giovedì 05/01/2023 • 06:00
La Legge di Bilancio 2023, nell'ambito delle misure contenute al Titolo VIII, volte a sostenere anche il settore della cultura, provvede anche ad incrementare di 3 milioni di euro per l'anno 2023 e di 5 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2024, la dotazione del Fondo per le piccole e medie imprese creative.
Ascolta la news 5:03
La L. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022 ed in vigore dal 1° gennaio 2023, introduce, tra l'altro, misure quantitative per la realizzazione degli obiettivi programmatici, contenute nella Parte I, sezione I.
Nello specifico, l'articolo 1, comma 634, introdotto durante l'esame del provvedimento alla Camera, incrementa di 3 milioni di euro per l'anno 2023 e di 5 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2024, la dotazione del “Fondo per le piccole e medie imprese creative”, istituito dall'art. 1, c. 109, della Legge 178/2020 (Legge di Bilancio 2021), nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, divenuto Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).
Ciò, al fine di favorire il rafforzamento e la qualificazione dell'offerta culturale nazionale come mezzo di crescita sostenibile ed inclusiva, la nuova imprenditorialità e l'occupazione, con particolare riguardo a quella giovanile, mediante il sostegno alle imprese culturali e creative.
Il Fondo per le PMI creative
I commi da 109 a 113 della Legge di Bilancio 2021, hanno istituito e disciplinato il Fondo per le piccole e medie impres
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Al via la presentazione delle domande per i contributi, previsti dai due Avvisi pubblicati dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con l’..
Al fine di promuovere l'innovazione e la progettazione eco-compatibile, dall'11 maggio 2023, ETS e micro e piccole imprese culturali e creative, potranno presentare la richiest..
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione di ieri, ha approvato una serie di provvedimenti, tra i quali spicca il disegno di legge volto all'introduzione di disposizioni organiche per..
Come funziona il Fondo imprese creative, l’incentivo nazionale che finanzia i progetti nel settore culturale e creativo proposti da micro, piccole e medie imprese, nuove..
Le domande compilate a partire dalle ore 10.00 del 20 giugno 2022, per gli interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creativ..
Il Ministero del Turismo ha comunicato la riapertura fino al 13 settembre dei termini per la presentazione delle domande di finanziamento relative ai progetti volti alla valori..
Il 6 settembre 2022 è stato aperto lo sportello Fondo Imprese Creative, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, che finanzia le micro, piccole e medie imprese o..
Entro il 9 settembre 2023 potranno essere tramesse le domande per la sostenibilità per le imprese turistiche, accedendo alla piattaforma sul sito del Ministero del Turismo. La ..
A partire dal 15 marzo 2023, è possibile presentare le richieste di finanziamento relative al Fondo Tematico Turismo, volto a fornire il supporto finanziario necessario ..
Il ministero del Turismo informa di aver perfezionato una convenzione con Cassa Depositi e Prestiti e Abi per finanziamenti agevolati a favore di interventi di riqualificazi..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.