sabato 31/12/2022 • 06:00
Il Governo ha approvato un decreto che prevede strumenti eccezionali di intervento statale idonei a salvaguardare settori di interesse strategico nazionale. Nuovi fondi per l’ex ILVA e più strumenti ed incentivi per garantire la continuità aziendale in casi di crisi.
Ascolta la news 5:03
In data 28 dicembre 2022 è stato approvato un decreto legge che introduce misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale (“Decreto”). Il Decreto, proposto dal Presidente del Consiglio, dal Ministro delle imprese e del Made in Italy e dal Ministro della Giustizia, è stato illustrato in una conferenza stampa particolarmente densa di temi di stringente attualità, tra gli altri i flussi migratori, ed è in attesa di essere pubblicato.
Il Decreto, composto da 10 articoli ed invocato da più parti essendo oggetto di continuo dibattito televisivo dato il suo impatto diretto sulla vita quotidiana di imprese e, quindi, anche delle famiglie, ha come obiettivo la tutela di specifici contesti industriali che, anche a causa del caro-energia, si trovano in situazione di carenza di liquidità.
In estrema sintesi, il Decreto rappresenta un ulteriore intervento dello Stato atto a mettere in campo strumenti eccezionali idonei a gestire un periodo di acuta e generale crisi economica. In questa ottica, infatti, va letta la possibilità che l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. (“Invitalia”) apporti a favore di Acciaierie d’Italia Arce
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il decreto Aiuti bis da 14,3 miliardi di euro, licenziato il 4 agosto 2022 dal CDM, contiene alcuni interventi mirati a sostenere le imprese alle prese con l'inflazione. Tra le..
Dalla cybersicurezza alla digitalizzazione delle amministrazioni centrali, al Polo Strategico Nazionale (PSN) sino alla Piattaforma digitale nazionale dati (PDND). La tr..
La vigilanza ispettiva “110 in sicurezza”, coordinata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, accende i riflettori sulle gravi irregolarità in materia di salute e sicurez..
Il disegno di Legge di Bilancio per l'anno 2023 ha puntato sulle misure previste dalla legge a protezione delle donne vittime di violenza e dei soggetti vittime di tr..
Il Ministero del Lavoro ha adottato il DM 20 ottobre 2022, che definisce criteri e modalità per l'assegnazione dell'esonero contributivo ai datori di lavoro privati in p..
Approvato nel Consiglio dei Ministri n. 92 del 4 agosto 2022 il D.L. Aiuti Bis con novità che vanno dal taglio delle bollette agli interventi in materia di siccità, alla..
La conversione in legge del Decreto PNRR2 introduce, oltre ad importanti novità in materia fiscale, disposizioni per il rafforzamento della parità di genere nella Pubbli..
A seguito della valutazione positiva della Corte dei Conti sul Decreto 22 settembre 2022, il ministero del Lavoro annuncia, con Comunicato datato 2 novembre 2022, il rifinanziament..
redazione Memento
Il DL 115/2022 (c.d. Decreto Aiuti bis), nell'ambito delle misure introdotte in materia di politiche sociali e salute, provvede ad incrementare le risorse per il bonus psico..
L’occupazione aumenta rispetto sia al trimestre precedente sia al secondo trimestre 2021: il dato è rilevato dalla Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.