai soci (PAT)
  9. Incentivi per assunzioni L.  n. 92/2012, art. 4, co. 8-11 (PAT)

Riduzioni pesca e navigazione

Riduzione del premio per il settore della piccola pesca costiera e nelle acque interne e lagunari è fissata nella misura del 44,32% per la regolazione 2022 e per la rata 2023. La domanda di beneficio transita attraverso la dichiarazione delle retribuzioni sezione “Retribuzioni soggette a sconto” inserendo il “Tipo” codice “3” e l'importo delle retribuzioni alle quali si applica la riduzione.

Per quanto riguarda gli sgravi della gestione navigazione si hanno le seguenti riduzioni per le imprese armatoriali in riferimento al personale d'equipaggio con cittadinanza italiana o europea:

Pesca oltre lo stretto

Esonero dal versamento

Pesca mediterranea

Riduzione 70%

Pesca costiera

Riduzione 44,32%

Le aliquote assicurative da utilizzare per il calcolo del premio di regolazione 2022 e di rata 2023 vengono così sintetizzate dall'INAIL :

Tipologia Pesca

Regolazione 2022

Rata 2023

Oltre gli stretti

0,00%

0.00%

Mediterranea

2,19%

2,19%

Costiera

2,82%

2,82%

Sono inoltre esonerate dal versamento del premio:

  • le imprese armatrici per il personale avente i requisiti di cui all'art. 119 del Codice della navigazione 16 ed imbarcato su navi iscritte nel Registro Internazionale italiano;
  • le navi che effettuano viaggi di cabotaggio superiori alle cento miglia;
  • i lavoratori che operano a bordo delle navi da crociera, alle imprese appaltatrici dei servizi complementari di camera, servizi di cucina, o servizi generali a bordo delle navi adibite a crociera nonché di ogni altra attività commerciale complementare, accessoria o comunque relativa all'attività crocieristica.

Nel decreto del 28 dicembre 2021 del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, di concerto con i Ministeri del lavoro e delle politiche sociali, e dell'economia e delle finanze, viene chiarito l'ambito applicativo relativo all'esonero dal versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali dovuti per L.  in favore delle imprese armatoriali previsto al fine di mitigare gli effetti negativi derivanti dalla diffusione del virus COVID-19 e di salvaguardare i livelli occupazionali delle imprese esercenti attività crocieristica e di cabotaggio marittimo, nonché per consentire la prosecuzione delle attività essenziali marittime, la continuità territoriale, la salvaguardia dei livelli occupazionali, la competitività ed efficienza del trasporto locale ed insulare via mare. L'INAIL  sottolinea, come chiarito dal decreto citato, che l'agevolazione è limitata soltanto all'ambito previdenziale (INPS) escludendo quindi che possa applicarsi anche ai premi assicurativi.

Incentivi per il sostegno della maternità e paternità e per la sostituzione di lavoratori in congedo

Nulla di nuovo per quanto riguarda la riduzione prevista per i soggetti impegnati alla sostituzione di lavoratori in congedo per maternità e paternità.

Difatti, come è noto l'incentivo, anche per l'aspetto assicurativo, si applica alle aziende con meno di 20 dipendenti che assumono lavoratori con contratto a tempo determinato o temporaneo, in sostituzione di lavoratori in congedo per maternità e paternità con una riduzione del premio per tali lavoratori pari al 50%, fino al compimento di un anno di età del figlio.

La riduzione si applica sia alla regolazione 2022 che alla rata 2023, e l'indicazione dei suddetti dati equivale a domanda di ammissione alle riduzioni, che spettano a condizione che il datore di lavoro sia in possesso dei requisiti di regolarità contributiva e normativa.

Il datore di lavoro, ricorda l'INAIL , dovrà comprovare la mancanza di cause ostative alla regolarità ai sensi dell'art. 8 del DM 30.1.2015 (Durc online), tale attestazione avviene attraverso la dichiarazione per benefici contributivi trasmessa direttamente al competente Ispettorato Territoriale del lavoro (ex Direzione Territoriale del lavoro).

Per tale riduzione occorrerà indicare nella dichiarazione delle retribuzioni sezione “Retribuzioni soggette a sconto” il “Tipo” codice “7” e l'importo delle retribuzioni alle quali si applica la riduzione

Riduzione del premio per le imprese artigiane

La riduzione per le imprese artigiane è ammessa per le imprese che:

  • sono in regola con tutti gli obblighi previsti in materia di tutela della salute e della sicurezza
  • non abbiano registrato infortuni nel biennio 2020/2021
  • abbiano presentato la preventiva richiesta di ammissione al beneficio barrando la casella “Certifico di essere in possesso dei requisiti ex lege 296/2006, art. 1, commi 780 e 781” nella dichiarazione delle retribuzioni 2021, inviata entro il 28 febbraio 2022.

La riduzione si applica alla regolazione 2022 nella misura del 5,68%; tale applicazione sarà già evidenziata nelle basi di calcolo con il codice 127.

Per quanto riguarda la regolazione 2023, per l'autoliquidazione 2023/2024, è necessario barrare l'apposita casella “Certifico di essere in possesso dei requisiti ex lege 296/2006, art. 1, co. 780 e 781” nella dichiarazione delle retribuzioni 2022 da presentare entro il 28 febbraio 2023.

Riduzioni Campione d'Italia, Coop Agricole e consorzi montani

Per i datori di lavoro operanti nel comune di Campione d'Italia, per i dipendenti retribuiti in franchi svizzeri, si applica la riduzione del 50% del premio (codice 003), sia per la regolazione 2022 sia per la rata 2023. La riduzione è indicata nelle basi di calcolo del premio con il codice 003.

Alle cooperative agricole e loro consorzi di cui all'art. 2, comma 1, L.  240/1984 operanti nelle zone montane e svantaggiate, che manipolano, trasformano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici, si applicano le seguenti riduzioni sia sulla regolazione che sulla rata:

Cooperative operanti in zone montane

75%

Cooperative operanti in zone svantaggiate

68%

Alle cooperative agricole e ai loro consorzi di cui all'art. 2, comma 1, L.  240/1984non operanti in zone montane o svantaggiate che manipolano, trasformano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici compete una riduzione pari al 75% o al 68%, su regolazione e rata, in proporzione al prodotto conferito dai soci coltivato o allevato in zone montane o svantaggiate. La riduzione si applica sia alla regolazione 2022, che alla rata 2023. Per usufruire della riduzione si deve indicare nella dichiarazione delle retribuzioni 2022 la percentuale di prodotto conferito dai soci proveniente dalle zone montane o svantaggiate.

Incentivi L.  92/2012

In relazione alle assunzioni agevolate ai sensi della L.  92/2012 di lavoratori di età non inferiore a cinquanta anni, disoccupati da oltre dodici mesi spetta la riduzione del 50% dei premi a carico del datore di lavoro, per la durata di dodici mesi per le assunzioni a tempo determinato. Se il contratto è trasformato o effettuato già in origine a tempo indeterminato, la riduzione dei premi potrà arrivare fino massimo al diciottesimo mese dalla data dell'assunzione del lavoratore.

Le stesse riduzioni si applicano ai datori di lavoro che assumono donne con le seguenti caratteristiche:

  • qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell'ambito dei fondi strutturali dell'Unione europea e nelle aree di cui all'articolo 2, punto 4), lettera f), del predetto regolamento, annualmente individuate con decreto ministeriale;
  • qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi, ovunque residenti.

Anche per questa agevolazione è necessario il possesso della regolarità contributiva e normativa.

I datori di lavoro aventi diritto alla riduzione del 50% dei premi devono indicare nella dichiarazione delle retribuzioni l'importo totale delle retribuzioni parzialmente esenti e il relativo codice (codici da H a Y della Tabella riepilogativa codici riduzioni per retribuzioni parzialmente esenti, pubblicata nella Guida autoliquidazione 2022/2023).

Aiuti di stato e calendario servizi on line

Le riduzioni relative al Registro Internazionale e alle assunzioni di cui alla L.  92/2012 costituiscono aiuti di Stato. A tal fine, l'INAIL  sottolinea che il beneficiario non deve rientrare tra coloro che hanno ricevuto e, successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato, aiuti che lo Stato è tenuto a recuperare in esecuzione di una decisione di recupero di cui all'art. 16 del regolamento (UE) 2015/1589 del Consiglio.

In merito ai servizi on line, l'INAIL  rende noto le date nelle quali verranno rese disponibili le diverse procedure correlate all'autoliquidazione 2022-2023:

  • Riduzione di Presunto (PAT): 4 gennaio 2023;
  • Riduzione di Presunto (PAN): 3 gennaio 2023;
  • Invio telematico dichiarazione salari e VSAL (PAT): 11 gennaio 2023;
  • AL.P.I. online (PAT): 11 gennaio 2023;
  • Invio retribuzioni e calcolo del premio (PAN): 12 gennaio 2023;
  • Richiesta certificato assicurazione equipaggio (PAN): 2 gennaio 2023.

Fonte: Autoliquidazione INAIL 30 dicembre 2022

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”