X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Milleproroghe
Altro

venerdì 06/01/2023 • 06:00

Lavoro Milleproroghe

Riforma dello sport: tra proroghe e decreti efficaci come dobbiamo comportarci?

Gli ultimi giorni del 2022 si sono chiusi tra l'approvazione della Manovra di Bilancio a colpi di fiducia e l'ormai consueto decreto Milleproroghe che all'articolo 16 ha ufficializzato la proroga dell'entrata in vigore del D.Lgs.36/2021. Sono state posticipate le abrogazioni delle norme di cui era previsto la cancellazione a seguito dell'entrata in vigore del citato decreto.

di Massimiliano Matteucci - Consulente del lavoro - Nexumstp Spa

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il 1° gennaio 2023 sono entrati in vigore i decreti legislativi attuativi della legge delega 8 agosto 2019 n.86, con l'esclusione del D.Lgs.36/2021, la cui entrata in vigore è stata posticipata dal Decreto milleproroghe. (D.L. 198/2022, pubblicato in G.U. il 29/12/2022)

In relazione a tale proroga, fino al 30 giugno 2023 continuerà ad essere operativa la vigente disciplina dell'art. 67 c.1 lettera m T.U.I.R., relativa ai compensi erogati agli sportivi dilettanti.

I decreti attuativi della legge delega sono:

1. D.Lgs. 36/2021 – in vigore dal 1/7/203 ( Attuativo dell'articolo 5 della legge delega , recante il riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo).

2. D.Lgs. 37/2021 – in vigore dal 1/1/2023 (Attuazione dell'articolo 6 della legge delega, recante misure in materia di rapporti di rappresentanza degli atleti e delle società sportive e di accesso ed esercizio della professione di agente sportivo)

3. D.Lgs. 38/2021 – in vigore dal 1/1/2023 (Attuazione dell'articolo 7 della legge delega, recante misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi  e della normativa in materia di ammodernamento o costruzioni di impianti sportivi)

4. D.Lgs. 39/2021 – in vigore dal 1/1/2023

Attuazione dell'articolo 8  della legge delega, recante semplificazioni di adempimenti relativi agli organismi sportivi

5. D.Lgs. 40/2021 – in vigore dal 1/1/2023 (Attuazione dell'articolo 9 della legge delega, recante misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali).

Il rinvio del D.Lgs. 36/2021 è stato giustificato dalla difformità temporale su cui vive il mondo dello sport, infatti, sappiamo bene che le stagioni sportive hanno un periodo che va dal 1° settembre al 30 giugno, ma ci sarà da capire come potranno coesistere due diverse normative fiscali e poi previdenziali.

Ricordiamo infatti che, se non ci saranno modifiche, dal 1° luglio 2023 la gestione dei compensi per le prestazioni di lavoro sportivo a titolo oneroso, indipendentemente dall'importo, andrà a costituire un rapporto di lavoro che potrà beneficiare fino ad Euro 5000,00 dell'esonero delle ritenute fiscali e previdenziali, mentre sugli importi fino ad Euro 15000,00 saranno presenti solo ritenute previdenziali e non fiscali.  

Ricordiamo l'importante  previsione, relativa all'abbattimento dell'imponibile previdenziale per i primi 5 anni dall'entrata in vigore della riforma.

Come possiamo vedere, ci sarà una variazione per tutti quei compensi che ad oggi beneficiavano della “franchigia” dei 10000,00 euro e che dal 1 luglio 2023 si troveranno a dover pagare una quota parte di contributo all'INPS e di conseguenza anche un maggior costo per tutti le Società sportive.

Proprio su questo tema, il maggior costo, il dibattito è ancora molto acceso ed infatti si parla di un possibile innalzamento della soglia dai 5000 euro ai precedenti 10000.

Ma tutto questo può avere un senso?

Ricordiamoci sempre che la riforma ha come obiettivo proprio quello di aumentare le tutele previste per i soggetti che operano nel settore sportivo, assimilandoli a dei veri e propri lavoratori sia essi subordinati o parasubordinati e garantendo quindi una serie di tutele tipiche di tutti i rapporti di lavoro come un trattamento pensionistico oppure una tutela in caso di perdita involontaria del posto di lavoro.

I costi aggiuntivi si assestano circa su un 7% per i compensi fino ai 10000,00 euro e circa al 9% per i compensi fino ai 15000,00 euro.

Staremo a vedere cosa succederà, il dato certo è sicuramente quello relativo alla necessità di avere una determinazione certa e ragionevole del settore per evitare, in caso di ispezioni, di avere brutte sorprese, dovute ad una normativa ormai superata e non più in linea con l'intero settore. (ricordiamo sempre le quasi 40 sentenze che hanno condanno le associazioni nei confronti dell'INPS).

Infatti, la riforma seppur presenta un lieve aumento di costi, rappresenta anche uno strumento di difesa, gestione e tutela per tutti gli operatori del settore.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”