X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 31/12/2022 • 06:00

Impresa Tutela dei settori strategici

Nuovi strumenti eccezionali per garantire le imprese strategiche

Il Governo ha approvato un decreto che prevede strumenti eccezionali di intervento statale idonei a salvaguardare settori di interesse strategico nazionale. Nuovi fondi per l’ex ILVA e più strumenti ed incentivi per garantire la continuità aziendale in casi di crisi.

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In data 28 dicembre 2022 è stato approvato un decreto legge che introduce misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale (“Decreto”). Il Decreto, proposto dal Presidente del Consiglio, dal Ministro delle imprese e del Made in Italy e dal Ministro della Giustizia, è stato illustrato in una conferenza stampa particolarmente densa di temi di stringente attualità, tra gli altri i flussi migratori, ed è in attesa di essere pubblicato. Il Decreto, composto da 10 articoli ed invocato da più parti essendo oggetto di continuo dibattito televisivo dato il suo impatto diretto sulla vita quotidiana di imprese e, quindi, anche delle famiglie, ha come obiettivo la tutela di specifici contesti industriali che, anche a causa del caro-energia, si trovano in situazione di carenza di liquidità. In estrema sintesi, il Decreto rappresenta un ulteriore intervento dello Stato atto a mettere in campo strumenti eccezionali idonei a gestire un periodo di acuta e generale crisi economica. In questa ottica, infatti, va letta la possibilità che l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. (“Invitalia”) apporti a favore di Acciaierie d’Italia ArcelorMittal (ancora oggi più nota come ex Ilva di Taranto) fino a 1 miliardo di euro così da rafforzarne il patrimonio e garantirne l’operatività. Il Decreto prevede che i 6...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”