martedì 03/01/2023 • 11:36
L’Agenzia delle Dogane, con la nota del 2 gennaio 2023 n. 909, ha fornito alcune indicazioni in merito alla esecuzione degli adempimenti dichiarativi relativi all’accisa sul gas naturale e sull’energia elettrica, in caso di fusione per incorporazione tra società che svolgono attività di vendita al consumatore finale.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la nota del 2 gennaio 2023 n. 909, l'Agenzia delle Dogane precisa che l'attività svolta dalla società incorporata prima della stipula dell'atto di fusione deve essere mantenuta distinta da quella della società incorporante e deve, pertanto, essere oggetto di una specifica dichiarazione annuale afferente al suddetto periodo.
Successivamente alla stipula dell'atto di fusione la società incorporante subentra alla società incorporata nella fatturazione ai consumatori finali, proseguendone l'attività di fornitura senza soluzione di continuità e assumendo la relativa obbligazione tributaria. La società incorporante provvederà, quindi, a versare sulle proprie contabilità di ambito corrispondenti ai territori di fornitura i ratei in precedenza dovuti dall'incorporata in relazione all'attività predetta.
Tanto premesso, con la propria dichiarazione annuale la società incorporata dovrà rappresentare i dati relativi all'attività svolta fino alla data della fusione, in modo che gli Uffici competenti per ambito possano definire le posizioni contabili ad essa facenti capo e dare corso agli adempimenti connessi con la cessazione dell'attività di vendita ai consumatori finali.
A tal fine, le deleghe relative alla società incorporata, approvate nel PUDM, esplicano i propri effetti anche in funzione della presentazione della dichiarazione relativa all'anno in cui è avvenuta la fusione, a meno che nel suddetto atto non sia previsto uno specifico termine finale dell'efficacia della delega medesima che, in tale ipotesi, dovrà essere rinnovata.
Atteso che la dichiarazione della società incorporata è riferita ad un'attività cessata, quest'ultima nel predisporre la dichiarazione dovrà indicare nel quadro di riepilogo e saldo l'importo dei "Ratei di acconto calcolati nella precedente dichiarazione" considerando l'eventuale mancato versamento di quelli riferiti al periodo successivo al perfezionamento dell'atto di fusione e dovrà omettere la compilazione dei campi relativi ai nuovi ratei di acconto da versare nel corso dell'anno successivo, in cui detta società non opererà.
Al fine della definizione delle posizioni contabili facenti capo alla società incorporata, il conguaglio a debito per ambito da questa eventualmente dovuto dovrà essere versato nelle relative contabilità tenute dagli Uffici delle dogane competenti fino alla data della fusione.
La società incorporante dovrà procedere all'integrazione della cauzione prestata qualora la medesima, per effetto dell'acquisizione dei nuovi clienti a seguito della fusione, risulti insufficiente.
A norma delle vigenti disposizioni di settore, le società che svolgono attività di vendita del gas naturale o dell'energia elettrica ai consumatori finali che siano coinvolte nella stipula di atti di fusione dovranno darne comunicazione agli Uffici delle dogane territorialmente competenti sulle rispettive sedi legali.
Posto che ai sensi dell'art. 2504-bis c.c., tutti i rapporti, anche passivi, facenti capo alla società incorporata sono ricondotti alla incorporante, quest'ultima risponderà delle irregolarità riconducibili all'attività svolta dalla società incorporata antecedentemente alla fusione, eventualmente riscontrate dai competenti Uffici che provvederanno ad assumere le iniziative opportune.
Tanto premesso, con riguardo alla considerata ipotesi della fusione societaria per incorporazione, si evidenzia che le modalità descritte possono trovare applicazione anche in relazione alla fattispecie della c.d. fusione d'unione (o fusione in senso stretto), che si verifica allorché due o più società si estinguono, fondendosi mediante la costituzione di una nuova società.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Secondo la CGUE, è compatibile con il regime di esenzione previsto dalla Direttiva Madre–Figlia la normativa belga che, nell'ambito di una riorganizzazione aziendale<..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 140 del 23 gennaio 2023, ha chiarito l'interruzione della tassazione di gruppo nell'ambito di una fusione nazionale estera.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate: interviene in merito ad un caso di fusione per incorporazione ed alle modalità di utilizzo dei crediti d'imposta per ristrutturazioni edilizie.
redazione Memento
Il lavoratore che debba recuperare dei crediti derivanti dall’attività lavorativa nei confronti di una società fusa per incorporazione ad altro soggetto, potrà ottenere il paga..
Il Fisco, in sede di risposta a interpello, ha chiarito come determinare il contributo una tantum contro il caro bollette in caso di fusione tra due societ..
redazione Memento
Nel corso dell’anno di perfezionamento dell’operazione di fusione, l’incorporante può operare la detrazione dell’imposta assolta sugli acquisti in base alla percentua..
redazione Memento
In caso di fusione tra società che partecipano ad un consolidato fiscale, che non interrompa la tassazione di gruppo, alle eccedenze ACE si applica il limite del patrimo..
redazione Memento
Il venir meno del requisito del mantenimento dell'incremento di capitale nel triennio successivo alla patrimonializzazione a seguito di fusione comporta, come conseguenz..
redazione Memento
Con le risposte del 4 aprile 2023 nn. 277 e 280, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di costi di transazione capitalizzati dalla società contro..
redazione Memento
Nell'ipotesi di conferimento d'azienda la società avente causa subentra, non solo nella posizione di fruitrice dell'agevolazione patent box del dante causa, ma altresì f..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.